Il bonus è stato assegnato per la “maccaronara”, scelto da Borghese per giudicare a fondo i quattro ristoratori dell’Irpinia nella nuova puntata in arrivo su Sky
Il 3 settembre è tornato in tv il viaggio gastronomico guidato da Alessandro Borghese. La nuova stagione di “4 Ristoranti,” diventato un vero e proprio cult della televisione italiana, è tornata in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Il celebre Chef Borghese, a bordo del suo riconoscibile furgone con i vetri oscurati, ha dato il via al suo percorso culinario a Bassano del Grappa. La missione? Esplorare le nuove tendenze della cucina italiana e decretare i migliori ristoratori. Dopo l’Umbria sembra che la prossima tappa sarà proprio la Campania.
Nelle prossime puntate della produzione Sky Original, realizzata da Banijay Italia, il programma si trasferirà in diverse località italiane, tra cui Umbria, Tropea, Ascoli e, infine, Irpinia. Come riportato su skytg24, in questa nuova edizione verrà data particolare enfasi alla specificità di ogni territorio, mettendo in primo piano i piatti e gli ingredienti tipici di ciascuna zona, che diventeranno protagonisti indiscussi degli episodi.
La puntata in Provincia di Avellino
Le regole che hanno reso “4 Ristoranti” un cult televisivo italiano rimangono immutate: quattro ristoratori, accomunati da una caratteristica o un tema comune, si sfideranno con creatività e originalità per conquistare il titolo di miglior ristorante nella loro categoria e guadagnarsi il prestigioso “dieci” dello chef Borghese. Ogni ristoratore ospita gli altri tre contendenti nel proprio locale, dove il rigoroso chef Alessandro Borghese esegue una dettagliata ispezione della cucina per assicurarsi che gli elevati standard della ristorazione vengano rispettati nei minimi dettagli.
La valutazione riguarda ogni aspetto, dall’accoglienza al servizio e alla preparazione del cibo. I commensali, oltre a gustare le portate, assegnano un voto da 0 a 10 per la location, il menu, il servizio e il conto del ristorante. Inoltre, c’è una quinta categoria variabile, specifica per ciascuna puntata, in cui tutti e quattro gli sfidanti si sfideranno preparando lo stesso piatto o utilizzando lo stesso ingrediente rappresentativo del territorio in esame. Questo approccio offre un confronto diretto tra i partecipanti.
La tanto attesa puntata irpina, girata nel mese di maggio, è prevista in onda il primo ottobre. I quattro ristoranti selezionati dalla produzione Sky sono: Cacciafumo, Pater Familias, Anima e Palazzo Vittoli. Sarà un’occasione unica per scoprire le eccellenze culinarie dell’Irpinia e assistere a una sfida culinaria avvincente tra ristoratori desiderosi di dimostrare la propria abilità in cucina.
In palio per il vincitore, non solo il prestigioso titolo di miglior ristorante, ma anche un sostegno finanziario destinato a potenziare la propria attività. Tuttavia, il verdetto finale dell’instancabile chef Borghese rimarrà un segreto ben custodito fino alla conclusione dell’episodio, quando, con i suoi voti, avrà il potere di confermare o addirittura stravolgere l’intera graduatoria, che alla fine incoronerà il ristorante migliore della serata.
Alessandro Borghese, inoltre, ha a sua disposizione un privilegio unico: la possibilità di valutare un elemento aggiuntivo, il piatto speciale che evoca l’essenza della cultura gastronomica locale. In questo specifico caso, la scelta è caduta sulla maccaronara, una pasta artigianale dal nome ispirato allo strumento utilizzato per darle forma, il quale svolge simultaneamente la funzione di spianare e tagliare la pasta.
Continua a leggere su ProgrammazioneTv.com