Presto la Pillola anticoncezionale sarà gratis per tutte le donne, le novità dell’AIFA

Scritto da Maria Luisa Congiu, 22 Aprile 2023 - Tempo di lettura: 2 minuti

Costo per garantire alle donne il farmaco anticoncenzionale, 140 milioni di euro l’anno. Gratis anche la pillola anti-Hiv

Il Comitato prezzi e rimborsi (CPR) dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha deciso di rendere gratuita la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le età, una decisione che avrà un costo totale per lo Stato di circa 140 milioni di euro all’anno. Questa decisione è stata presa dopo un lungo periodo di valutazione da parte dell’autorità, che ha individuato i prodotti meno costosi all’interno di tre categorie di farmaci contraccettivi, divisi per “generazione“, che verranno resi gratuiti.

Pillola anticoncezionale gratis? Si, per tutte le donne

È stata approvata anche la gratuità della profilassi pre-esposizione contro il virus dell’HIV, la cosiddetta Prep. La presidente del CPR dell’AIFA, Giovanna Scroccaro, ha spiegato che questa decisione è stata presa per ampliare la platea di donne che magari non utilizzavano la contraccezione a causa dei costi troppo elevati.

La decisione è stata presa dopo un’analisi dei prodotti contraccettivi disponibili sul mercato italiano e la scelta è stata effettuata sulla base dei prezzi più bassi. La presidente del CPR dell’AIFA ha sottolineato che non è facile dire se una pillola da 25 euro sia migliore di quella che costa 10 euro, dal momento che non ci sono state contrattazioni di prezzi per questi prodotti.

La gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne di tutte le età è una decisione importante che potrebbe avere un impatto positivo sulla salute e sulla vita delle donne italiane, soprattutto per quelle con un reddito limitato che potrebbero avere difficoltà ad accedere alla contraccezione a causa dei costi elevati.

Per rendere la contraccezione gratuita, “sono stati valutati, all’interno di 3 categorie di farmaci contraccettivi, individuate e divise per ‘generazione’, i prodotti meno cari“, ha affermato la presidente del CPR dell’AIFA, Giovanna Scroccaro. La Commissione tecnico-scientifica ha raccomandato di rendere disponibili gratuitamente un certo numero di prodotti per ogni diversa “generazione” di medicinali, garantendone una certa sovrapponibilità.

La Scroccaro ha sottolineato che la decisione di rendere la contraccezione gratuita costerà circa 140 milioni di euro all’anno allo Stato, ma si tratta di una decisione importante che consentirà di ampliare la platea di donne che oggi non utilizzano la contraccezione a causa dei costi troppo elevati. Ha osservato che in Italia c’è uno scarso ricorso alla contraccezione, e questa decisione potrebbe aiutare a cambiare questa situazione.

Continua a leggere su ProgrammazioneTv.com


Ecco le anticipazioni Endless Love sulle puntate in onda dal 28 luglio al 2 agosto 2024