Piercing orecchio

Domanda di: R. Casale | Ultima modifica: 14 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 4 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Il piercing che può essere considerato uno dei più dolorosi nell’orecchio è il trago, che coinvolge la perforazione della cartilagine. La cartilagine è più spessa e meno elastica rispetto alla pelle, rendendo il processo di perforazione più sensibile e potenzialmente più doloroso.

Quanto al lato dell’orecchio in cui viene eseguito il piercing, può essere fatto su entrambi gli orecchi a seconda delle preferenze personali. È possibile eseguire i buchi alle orecchie in farmacia o presso un professionista che pratichi la foratura in modo sicuro, sia che si tratti del primo, secondo o terzo foro.

Per quanto riguarda il dolore durante il piercing, dopo la procedura è normale avvertire un certo grado di dolore, accompagnato da arrossamento e gonfiore nell’area forata, che può persistere per circa 24-48 ore. Per alleviare il fastidio, è possibile applicare una leggera pressione sull’area o evitare di appoggiarci sopra durante il riposo.

In termini di popolarità, il piercing più diffuso tra le donne è quello all’ombelico, seguito dal piercing al naso, alle orecchie (ad eccezione del lobo), alla lingua, al capezzolo, al sopracciglio, al labbro e infine ai genitali. Queste preferenze possono variare da persona a persona e dipendono dalle tendenze culturali e individuali.

Cosa è il piercing?

Il piercing è una pratica che consiste nel forare alcune parti del corpo per introdurre gioielli e oggetti metallici o di altro materiale. Simile ai tatuaggi, il piercing è una forma di modificazione corporea che può avere un significato puramente ornamentale e decorativo o essere eseguito come usanza rituale, rappresentando un simbolo spirituale o tribale. Il piercing, noto anche come body piercing, rientra tra le tecniche di modificazione corporea e consiste nel forare la pelle per introdurre oggetti di diversi materiali, come metallo, osso o pietra, a scopo decorativo o rituale.

Nonostante sia una procedura rapida e relativamente semplice, il piercing non è privo di rischi e controindicazioni. Inoltre, se la zona forata non viene pulita correttamente, possono insorgere complicazioni anche gravi, come infezioni batteriche e virali o reazioni allergiche.

Per questo motivo, è fondamentale fare il piercing in modo sicuro, rivolgendosi a professionisti del settore adeguatamente preparati e conoscendo le modalità di cura per accelerare il processo di guarigione e prevenire spiacevoli inconvenienti.

Un esempio di piercing semplice è rappresentato dai buchi nei lobi delle orecchie, successivamente decorati con orecchini. Le parti del corpo in cui vengono applicati questi ornamenti possono variare, come il naso, la lingua, i genitali, ma in generale il piercing viene eseguito su zone superficiali del corpo.

Il termine “piercing” o “body piercing” deriva dall’inglese “to pierce”, che significa “perforare”. Il piercing prevede la foratura di parti superficiali del corpo, seguita dall’introduzione di oggetti ornamentali realizzati in vari materiali, principalmente metallo come acciaio inossidabile, oro, titanio o leghe varie.

Le parti del corpo in cui vengono praticati più comunemente i piercing includono il lobo dell’orecchio, il sopracciglio, il naso (narice e setto nasale), le labbra e la lingua, il capezzolo, l’ombelico e gli organi genitali come il glande, il prepuzio e lo scroto negli uomini, e le piccole e grandi labbra e il Monte di Venere nelle donne.

Perché si sceglie di fare un piercing al’orecchio?

La motivazione principale per sottoporsi a un piercing è di natura estetica e ornamentale. Come i tatuaggi, il piercing fa parte delle tecniche di decorazione e modificazione corporea. Oggi, l’utilizzo di questi simboli viene interpretato come un’espressione personale, una forma di trasgressione, un vezzo o un fenomeno di tendenza. In alcune culture, il piercing mantiene ancora un significato rituale, spirituale o tribale e viene utilizzato per sottolineare l’appartenenza a un gruppo ristretto e limitato di persone.

Sei alla ricerca di un look unico e audace per decorare il tuo orecchio con piercing? Gli Helix piercing sono la soluzione perfetta per iniziare questa avventura creativa. Con la libertà di scegliere posizioni e il numero di piercing che desideri, l’unica limitazione è la tua immaginazione. Per i punti più complessi come l’elice, è importante optare per gioielli che valorizzino la forma del tuo orecchio e che non irritino la pelle.

Sai che esiste una selezione di quasi 10.000 piercing diversi? Puoi stare tranquillo, ci sono per tutti i gusti. Tra le opzioni disponibili, ci sono:

  • Anti Helix: il piercing ideale per coloro che desiderano qualcosa di diverso che si abbinerà perfettamente ad altri piercing all’orecchio.
  • Anti-tragus: un piercing unico nel suo genere che rimane discreto ma arricchisce la collezione di piercing all’orecchio.
  • Daith Piercing: grazie alla sua posizione unica, attira sicuramente l’attenzione.
  • Forward Helix: un piercing all’orecchio discreto ma comunque insolito ed efficace.
  • Helix Piercing: una soluzione semplice per iniziare a decorare il tuo orecchio.
  • Industrial Piercing: una scelta ad alto impatto visivo.
  • Inner Conch: un piercing all’orecchio con una posizione originale ma discreta.
  • Lobo: il piercing al lobo, la forma più diffusa al mondo, per uomini e donne, con origini antiche.
  • Orbital: uno straordinario e sofisticato piercing all’orecchio.
  • Outer Conch: famoso per il suo aspetto deciso e versatile, può essere indossato anche come un solo cerchio intorno all’orecchio per un look unico e accattivante. Si abbina perfettamente ad altri piercing all’orecchio.
  • Rook Piercing: per coloro che cercano qualcosa di diverso e originale.
  • Tragus: una combinazione perfetta di delicatezza e audacia che nessun altro piercing all’orecchio può offrire.
  • Lobo trasversale: una versione rivoluzionaria del classico piercing al lobo.
  • Upper Lobe: se vuoi provare qualcosa di nuovo da abbinare ai tuoi piercing al lobo senza dover necessariamente ricorrere a piercing alla cartilagine, puoi optare per un piercing nella parte alta del lobo.
  • Vertical Industrial: se ami lo stile audace dell’Industrial piercing ma desideri qualcosa di più versatile, il Vertical Industrial piercing è la scelta perfetta per te.

Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione