Taric

Domanda di: R. Casale | Ultima modifica: 20 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 4 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Personaggio dei videogame

Taric è un personaggio del famoso videogioco League of Legends, sviluppato da Riot Games. Si tratta di un eroe di tipo supporto, noto per la sua resistenza e abilità di protezione nei confronti dei suoi alleati. Taric è caratterizzato da un aspetto maestoso e una personalità compassionevole, incarnando il ruolo di un paladino dedicato alla difesa e al soccorso.

Le abilità di Taric sono incentrate sulla guarigione e sul potenziamento degli alleati, rendendolo un campione fondamentale all’interno delle squadre. La sua abilità definitiva, chiamata “Cosmo Radiante”, crea uno scudo protettivo intorno a Taric e ai suoi alleati, garantendo loro una temporanea invulnerabilità che può fare la differenza in situazioni di combattimento cruciali.

Taric è noto anche per la sua abilità di stordire gli avversari con la sua “Luce Benedetta”, un potente raggio di energia che infligge danni e immobilizza i nemici circostanti. Questo lo rende un supporto versatile in grado di difendere i compagni di squadra e contrastare le mosse degli avversari.

Il gameplay di Taric si basa sulla sincronizzazione con i suoi alleati, poiché molte delle sue abilità richiedono una buona comunicazione e coordinazione di squadra per massimizzarne l’efficacia. La sua presenza nella mappa di gioco può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta, offrendo protezione e supporto costante al resto della squadra.

Taric è un eroe di League of Legends con un ruolo chiave nel supportare e proteggere i compagni di squadra. La sua natura compassionevole e il suo kit di abilità specializzato lo rendono un personaggio molto amato dai giocatori, garantendo una presenza affidabile e potenziante durante le battaglie.

Codice TARIC

Il codice TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) rappresenta uno strumento fondamentale per tutti gli operatori e gli uffici coinvolti negli scambi commerciali internazionali. Esso costituisce una raccolta completa di disposizioni, obblighi e tassazioni applicabili alle merci al momento dell’introduzione sul territorio doganale della Comunità Europea, sia per l’immissione in libera pratica o importazione, sia per l’esportazione e gli scambi intra-comunitari. Il TARIC comprende sia la legislazione tariffaria e commerciale comunitaria che quella nazionale.

Introdotto nel 1988 in sostituzione della tariffa doganale comune (TDC), il codice TARIC assicura un’applicazione uniforme e coerente della corretta classificazione delle merci da parte di tutti gli Stati membri. Esso fornisce agli operatori economici una visione chiara delle misure da adottare durante l’importazione o l’esportazione di merci, garantendo così una maggiore trasparenza e semplificazione delle procedure.

Il codice TARIC si ottiene combinando due elementi principali. Innanzitutto, il sistema armonizzato, che rappresenta un accordo mondiale per unificare i sistemi di classificazione e codifica delle merci. Questo sistema permette di assegnare a ciascuna merce una specifica indicazione comune a tutti i Paesi membri, facilitando così l’applicazione delle stesse tariffe doganali. In secondo luogo, vi è la nomenclatura combinata (NC), che rappresenta la terminologia utilizzata dal sistema armonizzato per catalogare i prodotti.

Il codice TARIC è composto da dieci cifre. Le prime otto cifre rappresentano la nomenclatura combinata, mentre le ultime due cifre identificano le sottovoci TARIC, che servono a codificare eventuali misure comunitarie specifiche. Gli Stati membri possono aggiungere suddivisioni o codici addizionali secondo le proprie esigenze nazionali.

Il codice TARIC ha diverse applicazioni e utilità pratiche. Ad esempio, viene utilizzato per segnalare i regimi speciali applicabili alle merci, come le sospensioni daziarie, le preferenze tariffarie e i dazi anti-dumping, in base alle disposizioni comunitarie e al Paese di origine o all’utilizzo previsto delle merci stesse. Inoltre, consente di verificare facilmente e in modo completo le aliquote applicabili a un determinato prodotto destinato alla circolazione all’interno dell’Unione Europea. Inoltre, il codice TARIC garantisce una corretta classificazione delle merci, evitando possibili contestazioni tra gli importatori e le amministrazioni doganali.

Per trovare il codice TARIC, è possibile accedere al sito dedicato dell’Agenzia delle Dogane, selezionare la sezione “Nomenclature” e cliccare su “Taric”. Successivamente, si può consultare l'”Indice Taric” per trovare il codice specifico relativo al prodotto di interesse.

Il codice TARIC rappresenta uno strumento essenziale per gli operatori commerciali e gli uffici doganali, offrendo un quadro completo e unificato delle disposizioni e delle tariffe applicabili alle merci negli scambi internazionali. La sua corretta interpretazione e utilizzo sono fondamentali per garantire una gestione efficace e conforme degli scambi commerciali all’interno della Comunità Europea.

Il codice doganale di un prodotto deve essere fornito dall’importatore o dall’esportatore durante le operazioni di importazione o esportazione. È responsabilità dell’operatore commerciale determinare correttamente il codice doganale appropriato per ciascun prodotto in base alla sua classificazione e descrizione. Questo codice è essenziale per l’adempimento delle procedure doganali e per l’applicazione delle tariffe e delle normative pertinenti. Per facilitare questa ricerca e la corretta attribuzione del codice doganale, gli operatori possono utilizzare strumenti come il portale AIDA – Tariffa doganale d’uso integrata, fornito dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana. Questo sistema informativo consente di accedere alla tariffa doganale e di effettuare ricerche specifiche per individuare il codice corretto per ogni prodotto.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione