Chi l’ha dura La Vince

Domanda di: E. Di Lorenzo | Ultima modifica: 10 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 4 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Il detto “chi l’ha dura la vince” è un modo di dire che esprime l’idea che coloro che affrontano difficoltà e ostacoli con perseveranza e determinazione, alla fine avranno successo. La frase implica che le sfide e le avversità che incontriamo lungo il cammino non sono necessariamente un segno di sconfitta, ma piuttosto opportunità per dimostrare la nostra forza interiore e la nostra capacità di superare le difficoltà.

Questo detto sottolinea l’importanza della resilienza e della perseveranza di fronte alle avversità. Spesso nella vita incontriamo ostacoli che possono sembrare insormontabili, ma il detto ci ricorda che è proprio in quei momenti che dobbiamo tirare fuori il meglio di noi stessi. Attraverso la determinazione, la volontà di non arrendersi e la fiducia nelle nostre capacità, siamo in grado di superare le sfide e raggiungere i nostri obiettivi.

Il detto e l’applicazione nella quotidianità

Il detto “chi l’ha dura la vince” può essere applicato in molti ambiti della vita, sia personali che professionali. Ad esempio, in campo lavorativo, può suggerire che i successi professionali richiedono spesso un impegno costante e la capacità di superare le difficoltà che si presentano lungo il percorso. Nelle relazioni personali, può essere interpretato come un incoraggiamento a perseverare anche quando le cose diventano difficili, poiché il superamento delle sfide può rafforzare la relazione stessa.

Tuttavia, è importante notare che il detto non implica che ogni persona che affronta difficoltà sia destinata al successo. Ci possono essere circostanze in cui le difficoltà sono troppo grandi o le condizioni esterne sono sfavorevoli, e in questi casi potrebbe essere necessario adottare una diversa strategia o cercare un percorso alternativo. La frase è quindi un incoraggiamento a non arrendersi facilmente, ma va considerata nel contesto delle specifiche situazioni che ogni individuo può affrontare.

Il detto “chi l’ha dura la vince” sottolinea l’importanza della resilienza, della perseveranza e della determinazione nel superare le difficoltà. È un invito a non lasciarsi abbattere dalle avversità, ma a trovare la forza di andare avanti verso il successo.

“Chi la dura la vince”: L’importanza della perseveranza e della tenacia per il successo

Nel tessuto vivace del linguaggio comune, il proverbio “Chi la dura la vince” assume un significato preciso che invita a perseverare con determinazione per raggiungere i propri obiettivi. Il fulcro di elogio non risiede tanto nell’intensità di un’azione, quanto nella sua costante ripetizione per ottenere un risultato.

In questo modo di dire si può intravedere un rimedio all’ozio e alla perdita di tempo, un monito contro l’arte della dissimulazione che spesso si diffonde nella società moderna.

Un celebre adagio attribuito a Trilussa afferma: “Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti.” Tutti questi proverbi convergono su un tema fondamentale: il progresso nella vita è sostenuto dalla tenacia, e le grandi imprese sono sempre quelle che richiedono gli sforzi più intensi. L’equazione “grande sacrificio = maggior risultato” rappresenta la formula vincente da tenere a mente in ogni circostanza per raggiungere il successo.

“Chi la dura la vince” è un invito a considerare la perseveranza e la costanza come i veri motori del successo, evitando di affidarsi ai capricci effimeri della fortuna. Se desideri ottenere qualcosa, devi combattere per conquistarla. Il significato di questa frase, così spesso ripetuta, si riassume proprio in questa idea.

Ecco alcuni contesti in cui il detto “chi la dura la vince” può essere utilizzato:

  • Ricordate che non è il momento di mollare perché chi la dura la vince.
  • Beh, avremo tutto quello che vogliamo perché chi la dura la vince, e noi siamo i più tenaci che ci siano.
  • Due pugili straordinari si scontreranno sul ring. Si preannuncia un incontro spettacolare e equilibrato. Chi la dura la vince!

Origine del modo di dire “Chi la dura la vince”

Il proverbio italiano “Chi la dura, la vince” trova origine in un detto latino decisamente più incisivo:

“Vincit qui patitur.”

Nella frase originale latina, l’accento è posto in particolare sull’idea della perseveranza. Si sottolinea la necessità di sopportare la sofferenza e la fatica per raggiungere il proprio obiettivo: vince chi resiste, ossia chi si ostina ed è costante. Nella traduzione italiana, il significato letterale si è un po’ attenuato: non si fa più riferimento diretto alla perseveranza dell’azione, ma piuttosto alla sua insistenza. L’azione non è quindi legata all’idea di sacrificio, ma solo alla costanza, senza specificare tempi e modalità.

Nella nostra lingua, l’imperativo categorico dell’originale si è un po’ affievolito, ma l’espressione latina “vincit qui patitur” è comunque tradotta e utilizzata in tutto il mondo per indicare l’invito incondizionato a non arrendersi mai.

Si tratta di un messaggio incoraggiante e positivo che racchiude l’invito a una perseveranza e a una tenacia che possono essere applicate in ogni fase della vita.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione