Come si scrive la conclusione della tesi compilativa?

Domanda di: T. Pioli | Ultima modifica: 15 Maggio 2023 - Tempo di lettura: 2 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Il capitolo conclusivo di una tesi compilativa rappresenta la sintesi degli argomenti affrontati durante la ricerca, non una semplice ripetizione delle idee espresse in precedenza. È fondamentale che questa sezione fornisca una valutazione critica dei risultati ottenuti e risponda alle domande di ricerca e agli obiettivi prefissati all’inizio del lavoro.

Per redigere una conclusione efficace, è necessario rileggere attentamente l’intera tesi, compresa l’introduzione e il corpo del lavoro, al fine di verificare che tutti gli aspetti fondamentali siano stati affrontati. In aggiunta, è possibile fornire raccomandazioni per future ricerche sullo stesso argomento o per migliorare l’approccio utilizzato.

Quanto lungo capitolo tesi?

Per la stesura di una tesi, è consigliabile presentare ogni capitolo in forma completa e con una lunghezza adeguata, solitamente non superiore alle 20-30 pagine. Nel caso in cui si consegnino i capitoli in forma cartacea, è importante accompagnare ogni parte con una lettera esplicativa sulla posizione del capitolo all’interno della tesi e il contenuto trattato.

La lunghezza dei capitoli dipende principalmente dall’argomento trattato, dalla metodologia utilizzata nella ricerca e dalle specifiche richieste dell’istituzione accademica o del docente che valuterà la tesi. Una linea guida comune prevede una lunghezza che varia tra le 20 e le 40 pagine, ma è importante che la lunghezza sia adeguata al contenuto trattato e che non vi siano parti ridondanti o poco rilevanti.

Nelle discipline scientifiche e tecniche, i capitoli possono essere più lunghi a causa della necessità di descrivere in dettaglio la metodologia utilizzata e di presentare i dati raccolti. Tuttavia, è importante evitare che i capitoli diventino noiosi o ripetitivi per il lettore.

Infine, è sempre consigliabile consultare il docente o il supervisore della tesi per avere indicazioni specifiche sulle aspettative in merito alla lunghezza dei capitoli e garantire una stesura adeguata e di qualità.

Quante pagine vuote tesi?

Solitamente, le prime due pagine di una tesi vengono lasciate vuote e il frontespizio viene inserito a partire dalla pagina 3. Non esiste un numero di pagine vuote specifico che debba essere incluso in una tesi, ma molte istituzioni accademiche richiedono una formattazione specifica che prevede la presenza di una pagina vuota dopo l’introduzione, prima della conclusione e dopo la bibliografia. Inoltre, altre pagine vuote possono essere incluse per separare le sezioni della tesi o per mantenere la formattazione coerente.

Il numero di pagine vuote dipende dalla lunghezza della tesi e dallo stile di scrittura dell’autore. Tuttavia, non è necessario includere pagine vuote solo per raggiungere un certo numero di pagine totali. La formattazione e la lunghezza dovrebbero essere scelte in modo da soddisfare le esigenze dell’istituzione accademica e rendere la tesi leggibile e ben organizzata.


Altre domande frequenti

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione