Sono giunti i giorni finali della faticosa stesura della tesi, quel lungo percorso che ha richiesto sacrifici, impegno e dedizione. Ma non è ancora tempo di gettare la penna e chiudere l’ultima pagina, perché c’è ancora un aspetto importante da affrontare: i ringraziamenti. Si tratta di un gesto di riconoscenza verso coloro che ci hanno sostenuto e accompagnato lungo questo cammino accademico, un modo per esprimere gratitudine e affetto verso chi ci è stato vicino durante la scrittura della tesi.
Non è obbligatorio ringraziare qualcuno
È bene sottolineare che l’inserimento dei ringraziamenti non è un obbligo, ma una scelta personale. Se decidi di includerli, è importante che siano sinceri e autentici, in grado di aggiungere valore alla tua ricerca senza distogliere l’attenzione dal lavoro svolto.
Ma come si strutturano i ringraziamenti? Solitamente, vengono collocati alla fine della tesi come conclusione finale. Il testo deve essere redatto in modo formale o semi-formale, tenendo conto che verrà letto dalla commissione in sede di laurea. Non è necessario seguire una gerarchia rigida, ma se desideri ringraziare il relatore o eventuali tutor aziendali o correlatori, è consigliabile farlo all’inizio dei ringraziamenti.
Ecco un esempio di come potresti iniziare l’introduzione dei tuoi ringraziamenti:
- “Al termine di questa faticosa e appassionante avventura accademica, desidero dedicare uno spazio speciale per ringraziare tutte le persone che mi hanno accompagnato e supportato durante il mio percorso universitario e la scrittura di questa tesi. Senza il loro prezioso aiuto, il mio lavoro non sarebbe stato così completo e il mio cammino sarebbe stato sicuramente più arduo.”
Alcuni esempi di ringraziamenti di una tesi
Dopo l’introduzione, è possibile procedere con i ringraziamenti. Ecco alcuni esempi di come potresti esprimere la tua gratitudine:
- “In primis, vorrei rivolgere un sentito ringraziamento al mio relatore, il Prof./Dott. [Nome e Cognome], per la sua guida, competenza e disponibilità. I suoi preziosi consigli hanno contribuito in modo significativo al successo di questa ricerca, orientandomi nelle fasi di incertezza e fornendomi spunti fondamentali per la mia crescita accademica.”
- “Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine al mio tutor aziendale, il Dott./Sig. [Nome Cognome], per il suo sostegno costante e la sua professionalità durante il mio tirocinio presso l’azienda [Nome Azienda]. Grazie alla sua esperienza e alla sua guida, ho potuto arricchire le mie conoscenze sul campo e cogliere nuove prospettive.”
- “Non posso esimermi dal ringraziare i miei genitori, coloro che hanno avuto un’influenza determinante nel mio percorso educativo. Mamma e papà, il vostro amore, la vostra comprensione e il vostro sostegno incondizionato sono stati fondamentali per superare le difficoltà e raggiungere questo importante traguardo. Senza di voi, tutto ciò non sarebbe stato possibile!”
- “I miei più cari amici, [Nomi Amici], hanno reso più leggeri i momenti più pesanti e mi hanno spronato costantemente a dare il massimo. Grazie per essere sempre stati al mio fianco, condividendo gioie e dolori di questo percorso universitario. La vostra amicizia è un tesoro prezioso che porterò con me per sempre.”
Oltre ai ringraziamenti personali, puoi anche accompagnare i tuoi pensieri con un aforisma o una frase celebre che rispecchi il tema della tua tesi. Questo tocco finale può conferire un significato ancora più profondo ai tuoi ringraziamenti.
Ricorda, i ringraziamenti sono un’opportunità per esprimere gratitudine e riconoscenza verso coloro che hanno contribuito al tuo successo accademico. Sii sincero, autentico e rispetta sempre un registro formale, rendendo omaggio a tutte le persone che hanno lasciato un’impronta significativa nel tuo percorso di crescita universitaria e professionale.
Un Tributo alla Mamma
Le parole si intrecciano come fili di gratitudine, cercando di tessere un ringraziamento degno del sostegno incondizionato ricevuto. Mamma, tu sei il pilastro che sostiene la mia vita, le fondamenta dei miei giorni. Questa tesi è un tributo a te e dedico a te la gioia che il raggiungimento della laurea accende nel mio cuore. Con una gratitudine che supera ogni confine, ti ringrazio.
La tua presenza costante e il tuo amore infinito hanno illuminato il mio cammino, alimentando la mia determinazione e spingendomi verso traguardi sempre più ambiziosi. Ogni sfida è stata affrontata con il tuo sostegno incrollabile, ogni ostacolo superato grazie alla tua forza.
Sei stata la mia guida silenziosa, un faro che mi ha illuminato nelle notti più buie. Hai asciugato le mie lacrime di delusione e hai celebrato ogni successo con un abbraccio caloroso. La tua fiducia in me non ha conosciuto limiti, e sono qui oggi grazie a te.
Non esistono parole sufficienti per esprimere la gratitudine che provo nei tuoi confronti. Sei stata la mia sostenitrice più instancabile, un angelo che ha vegliato sulle mie fatiche e sulle mie speranze. Non so cosa avrei fatto senza di te, senza il tuo amore incondizionato che mi ha dato la forza di affrontare qualsiasi sfida.
In questo giorno di festa e trionfo, voglio dirti con tutto il cuore: grazie! Spero di avere presto l’opportunità di ringraziarti come meriti, di abbracciarti e di dirti quanto sei stata e sei importante per me. Il mio amore per te non conosce confini, e ti porterò sempre nel mio cuore.
Ti voglio bene, mamma, e grazie ancora per tutto ciò che hai fatto e continui a fare per me. Il mio successo non sarebbe mai stato possibile senza di te.
Un Pensiero per il Relatore
Parlando di ringraziamenti, non possiamo dimenticare il relatore, colui che ha guidato i nostri passi verso la meta finale. Quando si tratta di scegliere un regalo per il relatore, è importante considerare le buone maniere e seguire un galateo formale.
Se desideri semplicemente ringraziarlo, una copia della tesi di laurea può essere un gesto significativo. Assicurati di consegnargliela alcuni giorni prima della cerimonia di laurea, in modo che possa apprezzarla con calma e riflettere sul lavoro svolto insieme.
Un Contributo al Voto Finale
Quando ci si interroga sul valore della tesi di laurea, spesso si pone la domanda su quanto possa incidere sul voto finale. È importante sapere che il punteggio assegnato alla tesi non ha un peso particolarmente rilevante sul voto di laurea. Anche se ottenessi il massimo punteggio, esso avrebbe un impatto di soli circa il 5-10% sul voto finale.
Altre domande frequenti
Sempre su questo argomento
- In che persona si scrive la tesi?
- Tiscali Mail
- Confetti
- Stato del benessere
- Patrizia Pepe
- Flaminia Morandi
- Enrico Papi
- Dicloreum 150
- Dove vedere le partite Serie A in diretta? Guida DAZN, SKY, Timvision
- Credo Preghiera