Stone Island

Domanda di: B. Nicoletti | Ultima modifica: 18 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 3 minuti
Ci sono 3 domande e risposte correlate

Stone Island, il marchio italiano di abbigliamento fondato nel 1982 da Massimo Osti, ha conquistato un posto di rilievo nel settore dello streetwear e dell’outerwear di alta qualità grazie alla sua estetica distintiva e al suo approccio innovativo alla moda.

Marchio Stone Island

L’elemento che contraddistingue principalmente Stone Island è la sua attenzione alla ricerca e allo sviluppo di tessuti e materiali tecnici di alta qualità. Il marchio è noto per la sua sperimentazione e innovazione nel campo dei tessuti e delle tecnologie di produzione. Sono utilizzate colorazioni speciali, finiture uniche e trattamenti ad alta tecnologia per creare capi dall’aspetto tecnico e performante.

Un’icona riconoscibile dei prodotti Stone Island è il logo a forma di compasso, spesso applicato sul braccio sinistro. Questo logo è diventato un simbolo di status e riconoscimento per gli appassionati del marchio.

Stone Island offre una vasta gamma di prodotti, tra cui giacche, cappotti, maglioni, felpe, pantaloni e accessori. Ogni pezzo è realizzato con attenzione per i dettagli, la qualità dei materiali e la vestibilità. Il marchio si distingue per il suo stile urbano e contemporaneo, combinando elementi sportivi, militari e tecniche di design avanzate.

Design e qualità Stone Island

Oltre al design e alla qualità, Stone Island ha sviluppato una solida reputazione per la durata e la funzionalità dei suoi capi. Sono progettati per resistere alle condizioni atmosferiche avverse e offrire comfort e protezione in diverse situazioni.

Nel corso degli anni, Stone Island ha collaborato con numerosi artisti, designer e marchi, ampliando ulteriormente la sua influenza e il suo appeal. Queste collaborazioni hanno dato vita a collezioni speciali e limitate che hanno riscosso un grande successo tra gli appassionati di moda.

È importante sottolineare che Stone Island è stato anche associato al mondo delle subculture, in particolare alla cultura casual e ultras del calcio. Questa connessione con la cultura street e la sua presenza nelle scene giovanili hanno contribuito a consolidare ulteriormente la sua immagine come marchio di tendenza.

Stone Island è un marchio italiano di abbigliamento noto per la sua ricerca e innovazione nell’utilizzo di tessuti tecnici e materiali di alta qualità. La sua estetica distintiva e l’attenzione per i dettagli lo hanno reso un’icona nello streetwear e nell’outerwear di fascia alta. Stone Island continua a spingersi oltre i confini della moda, mantenendo la sua posizione di leader nel settore grazie alla continua ricerca di nuovi materiali e tecnologie.

Storia di Stone Island

L’attesa fusione tra Moncler e Stone Island è finalmente diventata realtà, mettendo fine alle speculazioni sul loro presunto legame. Il gruppo Moncler, guidato da Remo Ruffini, ha annunciato l’acquisizione del 100% di Sportswear Company, l’azienda proprietaria del marchio Stone Island. Questo accordo non è una semplice collaborazione, ma un vero e proprio deal imprenditoriale che testimonia l’enorme valore di Stone Island, stimato a 1,15 miliardi di euro. Dietro questa cifra record, c’è una giustificazione solida e convincente che va oltre il semplice hype intorno al marchio.

La storia di Stone Island è un cammino di quasi 40 anni che ha catturato l’immaginazione di appassionati di moda in tutto il mondo. Il nuovo libro intitolato “Stone Island: Storia”, pubblicato da Rizzoli New York, ripercorre la storia del marchio italiano e illustra il ruolo che ha avuto nella nostra cultura. Il volume contiene testi di giornalisti-scrittori provenienti da diversi Paesi, insieme a immagini storiche, famose e inedite, che offrono una visione completa del marchio.

Fondato nel 1982 a Ravarino, in provincia di Modena, come marchio di abbigliamento informale della C.P. Company, Stone Island ha subito una trasformazione significativa grazie alla visione di Carlo Rivetti. Rivetti, imprenditore di successo, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Finanziario Tessile (GFT) di Torino, un’azienda con una lunga storia nel settore tessile. Nel 1983, dopo aver acquisito il 50% di C.P. Company, Rivetti ha iniziato la sua avventura nel mondo della moda. Nel 1993, insieme a sua sorella Cristina, ha acquisito il restante 50% dell’azienda, che oggi è conosciuta come Sportswear Company.

La nascita del marchio Stone Island è stata caratterizzata dall’intuizione di Massimo Osti, designer e direttore creativo. Osti ha utilizzato un tessuto speciale, noto come “Tela Stella”, originariamente utilizzato per i teloni dei camion. Questo tessuto, lavato a lungo con pietre pomice per ottenere una struttura unica, ha conferito ai capi di abbigliamento un aspetto vissuto e affascinante. Il nome del marchio, Stone Island, è stato ispirato dall’identità marina della prima collezione e deriva dai romanzi di Joseph Conrad, con i termini “stone” e “island” che richiamano l’ambiente marino. Il marchio è stato ulteriormente personalizzato con un’iconica etichetta a forma di rosa dei venti, ricamata su due bottoni, simile a una mostrina militare.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione