Teddy Reno

Domanda di: L. Polverosi | Ultima modifica: 18 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 5 minuti
Ci sono 3 domande e risposte correlate

La vera storia di Teddy Reno, il marito di Rita Pavone, è un racconto affascinante che unisce il mondo della musica e del cinema. Teddy Reno, il cui vero nome è Ferruccio Merk Ricordi, è nato l’11 luglio 1926 a Trieste. Figlio di Giorgio Merk, un noto ingegnere, e di Paola Sanguinetti Sacerdote, Teddy Reno ha avuto una carriera eclettica e di successo nel panorama artistico italiano.

Esordi musicali

Fin dagli esordi, Teddy Reno ha dimostrato il suo talento musicale. Nel 1938, all’età di dodici anni, si esibì per la prima volta in un concorso per dilettanti a Rimini, cantando la canzone “Tu sei la musica”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa delle persecuzioni razziali, Teddy Reno e sua madre si rifugiarono a Cesena, protetti da falsa identità e ospitati dall’imprenditore alberghiero Ettore Sovera. Successivamente, la famiglia Merk-Ricordi fu imprigionata nel carcere di Codigoro, ma fortunatamente riuscirono a ottenere la libertà.

Dopo la guerra, Teddy Reno iniziò a farsi strada nel mondo della musica. Si esibì per le truppe angloamericane in Europa e successivamente si unì all’orchestra di Pippo Barzizza presso la RAI di Torino. Grazie alla sua attività radiofonica, Teddy Reno raggiunse presto il successo discografico. Fondò la casa discografica CGD e tra il 1948 e il 1961 si distinse come interprete del genere romantico-melodico con canzoni di grande successo come “Addormentarmi così”, “Trieste mia”, “Accarezzame” e molte altre. Partecipò anche a popolari trasmissioni radiofoniche come “Nati per la musica” e “Punto interrogativo”.

Nel corso della sua carriera, Teddy Reno si dedicò anche al teatro di rivista e al cinema, recitando nel film “Totò, Peppino e la… malafemmina” diretto da Camillo Mastrocinque nel 1956.

Rita Pavone

Ma la storia di Teddy Reno non è solo legata alla sua carriera artistica, ma anche all’amore. Nel 1962, Teddy Reno conobbe la giovane cantante Rita Pavone. Nonostante la differenza di età di 19 anni, i due si innamorarono e decisero di sposarsi. Il matrimonio religioso si svolse a Lugano il 15 marzo 1968, dopo una serie di polemiche. Teddy Reno era già stato sposato in precedenza con la produttrice cinematografica Vania Protti Traxler, dalla quale aveva avuto un figlio.

Teddy Reno e Rita Pavone hanno due figli, Alessandro Merk Ricordi, nato nel 1969, e Giorgio Merk Ricordi, nato nel 1974. Dopo il matrimonio, la coppia si è stabilita in Svizzera, dove tuttora risiede.

Icona dello Spettacolo Italiano

Personalità poliedrica dello spettacolo italiano, Teddy Reno si è distinto nel corso della sua carriera tanto come cantante quanto come attore. Interprete in noti film, ha avuto in più occasioni la possibilità di recitare accanto a noti nomi del cinema italiano, da amati attori a illustri registi.

Celebri sono tuttavia anche le sue partecipazioni al Festival di Sanremo, come anche i numerosi singoli incisi ed entrati nell’immaginario collettivo della canzone italiana. Oggi novantenne, Reno ha modo di godersi i frutti di una vita dedicata alla musica e allo spettacolo, ricevendo tuttora riconoscimenti tanto dalle istituzioni quanto dai suoi fan.

Ecco 10 cose che non sai di Teddy Reno.

  • 1. Ha origini aristocratiche: Nato a Trieste il 11 luglio 1926, Teddy Reno, il cui vero nome è Ferruccio Merk Ricordi, proviene da una famiglia austroungarica di origini aristocratiche. Il suo cognome nobiliare completo è Merk Von Merkenstein, ma a causa delle circostanze storiche, cambiò il cognome in Ricordi negli anni ’30.
  • 2. Fu incarcerato dai tedeschi: A causa delle origini ebraiche della madre, Teddy Reno e la sua famiglia dovettero sfuggire al tentativo di cattura da parte dei tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Sotto falsa identità, si nascosero a Milano Marittima nel giugno 1944, ma alla fine furono catturati e rinchiusi nel carcere di Codigoro. Fortunatamente, con la fine della guerra, riuscirono a ottenere la libertà.
  • 3. Ha partecipato al celebre Festival di Sanremo: Nel 1953, Teddy Reno fece il suo debutto al Festival di Sanremo. Si classificò terzo con il brano “Lasciami cantare una canzone” e secondo con “Campanaro”. Pur non vincendo, ottenne grande visibilità e consolidò la sua carriera musicale e televisiva.
  • 4. Ha recitato in noti lungometraggi italiani: Teddy Reno ha avuto una carriera anche nel mondo del cinema. Ha recitato in diversi film italiani, come “Totò, Peppino e la… malafemmina” (1956), “Rita la zanzara” (1966) e “Little Rita nel West” (1967), accanto a attori famosi come Totò, Giancarlo Giannini e Terence Hill.
  • 5. Ha ideato un film televisivo musicale: Nonostante il suo ritiro dal mondo del cinema, nel 2002 Teddy Reno ideò un film musicale per la televisione basato sulle avventure del personaggio Gian Burrasca. Partecipò attivamente al processo di scrittura del film e l’attrice Ambra Angiolini fu presente nel cast.
  • 6. È sposato con una celebre cantante: Nel 1961, Teddy Reno ideò il Festival degli Sconosciuti, dove Rita Pavone vinse la prima edizione. Questo evento segnò l’inizio di
  • una relazione sentimentale tra Reno e Pavone. Nel 1968 si sposarono a Lugano, in Svizzera, e successivamente contrassero matrimonio civile ad Ariccia nel 1976.
  • 7. Hanno recitato insieme in diversi film: Oltre a condividere una relazione sentimentale, Teddy Reno e Rita Pavone ebbero l’opportunità di recitare insieme in alcuni film alla fine degli anni ’60. Tra questi, “Rita la zanzara”, “Non stuzzicate la zanzara”, “La feldmarescialla” e “Little Rita nel West”. Nel 2002, collaborarono per l’ideazione del film su Gian Burrasca trasmesso in televisione.
  • 8. Ha tre figli: Teddy Reno ha avuto tre figli. Dal suo primo matrimonio con Vania Protti, produttrice e distributrice cinematografica, nacque Franco Ricordi nel 1958, oggi noto filosofo e saggista. Dopo il suo matrimonio con Rita Pavone, ha avuto altri due figli, di cui non si conoscono dettagli sulla loro professione.
  • 9. Ha ricevuto importanti riconoscimenti: Nonostante la sua età avanzata, Teddy Reno ha continuato a dedicarsi alla musica. Nel 2016, in occasione dei suoi novant’anni, ha pubblicato l’album “Pezzi da… 90”, contenente nuove versioni dei suoi successi storici. Lo stesso anno, ha ricevuto il Sigillo Trecentesco in argento dalla città di Trieste per i suoi meriti artistici e per aver portato in alto il nome della sua città natale.
  • 10. Un’icona dello spettacolo italiano: Teddy Reno è indubbiamente un’icona dello spettacolo italiano. La sua poliedrica carriera, che spazia dal canto all’interpretazione cinematografica, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare italiana. Nonostante l’età, continua a essere amato dalle istituzioni e dai suoi fan, dimostrando che il suo talento e la sua personalità hanno lasciato un segno duraturo nel panorama dello spettacolo italiano.

Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione