Le bomboniere per la comunione rappresentano dei piccoli doni che vengono tradizionalmente offerti agli invitati per celebrare e condividere la gioia di questo sacramento religioso. Sono dei gesti simbolici di gratitudine e un modo per creare ricordi duraturi di un momento speciale. La scelta delle bomboniere può variare a seconda dei gusti personali e delle tradizioni familiari, ma è possibile trovare diverse idee interessanti che soddisfano entrambi gli aspetti.
I simboli di un regalo per una festa religiosa
Tra le proposte più comuni per le bomboniere di comunione, troviamo i rosari, che rappresentano un regalo tradizionale e simbolizzano la fede religiosa. Possono essere personalizzati con perle o pietre preziose per aggiungere un tocco di eleganza. In alternativa, i crocefissi o le medaglie religiose sono delle scelte significative per ricordare il valore spirituale della comunione.
Le candele
Le candele sono un’altra opzione popolare, poiché rappresentano la luce di Cristo. Possono essere decorate con il nome del bambino e la data della comunione, rendendole un ricordo speciale e utilizzabile anche dopo l’evento. I segnalibri con motivi religiosi sono regali pratici e significativi che permettono agli invitati di segnare le pagine delle loro letture spirituali.
Un’idea interessante per le bomboniere è quella dei portachiavi, che possono essere personalizzati con crocefissi o medaglie religiose. Questi regali utili permettono agli invitati di portare sempre con sé un simbolo della loro fede. In alternativa, si può optare per delle cornici per foto decorative con l’immagine del bambino che riceve la comunione. Questo permette agli invitati di conservare un ricordo tangibile di questo giorno speciale.
I confetti
Oltre agli oggetti menzionati, i confetti sono una presenza imprescindibile nelle bomboniere di comunione. La tradizione suggerisce di mettere almeno 5 confetti nelle confezioni, ognuno dei quali simboleggia salute, fertilità, ricchezza, prosperità e lunga vita. I confetti possono essere presentati in confezioni eleganti e personalizzate con il nome e la data della comunione.
Per chi ha una vena artistica e creativa, si può prendere in considerazione la creazione di bomboniere fatte a mano. Segnalibri realizzati con nastrini e perline, portacandele decorati o portachiavi personalizzati sono solo alcune delle tante possibilità.
Quando donare le bomboniere dipende dalle tradizioni locali e dalle preferenze personali. Di solito, le bomboniere vengono donate alla fine del giorno della comunione o dopo il rinfresco se si tiene presso l’oratorio parrocchiale. Tuttavia, è possibile che ci siano delle variazioni a seconda del contesto. Inoltre, le bomboniere possono essere inviate ai non invitati entro un periodo di tempo successivo alla comunione, possibilmente con una consegna personale per rendere il gesto ancora più speciale.
Il numero di bomboniere da distribuire dipende dal numero di nuclei familiari degli invitati. La prassi comune prevede che si assegni una bomboniera per ogni nucleo familiare presente, quindi alle coppie di fidanzati spetteranno due bomboniere.
È importante ricordare che l’obiettivo delle bomboniere di comunione è quello di riflettere i valori e la spiritualità della persona che le offre, rendendo il regalo significativo per entrambi gli invitati e chi dona. Scegliere attentamente le bomboniere e personalizzarle in base alle proprie preferenze e tradizioni familiari renderà questo giorno speciale ancora più memorabile per tutti i partecipanti.
Perché si mettono 5 confetti nelle bomboniere?
Secondo la tradizione, nella bomboniera i confetti dovrebbero essere cinque, come augurio di fertilità alla coppia e simbolizzano salute, fertilità, longevità, felicità, ricchezza.
Si possono distribuire in piccoli sacchetti a ogni partecipante alla festa, oppure preparare sotto forma di confettata, ovvero, un tavolino allestito con varie tipologie di confetti da degustare liberamente e, nel caso, portare a casa.
Chi paga le bomboniere?
Sia per quanto riguarda quelli in chiesa, sia per quelli alla location, comprendendo anche le bomboniere, sarà sempre la famiglia della sposa a pagare.
Cosa mettere dentro bomboniere?
All’interno della bomboniera deve essere messo un cartoncino con i nomi di battesimo degli sposi seguito a “ringraziano” unito a 5 confetti. Prima si scrive il nome della sposa, poi quello dello sposo. Questo è l’unico caso in cui il nome della sposa va scritto prima.
Come organizzare la Prima Comunione con pochi soldi?
Per risparmiare ancor di più, il consiglio è quello di organizzare la festa in casa, o magari di affittare una sala all’oratorio a prezzi molto contenuti. Per il buffet basta chiedere aiuto a parenti e amici per preparare ottime torte salate, pizzette, stuzzichini vari e, perché no, la torta.
Come fare le bomboniere solidali?
Un’altra interessante soluzione per le bomboniere Comunione online sono le bomboniere fai da te.
Scegli l’idea che più vi piace e che meglio si adatta al tema della festa, e personalizzatela con il nome del bambino e la data della cerimonia per creare un ricordo speciale che i vostri ospiti potranno tenere per sempre.
Bomboniere comunione fai da te
Un’altra interessante soluzione per le bomboniere Comunione online sono le bomboniere fai da te. Scegli l’idea che più vi piace e che meglio si adatta al tema della festa, e personalizzatela con il nome del bambino e la data della cerimonia per creare un ricordo speciale che i vostri ospiti potranno tenere per sempre.