Peschiera del Garda, gioiello sul Lago di Garda
Immersa sulle sponde del suggestivo Lago di Garda, nel nord Italia, Peschiera del Garda si erge come una meta turistica di grande popolarità. Questo luogo affascinante affascina i visitatori grazie alla sua posizione pittoresca e alle numerose attrazioni che offre.
La fama di Peschiera del Garda è principalmente legata alla sua imponente fortificazione, parte integrante del sistema difensivo veneziano del XVII secolo. Questa maestosa struttura circonda il centro storico della città e regala una vista panoramica sul lago. I visitatori possono esplorare le mura e passeggiare lungo i sentieri per ammirare gli spettacolari panorami e scoprire la storia militare della regione.
Oltre alle sue attrazioni storiche, Peschiera del Garda è anche una destinazione ideale per gli amanti delle attività all’aperto. Nel lago è possibile praticare sport acquatici come vela, windsurf, canoa e kayak, o semplicemente fare una passeggiata o una pedalata lungo le sue rive. Durante i mesi estivi, ci si può rilassare e prendere il sole sulle diverse spiagge che costellano il lago.
Centro Storico
Il centro storico di Peschiera del Garda, caratterizzato da stretti vicoli e piazze pittoresche, offre numerosi ristoranti e caffè dove si possono gustare la deliziosa cucina italiana e i piatti locali. Inoltre, la città ospita vari eventi culturali e festival durante tutto l’anno, offrendo un’esperienza vivace e coinvolgente ai visitatori.
Peschiera del Garda è anche un luogo strategicamente collegato ad altre località del Lago di Garda e della regione circostante. È facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A4 o in treno, grazie alla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda situata nelle vicinanze.
Peschiera del Garda è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di storia, paesaggi naturali mozzafiato e attività all’aperto. È il luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante sul Lago di Garda, sia per un breve soggiorno che per un’intera vacanza. Non perdete l’opportunità di visitare questo gioiello che incanta ogni visitatore con il suo fascino senza tempo.
Turismo
Ogni anno, Peschiera registra circa 2,4 milioni di presenze ufficiali, posizionandosi al ventunesimo posto tra le destinazioni turistiche più popolari in Italia e al secondo posto, dopo Lazise, come meta turistica sul lago di Garda.
Il comune ospita due importanti siti archeologici sulle Alpi: il sito palafitticolo Belvedere e il lago del Frassino, entrambi inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 2011.
Dal 9 luglio 2017, la fortezza di Peschiera è stata inclusa nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO come parte del sito seriale transnazionale “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale”.
Geografia fisica
Peschiera del Garda si trova a circa 25 chilometri a ovest di Verona e si affaccia sul versante meridionale del lago di Garda, in una posizione riparata dai venti.
Il fiume Mincio, emissario del lago di Garda, sfocia presso Peschiera. La città murata di Peschiera, costruita per scopi difensivi, ha modificato il corso naturale del fiume. Sono stati creati tre rami d’uscita dal lago che si riuniscono a sud dell’abitato, consentendo la difesa della città.
Peschiera è anche l’inizio di una pista ciclabile lunga 43,5 chilometri che segue le sponde del fiume Mincio, collegando Peschiera del Garda a Mantova. La pista parte dal viadotto ferroviario di Peschiera del Garda, seguendo la riva destra del Mincio e passando alla sinistra nel comune di Monzambano, vicino alla diga di Salionze.
La città è servita da una importante stazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia, dove fermano treni ad alta velocità come Frecciarossa EC e Italo della linea AV Torino-Venezia, oltre ai treni regionali e regionali veloci della linea Brescia-Verona. In passato, Peschiera era anche il capolinea della ferrovia Mantova-Peschiera, ma questa linea è stata chiusa nel 1967.
Peschiera è collegata all’autostrada A4 tramite un casello autostradale ed è attraversata dalle strade regionali (ex statali) 11 Padana Superiore e 249 Gardesana Orientale.
Dal porto di Peschiera è possibile raggiungere tutti i comuni circostanti del lago di Garda tramite battelli.
Peschiera del Garda cosa vedere in un giorno
Immersa nella splendida cornice del Lago di Garda, a pochi chilometri da Verona, si erge Peschiera del Garda, una città affascinante che rappresenta la meta perfetta per una gita fuori porta. Palazzi storici, fortificazioni, ponti e canali, e piccole barche che solcano le acque del lago, conferiscono a questo borgo un’atmosfera vivace e turistica.
Ma le attrazioni non finiscono qui. A pochi passi da Peschiera si trova Gardaland, il parco divertimenti italiano per eccellenza e uno dei più rinomati in Europa. Questo rende la città una meta ideale anche per trascorrere un weekend all’insegna del divertimento, sia per grandi che per piccini.
Peschiera del Garda è ricca di luoghi d’interesse e scorci suggestivi. Ecco quindi cosa si può vedere in un solo giorno a Peschiera del Garda.
Porta Verona e Porta Brescia sono i due punti di accesso all’antica fortezza di Peschiera del Garda e rappresentano il punto di partenza ideale per visitare la città. Porta Brescia, l’ingresso occidentale, è una porta fortificata risalente al XVI secolo, dalla struttura semplice. Da qui si può accedere al centro storico solo a piedi, attraversando un lungo ponte che collega la porta alla terraferma. Porta Verona, invece, costruita nel 1553, era sovrastata dal Leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia, distrutto successivamente da Napoleone. Nel 2019 è stato inaugurato il restauro dell’effige del Leone di San Marco, che ora è nuovamente collocata sulla porta.
Tra le attrazioni imperdibili di Peschiera del Garda ci sono sicuramente i bastioni. Uno di questi è il Bastione San Marco, situato nei pressi di Porta Verona. Questa struttura militare risalente al passato è ancora in piedi ed è possibile salire su di essa. Una volta in cima, si può godere di una vista panoramica mozzafiato e ammirare il camminamento sopra Porta Verona, che in passato rappresentava un punto strategico per il controllo del fronte orientale della fortezza. Da non perdere anche l’enorme arsenale costruito da Radetzky tra il 1854 e il 1857, noto come Caserma d’Artiglieria di Porta Verona. Dopo il restauro, è stato aperto al pubblico e ospita l’Archivio Storico e la Biblioteca Civica, oltre a spettacoli, rassegne, mostre ed esposizioni.
Il Bastione Querini, invece, faceva parte dell’antico porto ed era uno dei lati dell’ingresso alla fortezza. Dal suo punto più alto e dal Viale Cordigero alla sua base, si può godere di una vista panoramica sul Canale di Mezzo e sul Porto di Peschiera.