I cuccioli di barboncino toy sono adorabili cani di piccola taglia che da secoli conquistano il cuore delle persone. Questa variante ridotta del barbone standard è esistita per oltre 500 anni e ha avuto origine grazie alla preferenza dei nobili del XVII e XVIII secolo, desiderosi di possedere cani più piccoli rispetto alla media dell’epoca. Così nacque il barboncino toy, una razza di origine francese conosciuta soprattutto per la sua grande intelligenza.
Questi cuccioli sono estremamente vivaci e docili, ma anche molto sensibili e legati alla loro famiglia. Mostrano un attaccamento profondo verso i loro proprietari, ma richiedono in cambio coccole e attenzioni costanti. È fondamentale valutare attentamente il tempo che si può dedicare loro prima di acquistare un esemplare. Inoltre, i barboncini toy hanno la tendenza ad abbaiare e ululare, esprimendo così la loro vitalità e la loro affettuosità.
Amano la famiglia e sono molto amichevoli anche con i più piccoli. Tuttavia, hanno un carattere forte e non amano trascorrere troppo tempo da soli. Hanno bisogno di essere attivi e di fare esercizio regolarmente per mantenersi in forma e soddisfare il loro naturale istinto.
Longevità
I cuccioli di barboncino toy sono cani longevi, con una durata media di vita fino a 17 anni. Rispetto alla loro taglia ridotta, raggiungono un’altezza di soli 24-28 centimetri e un peso che oscilla tra i 4 e gli 8 chilogrammi.
Una delle caratteristiche più apprezzate dei cuccioli di barboncino toy è il loro mantello ipoallergenico. Non perdono pelo e non sbavano, il che li rende adatti anche a persone con allergie. Si adattano facilmente alla vita domestica in appartamento e possono convivere senza problemi con altri animali da compagnia.
Tuttavia, è importante considerare che i cuccioli di barboncino toy rientrano in una fascia di prezzo decisamente alta. Il costo minimo per l’acquisto di un esemplare si aggira intorno ai 650 euro, ma per un cane con pedigree e titoli familiari si può arrivare a spendere tra 1500 e 2000 euro.
Dal punto di vista estetico, il barboncino toy è un cane dall’aspetto nobile, con un muso sottile e un collo lungo. Il suo mantello è abbondante, riccio e richiede cure regolari. Si presenta in una varietà di colori e sfumature, tra cui blu, grigio, argento, marrone e crema.
I cuccioli di barboncino toy sono compagni affettuosi, intelligenti e pieni di energia. Sono adatti a proprietari non esperti, ma richiedono una formazione di base e attenzioni costanti. Grazie alle loro dimensioni ridotte e al mantello ipoallergenico, si adattano facilmente alla vita in appartamento. Tuttavia, è importante considerare il loro bisogno di attività fisica e la necessità di cure regolari per il mantello. Se si desidera un cane vivace, affettuoso e adatto alla vita di famiglia, il barboncino toy potrebbe essere la scelta perfetta.
Il Barboncino, noto anche come Poodle, deriva dal termine tedesco “pudel” (sguazzare nell’acqua), poiché lo Standard (dalla quale derivano i Nani e i Toy) era un rinomato cane da riporto in acqua.
Il Barboncino è un cane di origine francese e durante il XVII e XVIII secolo era molto apprezzato dalla nobiltà. Tuttavia, c’era sempre più richiesta di cani di piccola taglia, molto più piccoli rispetto agli standard della razza di taglia media. Questo ha portato alla selezione del barboncino toy.
I barboncini nani e toy sono le varianti più piccole della razza barbone. Come accennato in precedenza, questa razza è estremamente intelligente ma allo stesso tempo molto affettuosa e amorevole con il padrone, giocosa e vivace.
Qualità
Questo cane ha molte qualità e pochi difetti minori, tra cui il fatto di abbaiare molto. Questa caratteristica deriva dalla natura protettiva e legata alla famiglia del barboncino. Un altro “difetto” è il costo piuttosto elevato dei cuccioli.
Per il resto, questo cane, oltre ad essere molto intelligente, ha una buona longevità ed è perfetto come cane da appartamento. È di piccola taglia, perde poco pelo, risponde facilmente all’addestramento ed è affettuoso e adorabile.
La differenza tra il Barboncino Toy e il Barboncino Nano riguarda principalmente le dimensioni. Il Barboncino Toy, come suggerisce il nome, è più piccolo del Barboncino Nano. L’altezza massima del Toy è di 28 cm dal garrese, mentre il nano misura dai 29 ai 35 cm. Tuttavia, per essere definito nano o toy, il barbone deve partecipare a un’esposizione canina Enci dopo i 12 mesi di età e essere misurato da un giudice qualificato.
In Italia, gli accoppiamenti possono essere fatti solo tra cani della stessa taglia, quindi nano con nano e toy con toy, dopo una misurazione ufficiale dei riproduttori. Tuttavia, all’estero ci sono regolamenti diversi.
Si capisce quindi che, data la differenza minima in centimetri, un allevatore serio non può vendere un barboncino definendolo già toy o nano, poiché da due genitori toy può comunque nascere un barboncino nano e viceversa. La definizione può avvenire solo quando l’animale ha raggiunto i 12 mesi di età e ha sviluppato il proprio corpo per diventare un cane giovane/adulto.