Film e programmi tv di Michael J. Fox

Domanda di: B. Nicoletti | Ultima modifica: 15 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 5 minuti
Ci sono 4 domande e risposte correlate

Michael J. Fox, attore di talento, nasce da una famiglia di spicco: suo padre è un colonnello dell’aviazione e sua madre un’attrice di nome Phyllis Fox. Fin da giovane, a soli 10 anni, il suo volto compare sugli schermi televisivi canadesi nella serie “Leo and Me”. Nonostante una giovinezza tranquilla, a 15 anni matura la decisione di abbandonare gli studi per dedicarsi alla carriera di attore. Tuttavia, una volta raggiunta la fama, avrà modo di pentirsi di questa scelta e dovrà tornare faticosamente sui libri per ottenere il diploma.

Carriera cinematografica

Durante i primi passi della sua carriera, decide di cambiare il suo nome d’arte, aggiungendo una “J” al posto della “A”, in omaggio all’attore Michael J. Pollard, che ammira profondamente. Dopo aver lavorato in altre serie televisive, riesce ad affermarsi anche in Italia grazie al successo del telefilm “Casa Keaton” (1982), dove interpreta il brillante economista Alex P. Keaton. Un ruolo che, per caso, ottiene dopo che inizialmente era stato destinato a Matthew Broderick, che rinuncia all’ultimo momento. Sul set, Michael J. Fox conosce Tracy Pollan, che sposerà sei anni dopo e dalla quale avrà quattro figli.

Il vero successo arriva nel 1985, quando il produttore Steven Spielberg intuisce che Fox è la persona perfetta per interpretare Marty McFly, il protagonista del clamoroso successo “Ritorno al futuro”, diretto da Robert Zemeckis. Nello stesso anno, Fox ha modo di confermare il suo talento anche in “Il segreto del mio successo”. Tuttavia, il suo aspetto giovanile e da eterno adolescente limita le sue possibilità artistiche e la sua carriera. Alla ricerca di una nuova immagine, Fox tenta di proporsi come interprete drammatico, ma purtroppo le sue prove in “Le mille luci di New York” (1988) e “Vittime di guerra” (1989) non riscuotono il plauso del pubblico e della critica.

Decide allora di tornare al suo vecchio ruolo di Marty McFly nei due sequel “Ritorno al futuro II” (1989) e “Ritorno al futuro III” (1990), ma entrambi i film non raggiungono lo stesso successo del primo capitolo. Durante le riprese di “Doc Hollywood – dottore in carriera” (1991), Fox inizia a notare che le sue dita si contraggono incontrollabilmente. Una visita medica gli conferma il terribile diagnosi di morbo di Parkinson. Nonostante la malattia, continua a recitare in film come “Blue in the face” (1995), con Harvey Keitel e Madonna, e “Sospesi nel tempo” (1996), diretto da Peter Jackson, regista della saga “Il Signore degli Anelli”.

Nel 1998, Fox rende pubblica la sua condizione attraverso un’intervista alla rivista “People” e inizia a dedicare tempo e risorse alla “Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research”, che lui stesso ha fondato. Sottoponendosi a un intervento chirurgico di talamotomia, riesce a ottenere un miglior controllo del tremore che lo affligge. Nonostante il successo dell’intervento, Fox decide di ridurre gli impegni lavorativi per concentrarsi sulla sua fondazione e dedicare più tempo alla sua famiglia.

Nel gennaio del 2000, lascia il ruolo di Michael Flaherty, consulente del sindaco di New York, nella pluripremiata serie televisiva americana “Spin City”. Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, Fox si impegna attivamente nel sociale e, grazie al suo intervento, l’Istituto Nazionale per la Salute americano (NIH) ha stanziato 81,5 milioni di dollari nel 2000 per la ricerca sul Parkinson negli Stati Uniti.

Film

FilmRegiaAnnoNote
Follia di mezzanotte (Midnight Madness)Michael Nankin e David Wechter1980
Classe 1984 (Class of 1984)Mark L. Lester1982
Guerra dei colori (Poison ivy)Larry Elikann1985
Voglia di vincere (Teen Wolf)Rod Daniel1985
Ritorno al futuro (Back to the Future)Robert Zemeckis1985
The Iceman HummethMichael J. Fox1986corto realizzato per il Late Show with David Letterman
La luce del giorno (Light of Day)Paul Schrader1987
Il segreto del mio successo (The Secret of My Success)Herbert Ross1987
Le mille luci di New York (Bright Lights, Big City)James Bridges1988
Vittime di guerra (Casualties of War)Brian De Palma1989
Ritorno al futuro – Parte II (Back to the Future Part II)Robert Zemeckis1989
Ritorno al futuro – Parte III (Back to the Future Part III)Robert Zemeckis1990
Doc Hollywood – Dottore in carriera (Doc Hollywood)Michael Caton-Jones1991
Insieme per forza (The Hard Way)John Badham1991
Amore con interessi (For Love or Money)Barry Sonnenfeld1993
Cercasi superstar (Life with Mikey)James Lapine1993
Il grande fiume del Nord (Where the Rivers Flow North)Jay Craven1993
Caro zio Joe (Greedy)Jonathan Lynn1994
Blue in the FacePaul Auster e Wayne Wang1995
ColdbloodedWallace Wolodarsky1995
Il presidente – Una storia d’amore (The American President)Rob Reiner1995
Sospesi nel tempo (The Frighteners)Peter Jackson1996
Mars Attacks!Tim Burton1996
Interstate 60Bob Gale2002cameo
Drew: The Man Behind the PosterEric Sharkey2013documentario
Annie – La felicità è contagiosa (Annie)Will Gluck2014cameo
Back in Time2015documentario
See You YesterdayStefon Bristol2019cameo

Televisione

Serie TVAnnoNote
Leo and Me1976
Lou Grant1979episodio 3×13
Letters from Frank1979
Palmerstown, U.S.A.1980-198111 episodi
Casa Keaton (Family Ties)1982-1989176 episodi
Un liceo tutto matto (High School U.S.A.)1983film TV
Giudice di notte (Night Court)1984episodio 1×02
Poison Ivy1985film TV
Family Ties Vacation1985film TV
I racconti della cripta (Tales from the Crypt)1991episodio 3×01
Don’t Drink the Water1994film TV
Spin City1996-2001103 episodi
Scrubs – Medici ai primi ferri (Scrubs)2004episodi 3×12-3×13
Boston Legal20066 episodi
Rescue Me20095 episodi
The Good Wife2010-201626 episodi
Curb Your Enthusiasm2011episodio 8×10
The Michael J. Fox Show2013-201422 episodi
Designated Survivor2018

Premi e riconoscimenti

AnnoPremioCategoriaRisultato
1986Golden GlobeMiglior attore in una serie commedia o musicale (Casa Keaton)Vinto
1986Primetime Emmy AwardMiglior attore in una serie commedia (Casa Keaton)Vinto
1987Golden GlobeMiglior attore in una serie commedia o musicale (Casa Keaton)Vinto
1987Primetime Emmy AwardMiglior attore in una serie commedia (Casa Keaton)Vinto
1988Golden GlobeMiglior attore in una serie commedia o musicale (Casa Keaton)Vinto
1988Primetime Emmy AwardMiglior attore in una serie commedia (Casa Keaton)Vinto
1989Golden GlobeMiglior attore in una serie commedia o musicale (Casa Keaton)Vinto
1989Primetime Emmy AwardMiglior attore in una serie commedia (Casa Keaton)Vinto
2010Primetime Emmy AwardMiglior attore ospite in una serie drammatica (The Good Wife)Vinto
2020Grammy AwardMiglior album di parole parlate (No Time Like the Future)Vinto

 


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione