La Cupra Formentor è un SUV coupé dalle dimensioni compatte che si distingue per il suo stile accattivante e il carattere appuntito. Dotata di un motore da 2.0 litri con una potenza di 310 CV, offre prestazioni eccezionali, comfort e sicurezza di alto livello, nonché spazio sufficiente per tutta la famiglia.
La forma a griglia esagonale
L’auto si presenta con una griglia esagonale e due “C” color rame che sembrano due lame, conferendo un aspetto aggressivo e affascinante. Gli elementi in rame si ripetono anche nei profili dei cerchi da 19 pollici, mentre la parte posteriore si caratterizza per una linea tagliente e una grande luce di coda. La tinta opaca, i tagli sui parafanghi e i doppi terminali di scarico completano l’immagine decisa e distintiva della vettura.
Nonostante le sue forme compatte, la Cupra Formentor offre un’abitabilità sorprendente grazie al passo lungo di 2,68 metri. L’accesso e lo spazio all’interno sono comodi, e anche il bagagliaio da 420 litri è ben sfruttabile. Il tetto panoramico apribile permette di godere di luce naturale durante il giorno, mentre l’illuminazione interna è ben distribuita e di grande intensità.
Abitacolo
L’abitacolo è caratterizzato da una plancia moderna e da comandi intuitivi. Il cruscotto digitale di 10 pollici è chiaro e configurabile, mentre lo schermo centrale, disponibile anche nella versione da 12 pollici con navigatore, è reattivo e organizzato con widget per facilitare l’accesso alle informazioni preferite. La connessione senza fili per Android Auto e Apple CarPlay è un’ulteriore comodità offerta dalla vettura. Alcune finiture potrebbero essere migliorate, come lo spoglio tunnel fra i sedili e il cassetto nella plancia privo di plafoniera.
La guida della Cupra Formentor è entusiasmante grazie alla sua agilità e reattività. Il comportamento dinamico è eccellente, con una tenuta di strada notevole e un’ottima frenata. Il motore da 2.0 litri offre prestazioni potenti, mentre il cambio a doppia frizione a 7 marce garantisce cambi di marcia veloci e precisi. Tuttavia, le sospensioni rigide possono risultare scomode su strade accidentate.
Nel complesso, la Cupra Formentor è un’auto che si rivolge a coloro che desiderano un’esperienza sportiva senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Con il suo design distintivo, dotazioni moderne e prestazioni brillanti, rappresenta una scelta eccellente nel segmento dei SUV coupé.
Pro e contro
Hai mai desiderato sapere come si comporta la Cupra Formentor? E cosa la rende così ambita da tutti? Noi di Automoto.it abbiamo deciso di scoprirlo con un approccio diretto: mettendola alla prova. Perché raccontare semplicemente un veicolo è facile, ma giudicarlo in modo oggettivo è un compito completamente diverso. Ecco perché abbiamo utilizzato prove concrete, strumenti adeguati, una pista e coinvolto un ingegnere. E alla fine, vi sveleremo senza mezzi termini i suoi pro e contro. Oggi, daremo anche i voti alla Cupra Formentor, attraverso i voti della pagella.
I Pro e i Contro di Automoto.it sono presentati da:
- FIAMM, scopri tutti i loro prodotti e servizi sul loro sito web.
- GEOTAB, visita il loro sito per scoprire come funziona.
Pro:
- Dinamica di guida: è il SUV-Crossover con la migliore maneggevolezza attualmente in circolazione. Garantisce reattività anche con i motori di base.
- Finiture e dotazioni: l’abitacolo e i sedili offrono un’autentica soddisfazione. Gli strumenti e le tecnologie avanzate sono all’altezza dei tempi.
Contro:
- Comandi: la maggior parte dei comandi è basata su touch o superfici tattili non retroilluminate. Alcuni tasti fisici in più avrebbero migliorato l’usabilità dell’interfaccia.
- Bagagliaio: considerando le dimensioni, la capacità di carico non è particolarmente elevata. La colpa ricade sul design audace della zona posteriore.
La qualità al primo posto
All’interno dell’abitacolo della Cupra Formentor, la parola d’ordine è qualità. Il livello di qualità percepita è estremamente elevato, tanto da non temere confronti con l’esperienza che si potrebbe vivere a bordo di un’Audi A3. I materiali presenti sono piacevolmente morbidi al tatto, non solo quelli facilmente raggiungibili, ma anche quelli posizionati nella parte inferiore della plancia. La presenza di tecnologia è abbondante, con un quadro strumenti digitale personalizzabile posizionato dietro il volante e un grande schermo centrale a sbalzo che permette di controllare tutte le funzioni del sistema di infotainment, del navigatore e del climatizzatore. Tuttavia, la gestione del climatizzatore rappresenta l’unico punto debole all’interno dell’abitacolo. L’assenza di comandi fisici sulla plancia obbliga a regolare la temperatura attraverso lo schermo, un’operazione non sempre agevole durante la guida.
Merita Più Cavalli
Ma passiamo alla parte meccanica di questa Cupra Formentor. Il modello che abbiamo provato è l’entry-level, spinto dal motore 1.5 TSI abbinato al cambio DSG a sette rapporti. Si tratta di un motore sovralimentato a quattro cilindri, senza alcuna forma di elettrificazione, in grado di sviluppare una potenza massima di 150 CV e una coppia di 250 Nm. Numeri che consentono alla Formentor di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 203 km/h.
Sebbene 150 CV possano sembrare pochi sulla carta, bisogna considerare che la Formentor ha un peso poco superiore ai 1.400 kg, rendendo la potenza più che sufficiente per divertirsi anche nelle curve. Unico neo è il cambio con rapporti un po’ lunghi, che sacrifica leggermente le prestazioni in favore dell’efficienza.
Quest’ultima è garantita anche da sistemi all’avanguardia per il contenimento dei consumi ed emissioni, come la disattivazione di due cilindri su quattro in condizioni di carico parziale. Tuttavia, sebbene il motore giochi un ruolo importante, il vero protagonista sulla Cupra Formentor è il telaio e la sua messa a punto. Preciso e comunicativo, fa dimenticare immediatamente di trovarsi al volante di un SUV.
La precisione dell’avantreno è ben coadiuvata da uno sterzo ben tarato, mentre il retrotreno segue fedelmente la traiettoria impostata. Il rollio e il beccheggio sono sempre contenuti, e anche durante i cambi di direzione più bruschi, la Formentor rimane stabile e facilmente controllabile. Nel complesso, un telaio di questo calibro meriterebbe sicuramente una potenza superiore ai 150 CV offerti dall’esemplare oggetto della prova.