Napoli, una città che brilla per il suo mare ma nasconde oscuri segreti nelle sue strade. È qui che si svolge la storia di “Mare Fuori“, una serie che ci conduce nel cuore di un istituto penale minorile, l’IPM, e ci mostra le vite intricate dei suoi personaggi principali.
Paola Vinci – Carolina Crescentini
La direttrice dell’IPM è Paola Vinci, una donna dal passato tormentato. Un tragico incidente stradale ha segnato la sua vita, portandole dolore e sofferenza. Nonostante le sue cicatrici fisiche e emotive, Paola diventa una figura amata e rispettata tra guardie e detenuti. Scopre che le rigide regole non sono sempre sufficienti per riportare i giovani sulla retta via. Durante il suo tempo a Napoli, inizia una relazione con Massimo, comandante della polizia penitenziaria, ma la loro storia viene interrotta quando Paola viene sollevata dall’incarico e costretta a tornare ad Ancona.
Massimo Esposito – interpretato da Carmine Recano
Massimo Esposito, il comandante, è un uomo di principi e una morale ferrea. Vive con la moglie Consuelo e il figlio Pietro, ma la sua vita è stata segnata da un evento che lo ha costretto a lasciare il suo quartiere natale. Nonostante le differenze iniziali con Paola sulla rieducazione dei ragazzi, impara a rispettarla e si innamora di lei. Massimo è un uomo responsabile e deciso, con un cuore d’oro che non si arrende mai nel cercare di aiutare gli altri.
Sofia Durante – interpretata da Lucrezia Guidone
Sofia Durante arriva all’IPM sotto mentite spoglie, ma è in realtà un’ispettrice inviata dal ministero per indagare sulla gestione del penitenziario. È una donna con metodi poco ortodossi e una preparazione accademica di alto livello. Cresciuta nella periferia di Roma, ha perso sua sorella in modo tragico e ha sviluppato un astio nei confronti dei giovani detenuti. Tuttavia, col tempo impara a rispettare Massimo e a capire il suo impegno per aiutare i ragazzi.
Naditza – Valentina Romani
Naditza, una giovane zingara rom, è un personaggio solare e irriverente. Ha un talento musicale straordinario e si fa arrestare di proposito per sfuggire a un matrimonio combinato imposto dalla sua famiglia. Nel carcere, stringe amicizie con altre detenute e si innamora di Filippo, un giovane pianista che è stato coinvolto in un tragico incidente. La loro relazione è ostacolata dalle differenze di provenienza, ma scoprono un amore che supera ogni barriera.
Filippo Ferrari – Nicolas Maupas
Filippo Ferrari, il giovane pianista dalla Milano bene, viene arrestato per un omicidio accidentale durante una vacanza a Napoli. Inizialmente, è l’oggetto della crudeltà dei detenuti, ma la sua esperienza in carcere lo trasforma in un ragazzo altruista e coraggioso. Utilizza il suo talento musicale per insegnare musica.
Carmine Di Salvo – Massimiliano Caiazzo
Carmine Di Salvo è un adolescente di una famiglia camorrista, gentile e contrario alla violenza. Uccide un membro di un clan rivale per difendere la fidanzata e viene arrestato per omicidio preterintenzionale. All’IPM, fa amicizia con Filippo e si scontra con Ciro Ricci. Diventa padre e stringe un legame fraterno con Filippo. Si innamora di Rosa Ricci, ma la loro relazione è ostacolata dalla faida tra le loro famiglie.
Ciro Ricci – Giacomo Giorgio
Ciro Ricci è il figlio di un boss camorrista e desidera diventare un boss come suo padre. È temuto e rispettato all’IPM e organizza una rivolta per uccidere Carmine e Filippo, ma viene ucciso da Filippo durante lo scontro. La sua morte scatena una guerra tra le famiglie camorriste.
Pino Pagano – Artem Tkachuk
Pino Pagano è un giovane attaccabrighe che ha ucciso il compagno della madre. Fa parte della banda di Ciro ma è un problema per il boss. Dopo un periodo di convalescenza in libertà, torna in carcere e fa amicizia con Filippo, Carmine e Gianni. Si innamora di Kubra Hailo e cerca di gestire la sua gelosia.
Gianni – Domenico Cuomo
Gianni è un giovane aspirante cantante che è finito in carcere a causa di una rapina. Si fa amico di Filippo e si innamora di Gemma. Cerca di aiutarla a uscire da una relazione violenta, ma alla fine si separano per permettere a Gemma di ricominciare una vita senza dipendenze.
Edoardo Conte – Matteo Paolillo
Edoardo Conte, interpretato da Matteo Paolillo, è un membro di spicco del clan dei Ricci, proveniente dal quartiere di Forcella. È il “numero due” del penitenziario, dopo Ciro, e diventa il capobanda dopo la morte di quest’ultimo. Rispetto a Ciro, è meno selvaggio e più riflessivo. È appassionato di poesia ma sedotto dal mondo criminale. È sposato con Carmela ma la tradisce con Teresa. Viene tradito da Don Salvatore Ricci e rischia di morire in un attentato, ma viene salvato e curato da Teresa.
Silvia Scacco – Clotilde Esposito
Silvia Scacco, interpretata da Clotilde Esposito, è un’adolescente civettuola e seducente. Finisce in carcere ingiustamente accusata di trasporto di cocaina. È amichevole e gentile con le detenute, sostenendole quando ne hanno bisogno. È la spesina del reparto femminile e si vendica ottenendo la scarcerazione quando incontra Mirko/Alfredo, il responsabile del suo arresto.
Rosa Ricci – Maria Esposito
Rosa Ricci, interpretata da Maria Esposito, è la sorella minore di Ciro e figlia di Salvatore Ricci. È protettiva nei confronti della famiglia e desidera uccidere Carmine, ritenuto colpevole della morte di Ciro. All’interno del carcere, le sue convinzioni iniziano a vacillare quando scopre la verità sulla morte del fratello. Carmine riesce a intuire la sua vera personalità sensibile e coraggiosa, e i due iniziano a provare un sincero sentimento nonostante le difficoltà legate al loro contesto.
Antonio “Totò” Ascione – Antonio Orefice
Antonio “Totò” Ascione, interpretato da Antonio Orefice, è un adolescente chiacchierone e gregario, membro della banda di Ciro. È stato adottato da una famiglia benestante ma non si è mai sentito completamente accettato. È violento e aggressivo, legato in modo viscerale ad Edoardo e Ciro. Uccide accidentalmente Nina per vendicare la morte di Ciro e viene trasferito a Poggioreale con l’accusa di omicidio.
Gaetano Sannino – Nicolò Galasso
Gaetano Sannino è un membro fedele e braccio destro della banda di Ciro. È un ragazzo violento e pronto a uccidere senza rimorsi, ma proviene da una famiglia onesta. Dopo la morte di Ciro, decide di cambiare vita diventando un pizzaiolo, ma viene costretto da Edoardo a uccidere Mimmo. Gaetano decide di fingere di volerlo uccidere, ma Mimmo lo uccide accidentalmente. In questo modo, Gaetano evita di essere un assassino e si sacrifica per salvare i suoi genitori e Mimmo.
Viola Torri – Serena De Ferrari
Viola Torri è una detenuta all’IPM che ha ucciso brutalmente la sua amica Lara. È arrogante, manipolatrice, vendicativa e sadica. Viola ha disturbi della personalità e manipola Serena, Gemma e Rosa. Alla fine, Viola rapisce la piccola Futura, ma Rosa riesce a salvarla. Dopo aver fallito, Viola si suicida. Si scopre che la sua instabilità mentale è stata causata dagli abusi subiti dai genitori.
Serena Rizzo – India Santella
Serena Rizzo è un’adolescente introversa con problemi di tossicodipendenza. Dopo essere stata arrestata per una rapina a mano armata, muore per overdose da eroina, non riuscendo a gestire la sua libertà appena ritrovata.
Gemma Doria – Serena Codato
Gemma Doria è una ragazza vittima di violenze fisiche e psicologiche da parte del suo fidanzato Fabio. Dopo che Fabio ferisce la sorella Ambra scambiandola per Gemma, quest’ultima gli spara due volte e viene incarcerata. Nonostante trovi un vero amore in Gianni, Gemma lotta contro la sua dipendenza da Fabio. Dopo la morte di Fabio e la fine della relazione con Gianni, Gemma ottiene la messa in prova e ritorna a Udine con la speranza di ricostruire la sua vita.
Kubra Hailo – Kyshan Wilson
Kubra Hailo è una ragazza con precedenti penali e vive con la madre Latifah, una prostituta. Dopo aver accoltellato sua madre, inizia a fidarsi di Beppe e Pino. Si lega a Pino e scopre che Beppe è suo padre, cosa che la delude molto.
Milos – Antonio D’Aquino
Milos, un membro della banda di Ciro, esegue gli ordini senza obiettare. Dopo la morte di Ciro diventa un personaggio principale. È segretamente omosessuale e legato a Luna, una donna transgender. In prigione incontra Luigi, con il quale condivide la preoccupazione per l’omofobia.
Mimmo – Alessandro Orrei
Mimmo, proveniente da una famiglia povera, entra nella camorra per migliorare la sua vita. Tradisce il clan dei Ricci e aiuta Edoardo per permettere agli uomini di Donna Wanda di ucciderlo. Tuttavia, il piano fallisce e Mimmo si pente dei suoi errori.
Sasà Baldi – Filippo Soave
Sasà, un adolescente appassionato di informatica, viene arrestato per violenza carnale e nega la sua colpevolezza. Alla fine, confessando di fronte a Lino, viene convinto a fare la scelta giusta.
Luigi Di Meo – Francesco Panarella
Luigi, figlio di genitori problematici, è segretamente omosessuale e ha vissuto la morte del fidanzato. Insieme ai fratelli Di Meo entra nell’IPM per vendicare la morte di Salvo.
- Raffaele, fratello minore dei Di Meo, è un ragazzo litigioso e omofobo nonostante creda nell’uguaglianza. Flirta con le altre detenute ma viene preso in giro.
- Diego, un clandestino nigeriano, diventa amico dei Di Meo e li aiuta nelle loro attività illegali. È un bravo ritrattista e si interessa a Kubra.
- Giulia, una rapper arrogante e provocatoria, viene arrestata per omicidio stradale. In prigione si avvicina alla musica grazie a Valentina e usa tattiche sleali per ottenere successo.
- Beppe è l’educatore che crede nel reinserimento sociale dei detenuti. Scopre di essere il padre di Kubra e cerca di prendersene cura senza rivelarle la verità.
- Liz è un’agente penitenziaria che si fa rispettare dai detenuti. Mostra una certa preferenza per Edoardo e commette un’irregolarità per proteggerlo, ma poi si dimette.
- Lino, un agente penitenziario, si corrompe per mantenere l’equilibrio all’IPM. Ha un passato doloroso che lo lega a Sasà e cerca di trasmettere l’importanza dell’onestà intellettuale ad una detenuta.
Gennaro è un agente penitenziario esperto, coraggioso e severo ma anche protettivo con i detenuti. Teresa è una studentessa liceale ingenua che si innamora di Edoardo, senza sapere della sua relazione e della futura paternità. Carmela è la moglie di Edoardo, dipendente da lui nonostante i tradimenti, e si allontana da Rosa dopo scoprire il coinvolgimento del padre di quest’ultima nel tentato omicidio di suo marito. Anita è la sorella di Filippo, supporta la sua famiglia e diventa amica di Nina. Donna Wanda è la madre di Ezio e Carmine, determinata e ambiziosa nel guidare il clan dei Di Salvo. Salvatore è un boss della camorra, severo con i suoi figli e in guerra con i Di Salvo. Alfredo è un avvocato che collabora con il clan Ricci, coinvolto in attività criminali e coinvolto sentimentalmente con Silvia non corrisposto.
Nunzia è un’agente dell’IPM che lavora nel settore femminile del carcere. Maddalena sostituisce Nunzia nella terza stagione. Nina è la fidanzata di Carmine e madre di Futura. Anna è la madre di Filippo e Anita, inizialmente arrabbiata con Filippo ma si riconciliano. Alfonso e Ivana sono i genitori di Gaetano e fondano un’associazione per aiutare i detenuti. Tal e Donka sono i genitori di Naditza, che tentano di farla sposare per soldi. Nanà è la madre di Pino. Rosa è la madre di Edoardo e lo rimprovera quando trascura la famiglia. Vittorio è il padre di Filippo e Anita. Liliana è la madre di Gemma e Ambra, preoccupata per la violenza di Fabio su Gemma. Il dottor Gaetano è il medico dell’IPM. Amelia è una professoressa di italiano che dà lezioni all’IPM. Tonino è il proprietario di una pizzeria che tiene un corso all’IPM. Valentina è una paroliera e agente discografica che causa l’estromissione di Giulia dall’IPM.
Altre domande frequenti
Sempre su questo argomento
- Pino di Mare fuori (Artem Tkachuk)
- Frasi sul mare
- Serena De Ferrari
- Clotilde Esposito
- Bonsai
- A69 (Codici)
- Registro Archimede
- Film e programmi tv di Tom Hanks
- Picanha
- Tobradex