Palette autunno

Domanda di: T. Tanzarella | Ultima modifica: 20 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 8 minuti
Ci sono 4 domande e risposte correlate

Scopri la tua stagione autunno con l’armocromia: una guida completa alla palette dei colori che valorizzano la tua immagine. Secondo l’armocromia, l’autunno si caratterizza per una tonalità di pelle calda, colori a bassa intensità e un contrasto molto basso. Queste sono le caratteristiche principali di coloro che appartengono alla stagione autunnale. L’armocromia è una vera e propria scienza dei colori che permette di scoprire quali colori si adattano meglio e quali andrebbero evitati, creando così una palette su misura per valorizzare la propria immagine. Ma come fare a capire se si è autunno? Quali sono i colori che stanno bene a chi appartiene a questa stagione? Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande con una breve ma esaustiva guida alla palette autunnale secondo l’armocromia.

L’autunno secondo l’armocromia si manifesta attraverso una carnagione dal sottotono caldo, sia per le pelli chiare che per quelle ambrate. È possibile che ci siano lentiggini, purché non siano troppo evidenti e abbiano una tonalità tendente all’arancione. Queste sono pelli con una quantità elevata di melanina, il che le rende inclini a abbronzarsi facilmente senza arrossamenti, ottenendo una tonalità dorata. Le donne autunnali presentano armonia tra pelle, capelli e occhi, senza contrasti eccessivi. La delicatezza è la parola chiave per la loro immagine.

Colori autunnali

Passando ai colori autunnali secondo l’armocromia, possiamo dire che prendere ispirazione dai colori della natura durante l’autunno è un’ottima scelta. I colori dell’autunno sono caldi e avvolgenti, ma non troppo brillanti. Le tonalità aranciate sono una scelta eccellente, come il rosso corallo o il terracotta. Nella palette autunnale non possono mancare tutte le sfumature di marrone, come il marrone testa di moro, il marrone tabacco e anche il delicato color cammello. Altri colori da prendere in considerazione sono il verde bosco, il verde oliva e il giallo senape.

Non solo abiti monocolore, ma anche fantasie. Tuttavia, è importante evitare contrasti eccessivi di colore, come avviene nel color block o nelle righe. È meglio optare per fantasie animalier, tessuti pied de poule o tessuti check con stampa a quadri. I colori da evitare sono il nero, il blu e tutte le tonalità eccessivamente fredde e cupe. Anche il bianco ottico non è la scelta migliore. Se si desidera indossare un capo bianco, è meglio optare per una tonalità burro.

Tutto ciò che abbiamo appena descritto riguarda l’autunno assoluto. Tuttavia, ci sono anche dei sottogruppi che presentano un equilibrio leggermente diverso, modificando di conseguenza la palette dei colori più adatta.

L’autunno deep è caratterizzato da tonalità di pelle, occhi e capelli più scure rispetto all’autunno assoluto. I colori tipici dell’autunno sono perfetti per questo sottogruppo, ma è preferibile optare per tonalità più scure e profonde, come il marrone testa di moro, il vinaccia e il verde sottobosco. Il rosso corallo è anche un’ottima scelta. Questi colori possono essere utilizzati anche nel trucco degli occhi per dare maggiore profondità allo sguardo.

L’autunno soft si caratterizza per la delicatezza estrema, con un contrasto praticamente inesistente tra pelle, occhi e capelli. In questo caso, il make-up autunnale riveste grande importanza per valorizzare questa delicatezza. È meglio prediligere l’effetto nude per potenziare questa caratteristica. Nel guardaroba, le tonalità polverose della terra sono indispensabili, come il marrone bruciato, il verde oliva, il giallo senape o giallo curry.

L’autunno warm è caratterizzato da un calore piuttosto elevato, come ad esempio per chi ha i capelli naturalmente rossi. Nel guardaroba di un autunno warm, non possono mancare tonalità neutre, calde e luminose come il color cammello. Ottimi anche il color pesca, il bronzo e le sfumature intense e brillanti di marrone, senza dimenticare la tonalità terracotta. Queste tonalità calde e brillanti sono perfette anche per il make-up.

Armocromia autunnale

Infine, l’armocromia sostiene che il colore naturale dei capelli è il migliore per valorizzare la propria immagine. Tuttavia, se si desidera apportare piccole modifiche, è consigliabile cercare di riscaldare la chioma. Il calore è uno degli elementi chiave per chi appartiene alla stagione autunno, ma non deve essere eccessivamente vibrante. La tecnica del balayage è una scelta valida, poiché non stravolge l’aspetto naturale e prevede sfumature di colore delicate per illuminare il viso.

L’armocromia offre una guida completa per scoprire la tua stagione autunno e creare una palette di colori personalizzata per valorizzare la tua immagine. Sfrutta i colori caldi, avvolgenti e delicati dell’autunno e dai un tocco di armonia alla tua vita quotidiana attraverso la scelta accurata dei colori che ti circondano.

Scopri la tua stagione autunno con l’armocromia: una disciplina che valorizza la tua bellezza attraverso i colori che ti appartengono.

Analisi dei colori

L’armocromia è una disciplina che si basa sull’analisi del colore per individuare le sfumature che meglio si adattano al nostro guardaroba e al make-up, in base alle nostre caratteristiche naturali. Attraverso la valutazione del sottotono, del valore, del contrasto e dell’intensità, l’armocromia suddivide le persone in quattro grandi categorie: Inverno, Primavera, Autunno ed Estate. Ogni stagione presenta una versione pura e tre sottogruppi, dando vita a un totale di 16 sottogruppi.

Focalizziamoci sull’analisi del colore per scoprire se sei una donna autunno. La donna autunno si distingue per il sottotono caldo e dorato della pelle, che può tendere al giallo, all’ambrato o all’olivastro. La presenza di melanina nella pelle favorisce un’abbronzatura facile senza scottature, e il sottotono della pelle è il fattore principale nella determinazione della stagione, indipendentemente dal colore degli occhi e dei capelli.

Per quanto riguarda gli occhi, possono essere verdi, azzurro-verdi, castani, marroni scuri o neri. Le sfumature calde degli occhi confermano l’appartenenza alla stagione calda, ma è anche possibile che abbiano sfumature fredde.

Per quanto riguarda i capelli, una donna autunno può avere capelli biondi, castani (sia chiari che scuri) o rossi. È importante sottolineare che una chioma “calda” non sempre indica un sottotono caldo, poiché anche i sottotoni freddi possono presentare sfumature calde.

Passiamo ora ai quattro sottotoni dell’autunno. L’autunno deep comprende le tonalità più scure e intense della stagione. La pelle è ambrata e calda, le labbra sono molto pigmentate e i capelli sono scuri. Gli occhi possono variare dal marrone cioccolato al verde scuro. I colori che si abbinano perfettamente a questo sottotono sono il marrone scurissimo, il viola melanzana, il verde bosco scuro, il verde petrolio, l’ottanio intenso, il bordeaux e il vinaccia.

L’autunno warm è un sottotono che sprigiona calore cromatico. Prevalgono le sfumature spiccatamente calde, come i capelli rossi. Se sei una donna autunno warm, puoi esaltare la tua bellezza con colori come il rosso pomodoro, il giallo senape, il rosa salmone scuro, l’arancio scuro, il marrone caldo, il verde oliva, il verde acqua scuro e il viola neutro.

L’autunno soft è caratterizzato da una donna delicata con i colori più chiari della stagione. Il mix tra pelle, occhi e capelli è tutto tono su tono.

I capelli sono biondi e gli occhi possono essere verdi, castani chiari o cerulei. Tonalità chiare come il beige, il cammello chiaro, il giallo mielato, il verde oliva chiaro, il rosa salmone chiaro, il rosa carne, il giallo tenue e l’azzurro polvere si abbinano magnificamente alle donne autunno soft.

Le donne autunno puro presentano contrasti intensi e caldi. La pelle è di una tonalità calda e luminosa, i capelli sono castani o biondo scuro, gli occhi possono essere castani, cerulei o verdi. I colori consigliati per questa sottocategoria sono quelli medio-scuri e neutro-caldi, come il vinaccia, il verde oliva, il rosso mattone, il marsala, il marrone, il verde bosco, l’ottanio e il grigio caldo.

L’armocromia è diventata una vera e propria tendenza, ma cosa si intende esattamente con questo termine? La teoria dei colori si applica all’analisi delle persone in base alle loro caratteristiche cromatiche, suddividendole in quattro categorie ispirate alle stagioni: autunno, inverno, estate e primavera. Ogni stagione presenta una versione “assoluta” e tre sottogruppi che differiscono per valore, sottotono e intensità.

Palette colori autunno

La palette di colori dell’Autunno Assoluto o Absolute Autumn è caratterizzata da occhi color nocciola o verde scuro, incarnato dorato e capelli castani. Questa stagione si distingue per il sottotono caldo, un valore medio-scuro e una brillantezza medio-bassa. Le tonalità consigliate per l’abbigliamento sono quelle con una base aranciata, come i colori caldi, i rossi, gli arancioni, i marroni e i gialli, ma anche i verdi intensi come il verde bosco e il verde foresta. Le fantasie su base calda, come l’animalier nei toni del marrone, sono altrettanto ben accette. Tuttavia, è meglio evitare sfumature troppo brillanti e tonalità fredde come il blu e il bianco ottico.

La palette di colori dell’Autunno Profondo o Autumn Deep è adatta a persone con occhi e capelli scuri, e un incarnato altrettanto scuro che si abbronza facilmente. Questa stagione preferisce tonalità più scure e profonde come i marroni intensi, i viola profondi e i verdi che richiamano l’atmosfera del sottobosco. Uno dei colori più amati in questa palette è il rosso corallo, che funge da tonalità base e può essere combinato con altre sfumature dell’autunno per creare outfit caldi e avvolgenti che valorizzano l’incarnato tipico dell’Autunno Profondo. Le tonalità consigliate includono il rosso porpora, il vinaccia, il borgogna, il viola imperiale, il marrone scuro, il verde bosco, il verde petrolio e il blu di Prussia.

La palette di colori dell’Autunno Caldo o Autumn Warm si caratterizza per le tonalità più calde, che si abbinano bene ai capelli fulvi o castani con riflessi ramati e agli occhi castani o verdi scuri. L’incarnato non necessariamente deve essere scuro per le persone di questa sottocategoria. I colori più adatti includono le tonalità neutre come il cammello e il beige, così come le sfumature profonde come il verde muschio e il tabacco. La palette dell’Autunno Caldo si arricchisce anche di colori a base aranciata come il pesca, il bronzo e il terracotta. Alcune delle sfumature da mixare includono il color vinaccia, il verde oliva, il rosso mattone, il marrone, il rosa marsala, il verde bosco, il verde ottanio e il grigio medio.

Infine, la palette di colori dell’Autunno Tenue o Autumn Soft è adatta a persone con capelli castano chiaro o biondo miele e occhi nocciola o verde oliva. Questa è la sottocategoria più delicata dell’autunno, caratterizzata da un basso contrasto che non è molto comune nella popolazione mediterranea. Le migliori sfumature per questa sottocategoria sono quelle terrose e polverose come il marrone bruciato e i verdi non particolarmente facili da abbinare, come il verde oliva. Per quanto riguarda le fantasie, l’animalier leopardato e quelle su base senape sono le più adatte all’Autunno Tenue. I colori consigliati per il guardaroba includono il beige, il verde oliva chiaro, il rosa antico, il ceruleo, il turchese pastello, il rosso mattone, il tortora e il bianco panna.

Se sei determinato a creare una scorta di colori per il tuo guardaroba, Artigli offre proposte di abbigliamento donna in varie sfumature, consentendoti di individuare sempre il miglior mix cromatico per la tua stagione di appartenenza. Mettiti in risalto con gli outfit Artigli: combina diversi elementi per sentirti sicura e bellissima ogni giorno, in ogni momento della tua giornata.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione