MKM

Domanda di: J. Rossi | Ultima modifica: 19 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 5 minuti
Ci sono 3 domande e risposte correlate

Coltello MKM

L’eroe MKM Rumici design HR-GCT è un coltello chiudibile progettato dal celebre italiano Tommaso Rumici. Con la sua forma quasi a mezza luna, questo coltello offre una presa confortevole e sicura. E cosa ancora più interessante, è attualmente disponibile a un prezzo promozionale!

La lama di questo coltello è realizzata in acciaio Bohler M390 con una finitura stonewashed, che non solo conferisce un aspetto elegante, ma garantisce anche una maggiore resistenza e durata. La presenza di un piolo consente un’apertura rapida e agevole con una sola mano, mentre il meccanismo a cuscinetti a sfera assicura una fluidità di movimento senza intoppi.

Il distanziale, la viteria e l’anello su vite centrale sono realizzati in acciaio inox stonewashed, mentre la clip è reversibile e realizzata in titanio micropallinata. Questi dettagli dimostrano l’attenzione ai particolari e l’uso di materiali di alta qualità nella realizzazione di questo coltello.

Il manico del MKM Rumici presenta una finitura in micarta canvas verde, che non solo è esteticamente gradevole, ma offre anche una presa sicura e confortevole durante l’uso. Le mostrine monoblocco e il liner in titanio contribuiscono a rendere il manico robusto e resistente.

Per quanto riguarda la chiusura, il coltello è dotato di un back lock avanzato, che garantisce una chiusura semplice e pratica. Questa caratteristica aggiuntiva fornisce una maggiore sicurezza durante il trasporto e l’uso del coltello.

Il MKM Rumici viene venduto insieme a un fodero in nylon con zip e passa cintura, che facilita il trasporto e la conservazione del coltello. Inoltre, è incluso anche una chiave torx T6/T8, che può essere utile per effettuare eventuali regolazioni o manutenzioni.

Ecco le specifiche fornite dal produttore: la lunghezza totale del coltello è di 214 mm (8,43″), la lunghezza della lama è di 88 mm (3,46″) e lo spessore della lama è di 4 mm (0,16″). Il peso del coltello è di 170 gr (6,00 oz). La lama è realizzata in acciaio Bohler M390, con una durezza di HRC 58/60. La finitura della lama è stonewashed. Per l’apertura, è presente un sistema a doppio piolo per il pollice, mentre il sistema di blocco è un back lock. Il materiale del manico è micarta canvas di colore verde, con mostrina in titanio. Il coltello viene fornito con un fodero in pelle.

Questo coltello è stato progettato da Tommaso Rumici e prodotto da MKM, un marchio rinomato nel settore dei coltelli. L’unione tra il design accattivante di Rumici e la qualità di MKM si traduce in un coltello che soddisfa sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Il MKM Rumici design HR-GCT è un’opzione da prendere in considerazione per gli amanti dei coltelli che cercano un’esperienza di taglio affidabile e di alta qualità. Con la sua combinazione di materiali premium, design ergonomico e meccanismi di apertura e chiusura avanzati, questo coltello offre un eccellente rapporto qualità-prezzo.

MKM Knives, l’eccellenza italiana

I coltelli MKM Knives rappresentano il risultato di una straordinaria collaborazione tra i maestri coltellinai di Maniago, in Italia. Questi abili artigiani, noti come Maniago Knife Makers (MKM), hanno dato vita a una collezione di coltelli di altissima qualità, unendo le loro forze per raggiungere risultati ancora più prestigiosi.

Quattro protagonisti si sono uniti per dar vita a questa impresa: LionSteel, Viper, Fox e Mercury. Ognuna di queste aziende coltellinaie possiede la propria specializzazione, ma insieme hanno creato un’intera gamma di coltelli che soddisfa ogni esigenza. Dalle tradizionali slipjoint e coltelli da gentleman, fino ai coltelli tattici fissi e agli EDC (Everyday Carry), la collezione MKM offre una varietà di scelte per tutti i gusti. Ogni coltello è realizzato con i migliori materiali e rifinito secondo gli standard italiani, garantendo una qualità superiore. Ogni dettaglio è curato con attenzione, dalla forma arrotondata alle finiture superficiali delle parti.

Per portare avanti questo ambizioso progetto, MKM ha chiesto il contributo di due figure di spicco nel settore: Bob Terzuola e Lucas Burnley. Entrambi vantano un notevole bagaglio di successi nel corso degli anni. Terzuola, ad esempio, è l’inventore del moderno coltello da tasca EDC ed è stato a lungo uno dei coltellinai più rispettati del settore. Burnley rappresenta invece una nuova generazione di designer che in breve tempo ha lasciato il segno sul mercato. I suoi progetti per importanti aziende coltellinaie hanno attirato l’attenzione di numerosi appassionati.

La collaborazione tra i maestri coltellinai è stata denominata Mikita: Maniago Innovation Knives Italy. Insieme hanno deciso di elevarne il livello complessivo di qualità e, di conseguenza, hanno dato vita al marchio comune dei loro coltelli, MKM: Maniago Knife Makers. Questa unione tra Mikita, MKM e Maniago è evidenziata anche dal fatto che ciascun modello di coltello è stato battezzato con il nome di una delle montagne o delle colline che circondano la città di Maniago, simbolo tangibile della loro origine e della loro connessione con il territorio.

I coltelli MKM rappresentano l’eccellenza dell’artigianato italiano e incarnano l’unione di talenti, esperienze e stili diversi, dando vita a opere di precisione e qualità senza pari. Questa collaborazione straordinaria ha conferito alla coltelleria di Maniago un nuovo slancio, dimostrando che la sinergia può portare a risultati sorprendenti. MKM Knives è un vero e proprio omaggio all’arte coltellinaia italiana e alla passione che anima i maestri di Maniago nella creazione di autentiche opere d’arte forg

iate nella tradizione e nell’innovazione.

Codice aeroportuale MKM

Il codice IATA “MKM” è assegnato all’aeroporto civile di Mukah, situato a Mukah, nello stato di Sarawak in Malaysia. L’aeroporto di Mukah è un piccolo aeroporto regionale che fornisce servizi di volo per la città e le aree circostanti.

L’aeroporto di Mukah ha una pista di atterraggio e decollo e offre voli principalmente verso altre destinazioni interne in Malaysia. È gestito dalla Malaysia Airports Holdings Berhad (MAHB), che è una società statale responsabile della gestione degli aeroporti in tutto il paese.

Poiché l’aeroporto di Mukah è di piccole dimensioni e serve principalmente voli regionali, la sua infrastruttura potrebbe essere più semplice rispetto agli aeroporti internazionali più grandi. Tuttavia, continua a svolgere un ruolo essenziale nel collegare la città di Mukah con altre destinazioni della Malaysia, facilitando lo spostamento di passeggeri e merci.

Le sigle degli aeroporti come “MKM” sono utilizzate principalmente nell’industria dell’aviazione per scopi di prenotazione dei voli, programmazione dei voli, gestione dei bagagli e identificazione degli aeroporti nelle informazioni di volo. Quando si prenota un volo verso o da Mukah, è probabile che si utilizzi il codice “MKM” per identificare correttamente l’aeroporto.

È sempre consigliabile verificare i dettagli del volo, inclusi i codici degli aeroporti, prima di pianificare un viaggio o consultare le informazioni di volo aggiornate, poiché possono verificarsi modifiche o aggiornamenti.

Le sigle degli aeroporti sono generalmente composte da tre lettere, spesso derivate dal nome dell’aeroporto o della città in cui si trova. Ad esempio, l’aeroporto di Roma Fiumicino è identificato con la sigla FCO, che deriva dal nome della città (Fiumicino). Tuttavia, non tutte le sigle degli aeroporti seguono questa logica e alcuni codici possono sembrare non correlati al nome dell’aeroporto o della città.

I codici aeroportuali sono ampiamente utilizzati nell’industria dell’aviazione per scopi di prenotazione dei voli, gestione dei bagagli, programmazione dei voli e identificazione degli aeroporti nelle informazioni di volo. Sono anche utili per i passeggeri che devono fare scali o trasferimenti tra diversi aeroporti, poiché consentono di identificare in modo rapido e preciso l’aeroporto corretto.

È importante notare che i codici aeroportuali possono variare nel tempo, quindi è sempre consigliabile verificare la correttezza delle sigle prima di pianificare un viaggio o consultare le informazioni di volo.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione