Requisiti apertura e gestione Albergo

Domanda di: A. Lattarulo | Ultima modifica: 18 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 5 minuti
Ci sono 4 domande e risposte correlate

L’industria alberghiera deve adempiere a diversi requisiti per poter operare in modo regolare e offrire servizi di qualità ai clienti.

L’industria alberghiera è un settore fondamentale nel campo dell’ospitalità, che fornisce al pubblico alloggio e servizi accessori. Un albergo è una struttura ricettiva a gestione unitaria situata in uno o più edifici, che può offrire vitto, ristorazione, bar e altri servizi correlati. Tuttavia, per poter avviare e gestire un’attività alberghiera, è necessario soddisfare una serie di requisiti e seguire una normativa specifica.

Requisiti

La prima condizione indispensabile per intraprendere l’attività alberghiera è l’iscrizione al Registro Imprese, nonché l’assenza di procedure fallimentari in corso. Inoltre, l’albergo deve essere classificato in base alla normativa regionale di riferimento. Per ottenere la classificazione, la struttura deve possedere determinati requisiti minimi obbligatori, come un numero minimo di camere, servizi igienici, lavabo per ogni camera e un locale ad uso comune. La classificazione viene assegnata in base ai requisiti effettivamente posseduti, contrassegnando gli alberghi con una scala di stelle, da 1 a 5, inclusa la categoria di lusso.

Il proprietario dell’albergo deve dichiarare al Comune competente la classificazione spettante alla struttura tramite un modello di autovalutazione. Il punteggio ottenuto dalla somma dei requisiti posseduti determina il numero di stelle assegnate. Il Comune verifica la dichiarazione entro trenta giorni e decide se accoglierla o respingerla. In caso di mancata risposta entro il termine stabilito, si presume un’accettazione tacita. La classificazione ha una validità di cinque anni e decorre dalla data di accoglimento.

Dipendenze dell’albergo

Le dipendenze dell’albergo devono essere situate nelle immediate vicinanze e vengono classificate in base ai requisiti posseduti. Inoltre, i nuovi alberghi o quelli che desiderano cambiare denominazione devono evitare di assumere nomi simili ad altri esercizi ricettivi già esistenti nel Comune.

L’avvio e la gestione dell’attività alberghiera richiedono il possesso di requisiti soggettivi e oggettivi. Tra i requisiti soggettivi, vi sono i requisiti morali stabiliti dal Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e dalla legislazione antimafia vigente. Inoltre, non devono sussistere cause di divieto, decadenza o sospensione disciplinate dalla normativa applicabile. Per quanto riguarda i requisiti professionali, sono previsti per il titolare o per la persona responsabile della somministrazione di alimenti e bevande, nel caso in cui tali attività siano svolte anche a terzi diversi dagli ospiti dell’albergo.

Dimensioni, stagionalità, destinazioni e tipi di gestione

Gli alberghi si distinguono per una serie di caratteristiche che li rendono unici nel panorama dell’ospitalità.

L’industria alberghiera è un mondo variegato, capace di offrire una vasta gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori. Gli alberghi si differenziano tra loro in base a diversi fattori, creando così una tipologia ricca e sfaccettata. Esaminiamo alcune delle principali distinzioni che caratterizzano gli alberghi.

Le dimensioni sono uno dei fattori più rilevanti per classificare gli alberghi. Possiamo trovare alberghi piccoli, che dispongono di un massimo di 25 camere, offrendo servizi essenziali per i loro ospiti. Successivamente, ci sono gli alberghi di medie dimensioni, che contano tra le 25 e le 50 camere e possono o meno avere un ristorante, ma offrono comunque servizi adeguati alle richieste della clientela. Gli alberghi medio-grandi si distinguono per il numero di camere compreso tra 50 e 100 e sono quasi sempre dotati di uno o più ristoranti, nonché di servizi alberghieri e extralberghieri come bar, sale riunioni e impianti sportivi. Gli alberghi grandi, con un numero di camere compreso tra 100 e 300, offrono una gamma completa di servizi per i loro ospiti. Infine, ci sono i mega alberghi, con oltre 300 camere, che vantano servizi completi e diversificati per garantire un soggiorno indimenticabile.

Un altro aspetto rilevante è la stagionalità dell’attività alberghiera. Ci sono alberghi che mantengono un’attività costante durante tutto l’anno, accogliendo ospiti in ogni periodo. Altri alberghi invece hanno un’attività intensa in determinati periodi dell’anno, rallentando in altri momenti. Alcuni alberghi sono caratterizzati dalla loro ubicazione, come gli alberghi di mare, che sono monostagionali e si concentrano principalmente sull’estate, o gli alberghi di montagna, che operano durante la stagione estiva e invernale.

La destinazione prevalente degli alberghi li differenzia ulteriormente. Gli alberghi di cura si trovano in località dotate di risorse termali, come acque, fanghi e sorgenti sulfuree, offrendo ai clienti trattamenti termali e di benessere. I beauty hotel o centri benessere sono alberghi che offrono servizi culturali e terapie fisiche, come le beauty farm, dove i clienti possono prendersi cura del proprio corpo e della mente. Gli alberghi sportivi sono dotati di strutture e centri sportivi e offrono assistenza da parte di istruttori qualificati. Gli alberghi congressuali dispongono di sale riunioni, convegni e ampi spazi per eventi, per soddisfare le esigenze degli ospiti in ambito professionale. Gli agriturismi, situati in fabbricati rurali, offrono ospitalità ai turisti, affiancando le attività agricole con prodotti alimentari locali. Questi alberghi, arredati in modo semplice ma confortevole, permettono agli ospiti di vivere un’esperienza autentica e di partecipare alle attività agricole. Infine, i bed and breakfast sono alloggi presso dimore private, dove i proprietari offrono servizio di alloggio e prima colazione in un ambiente familiare, con un massimo di quattro stanze e dieci posti letto.

Gestione e conduzione

Il tipo di gestione e conduzione rappresenta un aspetto significativo nella classificazione degli alberghi. Ci sono alberghi a conduzione prevalentemente familiare, che offrono un’atmosfera accogliente e familiare ai propri ospiti. Altri alberghi sono gestiti direttamente con personale dipendente, garantendo un’attenzione professionale a tutti i livelli. Ci sono anche alberghi singoli con conduzione societaria, affidando la gestione a un professionista qualificato e con un proprio team di dipendenti. Infine, ci sono le piccole catene alberghiere, con una gestione centralizzata che fa capo a un unico proprietario o a una società, con un direttore e personale dipendente per ciascun albergo.

Il mondo degli alberghi si caratterizza per la sua diversità e varietà. Le dimensioni, la stagionalità, la destinazione prevalente e il tipo di gestione contribuiscono a creare una vasta gamma di opzioni per i viaggiatori. Che si tratti di un piccolo albergo di campagna gestito da una famiglia o di un mega albergo di lusso con servizi completi, il settore alberghiero è in grado di soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni tipo di cliente.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione