Japanese Ice tea

Domanda di: V. Russo | Ultima modifica: 11 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 3 minuti
Ci sono 3 domande e risposte correlate

Il tè giapponese ghiacciato è una bevanda deliziosa e rinfrescante che combina la ricca tradizione del tè giapponese con il piacere di una bevanda fredda. Conosciuto anche come “o-cha”, il tè giapponese è ampiamente apprezzato per la sua qualità e il suo sapore unico, e quando viene servito ghiacciato diventa un’opzione ideale per combattere il caldo estivo.

Ci sono diverse varietà di tè giapponese che possono essere utilizzate per preparare il tè ghiacciato, tra cui il tè verde (matcha), il tè sencha e il tè bancha. Ognuna di queste varietà ha le sue caratteristiche distintive, ma tutte offrono un gusto fresco e leggermente erbaceo che è piacevole al palato.

Il tè giapponese ghiacciato: un rinfrescante connubio di tradizione e gusto

La preparazione del tè giapponese ghiacciato richiede attenzione e cura per ottenere il miglior risultato. In genere, le foglie di tè vengono prima raffreddate o lasciate in infusione in acqua fredda per un periodo di tempo più lungo rispetto alla preparazione tradizionale del tè caldo. Ciò consente alle foglie di rilasciare lentamente i loro aromi e sapori, creando una bevanda equilibrata e rinfrescante.

Una volta preparato, il tè giapponese ghiacciato può essere servito con cubetti di ghiaccio per mantenerlo fresco e dissetante. È anche possibile arricchire la bevanda aggiungendo fette di limone, zenzero fresco o altri ingredienti per conferirgli un tocco personale.

Il tè giapponese ghiacciato è apprezzato non solo per il suo gusto, ma anche per i suoi benefici per la salute. Il tè verde, in particolare, è noto per le sue proprietà antiossidanti e può contribuire a migliorare il metabolismo e favorire una buona digestione.

Quindi, se stai cercando una bevanda dissetante e piacevole da gustare durante le calde giornate estive, il tè giapponese ghiacciato potrebbe essere la scelta perfetta. Sorseggialo lentamente e lasciati trasportare dalle sue delicate note aromatiche, immergendoti in un momento di puro piacere e raffinatezza alla giapponese.

Preparare questo cocktail

Il Japanese Ice Tea è una deliziosa variante del celebre Long Island Ice Tea, inventato negli anni ’70 da Bob “Rosebud” Butt a Long Island. Mentre il Long Island ha ottenuto un immediato successo, tanto da essere incluso nella lista ufficiale dei cocktail IBA del 2011, il Japanese Ice Tea ha vissuto alti e bassi nel corso degli anni.

Come per molti cocktail, le origini del drink sono avvolte da leggende e supposizioni. Questo è ancora più vero per le varianti di altri cocktail, dove trovare informazioni precise diventa ancor più difficile.

La ricetta del Japanese Ice Tea differisce dal Long Island per l’uso del Midori al posto del Triple Sec e della limonata al posto della cola, conferendo al cocktail il suo inconfondibile colore.

Ecco la ricetta del Japanese Ice Tea:

  • 1/2 oz (1,5 cl) di vodka
  • 1/2 oz (1,5 cl) di rum bianco
  • 1/2 oz (1,5 cl) di gin
  • 1/2 oz (1,5 cl) di Midori
  • 2 oz (6 cl) di sweet & sour (misto di zucchero e succo di limone)
  • Top di limonata

Il Japanese Ice Tea viene preparato nel bicchiere Highball, versando gli ingredienti direttamente sul ghiaccio e guarnendo con una fettina di limone o, a volte, con una ciliegia maraschino.

Nonostante alcune leggende suggeriscano che gli Iced Tea siano nati durante l’era proibizionista come modo per mascherare bevande alcoliche, la somiglianza con il tè freddo è dovuta alla presentazione del cocktail e non a ragioni di elusione delle forze dell’ordine.

Il Japanese Ice Tea: un cocktail che unisce tradizione e innovazione

La storia del Japanese Ice Tea è legata al suo ingrediente principale, il Midori. Questo liquore al melone dal caratteristico colore verde è stato introdotto nel mondo della mixology nel 1971 dalla Suntory, che lo ha presentato al famoso Studio 54 di New York City attraverso il drink Japanese Gin Tonic.

Il Midori è un liquore spesso utilizzato nella miscelazione, ma non tutti sanno che dietro la sua creazione ha lavorato anche Angelo Zola.

Il Japanese Ice Tea rappresenta quindi una fusione di sapori e tradizioni, con il Midori che dona al cocktail un gusto unico e un tocco di colore. Provalo e lasciati sorprendere da questa raffinata e innovativa variante del classico Long Island Ice Tea.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione