Mapelastic: L’alleato sicuro per un’efficace impermeabilizzazione
Quando si tratta di proteggere le superfici dall’intrusione di acqua e umidità, Mapelastic si distingue come la scelta affidabile che offre una soluzione efficace per l’impermeabilizzazione. Si tratta di un prodotto di qualità superiore, appositamente sviluppato per garantire una protezione duratura e resistente nel campo dell’edilizia.
La membrana elastomerica liquida di Mapelastic è stata progettata per essere applicata su substrati come cemento, calcestruzzo, malta e ceramica: grazie alle sue caratteristiche uniche, Mapelastic offre una barriera impermeabile che impedisce la penetrazione dell’acqua, preservando le superfici da infiltrazioni dannose. La sua formula avanzata e flessibile consente a Mapelastic di adattarsi alle variazioni termiche e ai movimenti strutturali, garantendo una protezione a lungo termine. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni in zone soggette a stress meccanici e agenti atmosferici, come terrazze, balconi, piscine, bagni e fondazioni.
Come mettere il Mapelastic
L’applicazione di Mapelastic è semplice e conveniente, può essere steso utilizzando un pennello, un rullo o una spatola, assicurando una copertura uniforme e completa della superficie. Una volta applicato, Mapelastic si asciuga rapidamente, creando un rivestimento impermeabile e resistente.
Oltre alle sue proprietà di impermeabilizzazione, Mapelastic offre anche un’eccellente aderenza agli strati di finitura successivi, come piastrelle, mosaici e rivestimenti ceramici: questo consente di creare una superficie pronta per l’installazione di materiali decorativi, mantenendo al contempo l’integrità dell’impermeabilizzazione.
La qualità e l’affidabilità di Mapelastic sono state ampiamente testate e dimostrate nel corso degli anni. È un prodotto ampiamente utilizzato nell’ambito dell’edilizia e ha guadagnato la fiducia di professionisti e specialisti del settore.
Se sei alla ricerca di una soluzione efficace per l’impermeabilizzazione delle tue superfici, Mapelastic rappresenta la scelta ideale. Con la sua formula elastomerica, la facilità di applicazione e la protezione duratura che offre, Mapelastic ti consente di proteggere le tue strutture dall’umidità e dalle infiltrazioni d’acqua in modo affidabile e duraturo. Non lasciare che l’acqua e l’umidità compromettano la tua struttura, affidati a Mapelastic per una protezione sicura e duratura.
Malta impermeabilizzante, quale scegliere per la tua terrazza, balcone o fondazione?
Mapelastic, Weberdry, Nanoflex, Kerabuild e Aquazip GE97
Quando si tratta di proteggere le superfici della tua casa dall’acqua, esistono molte soluzioni disponibili. Uno dei sistemi più efficaci è l’applicazione di malte mono o bicomponenti a base di cemento elastico. Le principali aziende produttrici si sono impegnate nello sviluppo di queste soluzioni alla ricerca del prodotto perfetto.
Una delle ragioni principali della loro diffusione è la loro versatilità. Queste malte sono ideali per terrazze, balconi, piscine, vecchie fosse biologiche, cisterne, pozzetti, fondazioni, parcheggi, locali interrati, muri contro terra e canali di irrigazione. La facilità di installazione ha giocato un ruolo importante nella loro diffusione.
Passiamo ora all’analisi dei vari prodotti presenti sul mercato. Confesso che ho due preferenze personali tra quelli che menzionerò nello studio. Per essere imparziale, ho deciso di consultare coloro che quotidianamente utilizzano questi prodotti: muratori e imprese edili, nonché professionisti come architetti, geometri e ingegneri. Mi sono avvalso anche dei vari gruppi Facebook e dei forum online per conoscere le loro opinioni e recensioni.
Il Nanoflex è risultato il vincitore, superando di gran lunga il Mapelastic.
Classifica delle malte secondo alcuni sondaggi online tra professionisti:
- 1° Classificato: Nanoflex (53%)
- 2° Classificato: Mapelastic (32%)
- 3° Classificato: Sikalastic (8%)
- 4° Classificato: Aquazip (6%)
- 5° Classificato: Weberdry (1%)
Nel sondaggio, una piccola percentuale ha espresso preferenze per prodotti come Wondergum della Marmoplast, Masterseal della Basf, Didra 25, Impelast FR Würth, Volteco e Index Unolastic. Ora analizziamo le caratteristiche dei migliori prodotti, basandoci sulle recensioni degli utenti.
Aquazip GE97 di Fassa Bortolo ottiene tre stelle su cinque per facilità di installazione e qualità. Il costo sul web è di circa 80 € per un bicomponente A + B da 33 kg, corrispondente a circa 2,4 €/kg. Il consumo stimato è di 6 kg/mq con uno spessore totale di 4 mm. Con un sacco si possono coprire circa 5 metri quadrati di superficie. Questa malta è adatta per l’impermeabilizzazione di lastrici solari, terrazzi, balconi, piscine, serbatoi, canali e bacini, nonché pareti in calcestruzzo soggette ad elevata pressione idrostatica positiva. Può essere utilizzata anche su pavimenti esistenti.
Mapelastic di Mapei ottiene quattro stelle su cinque per facilità di installazione e qualità. Il costo sul web è di circa 100 € per un bicomponente A + B da 32 kg, corrispondente a circa 3,2 €/kg. Il consumo stimato è di 7 kg/mq con uno spessore totale di 4 mm. Con un sacco si possono coprire circa 4,5 metri quadrati di superficie. Questa malta è adatta per l’impermeabilizzazione di vasche in calcestruzzo, bagni, docce, balconi, terrazze, piscine, superfici in cartongesso, intonaci o cementizi, blocchi di cemento alleggerito, nonché per la preparazione del fondo prima della posa di rivestimenti ceramici.
Nanoflex di KeraKoll ottiene cinque stelle su cinque sia per facilità di installazione che per qualità. Il costo sul web è di circa 75 € per un monocomponente da 20 kg, corrispondente a circa 3,75 €/kg. Il consumo stimato è di 5 kg/mq con uno spessore totale di 4 mm. Con un sacco si possono coprire circa 5 metri quadrati di superficie. Questa malta è adatta per l’impermeabilizzazione di terrazzi, balconi, superfici orizzontali e piscine su massetti minerali, massetti cementizi monolitici, pavimentazioni esistenti in ceramica, marmette, pietre naturali dimensionalmente stabili, intonaci di cemento e malte cementizie, nonché pareti e pavimenti. Non può essere applicata su guaine bituminose, massetti alleggeriti, legno, metallo o isolanti.
Sikalastic di Sika ottiene quattro stelle su cinque per facilità di installazione e qualità. Il costo sul web è di circa 80 € per un bicomponente A + B da 33 kg, corrispondente a circa 2,4 €/kg. Il consumo stimato è di 7 kg/mq con uno spessore totale di 4 mm. Con un sacco si possono coprire circa 4,8 metri quadrati di superficie. Questa malta è adatta per opere idrauliche in calcestruzzo, inclusi bacini, vasche, tubazioni, canali e serbatoi, balconi, terrazze, piscine, bagni, docce, muri esterni interrati, muri e pavimentazioni di scantinati.
Weberdry Elasto 2 top di Saint Gobain ottiene tre stelle su cinque per facilità di installazione e qualità. Il costo sul web è di circa 80 € per un bicomponente A + B da 33 kg, corrispondente a circa 2,40 €/kg. Il consumo stimato è di 6 kg/mq con uno spessore totale di 4 mm. Con un sacco si possono coprire circa 5 metri quadrati di superficie. Questa malta è adatta per l’impermeabilizzazione di balconi, terrazze, box doccia, vasche e piscine, prima della posa di rivestimenti ceramici, intonaci, massetti, superfici in calcestruzzo microfessurati e strutture prefabbricate, su piastrelle esistenti. Non può essere applicata su guaine bituminose.
Posa ed applicazione
Per quanto riguarda la posa, prima di applicare la malta è necessario rimuovere le parti poco coese e danneggiate, oli, cere e pulire la superficie dalla polvere; se la superficie è porosa, va inumidita. Successivamente, si utilizza un trapano a bassa velocità per impastare e ottenere un miscuglio omogeneo senza grumi: sui bordi e gli spigoli si stende la bandella e i pezzi speciali forniti dai produttori, direttamente sul prodotto appena applicato. L’applicazione della malta avviene con una spatola metallica dentata e un pennello negli angoli (2 mm di spessore). Durante l’applicazione, si posa la rete in fibra di vetro. Infine, si deve attendere circa 4-5 ore, mantenendo la superficie fresca o proteggendola con teli umidi per evitare l’evaporazione rapida, prima di applicare un secondo strato (ulteriori 2 mm di spessore). Se si desidera pavimentare, dopo almeno 5 giorni, è necessario stendere uno strato di colla prima di posare le piastrelle. È importante assicurarsi che la superficie abbia una pendenza di almeno 1,5 cm di altezza ogni metro per il deflusso dell’acqua.
Come alternativa alle malte elastiche, si possono considerare la guaina bituminosa ardesia per grandi superfici e le resine trasparenti utilizzabili senza rimuovere i pavimenti esistenti per interventi meno costosi e duraturi.
Altre domande frequenti
Sempre su questo argomento
- Perché i vestiti Shein costano veramente poco?
- Ford Puma
- Resina epossidica
- Betotal
- Rottweiler
- Registro Archimede
- Film E Programmi Tv Di Carolyn Jones
- Film e programmi tv di Tom Hanks
- Film e programmi tv di Karl Urban
- Tobradex