Elena Sofia Ricci è un’attrice italiana la cui carriera nel mondo dello spettacolo è stata ricca di successi, sia nel cinema che in televisione. Nel 1994, Elena Sofia Ricci ha recitato nella commedia “Cari fottutissimi amici“, diretta da Mario Monicelli. Il film narra le avventure di un gruppo di amici che cerca di risolvere un problema finanziario. Nel 2008, ha interpretato il ruolo di Claudia in “La seconda volta non si scorda mai”, una commedia romantica diretta da Francesco Ranieri Martinotti. La trama ruota attorno ai tentativi di Claudia di riconquistare il suo ex marito. Nel 2010, nel film “Maschi contro femmine” di Fausto Brizzi, Ricci è stata protagonista nel ruolo di Flavia, una donna coinvolta in una divertente guerra dei sessi con un gruppo di uomini. Nel 2011, ha interpretato Alice in “Nessuno mi può giudicare”, una commedia diretta da Massimiliano Bruno, in cui il personaggio di Ricci si trova a gestire una situazione familiare insolita. Nel 2015, ha recitato nel ruolo di Federica in “Io e lei”, una commedia romantica diretta da Maria Sole Tognazzi, che racconta la storia di una relazione omosessuale. Nel 2016, nel film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, Ricci ha fatto parte di un gruppo di amici che decide di condividere i messaggi e le chiamate dei loro cellulari, con conseguenze imprevedibili. Infine, nel 2020, ha interpretato il ruolo di Marta in “Il contagio”, un thriller diretto da Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, che segue la storia di una donna che cerca di sopravvivere durante una pandemia globale.
Nel panorama televisivo, Elena Sofia Ricci ha avuto un ruolo di rilievo nella celebre serie italiana “La Piovra” (1989-1990), interpretando Patrizia, la figlia del protagonista interpretato da Michele Placido. Ha anche recitato nel ruolo di Giulia Cesaroni nella popolare serie “I Cesaroni” (2006-2014), che racconta le vicende di una famiglia romana. Nel programma televisivo “Tutti pazzi per amore” (2008-2012), ha interpretato Anna, una donna con una famiglia complicata, mentre nella serie “Rocco Schiavone” (2016-in corso) ha dato vita al personaggio di Marina Sardoni, tratto dai romanzi di Antonio Manzini, che segue le indagini del vicequestore Rocco Schiavone. Nel 2020, ha condotto il programma televisivo “In arte Nino”, dedicato a Nino Manfredi, uno dei più grandi attori italiani del cinema e del teatro.
Biografia di Elena Sofia Ricci
Ha fatto il suo esordio cinematografico nel 1980 con il film “Arrivano i gatti” di Carlo Vanzina, che vantava la madre, Elena Ricci Poccetto, come scenografa. Nonostante fosse solo una comparsa in quel film, la sua ascesa nel mondo del cinema è stata rapidissima. Negli anni successivi, è stata diretta da Giuliano Carnimeo in “Zero in condotta” (1983) e da Pupi Avati in “Impiegati” (1985), con quest’ultimo ruolo ha vinto un Globo d’oro come Miglior attrice rivelazione, “Sposi” (1987) e “Ultimo minuto” (1987). Nel 1984, ha fatto il suo debutto in televisione con la miniserie “Quei trentasei gradini” con Ferruccio Amendola, con cui ha lavorato nuovamente in “Little Roma” (1987). Grazie al piccolo schermo e alle coproduzioni di miniserie, ha recitato accanto a volti noti del cinema europeo come Max von Sydow e Charlotte Rampling in “Radetzkymarsch” (1994) e Jacqueline Bisset in “Jesus” (1999).
Uno dei suoi primi ruoli cinematografici più importanti è sicuramente quello nel film “Io e mia sorella” (1987) di Carlo Verdone, per il quale ha vinto numerosi premi, tra cui il David di Donatello, il Nastro d’argento e il Ciak d’oro come Migliore attrice non protagonista. Nel 1987, è apparsa nella sequenza 940 del film sperimentale “Cinématon” (1978), una delle pellicole più lunghe mai realizzate, che includeva personalità del calibro di Jean-Luc Godard, Roberto Benigni, Nagisa Oshima, Volker Schlöndorff e molti altri. Mentre conquistava il pubblico italiano in TV accanto a Marco Columbro in “Caro maestro” (1996), al cinema ha nuovamente vinto un David e un Ciak come attrice protagonista per “Ne parliamo lunedì” (1990). Giovanissima, bella e radiosa, negli anni ’90, appena trentenne, aveva già una carriera avviata e condivideva il set con grandi nomi dell’epoca come Alberto Sordi e Nino Manfredi nel leggendario “In nome del popolo sovrano” (1990) e interpretava diversi personaggi nel film collettivo “Esercizi di stile” (1996), che univa molti registi dell’epoca dietro una sola telecamera.
Gli anni 2000 si aprono con “Commedia sexy” (2001), dove interpreta la moglie di Ricky Tognazzi, affiancata da Alessandro Benvenuti e Micaela Ramazzotti, seguito da una nuova collaborazione con Vanzina in “Il pranzo della domenica” (2003). Da questo momento in poi, Elena Ricci abbandona temporaneamente il grande schermo per concentrarsi maggiormente sulla televisione. Nel 2006, riscuote un successo dopo l’altro, interpretando personaggi come la marchesa Obrofari in “Orgoglio” e Francesca Morvillo in “Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra”. Senza dimenticare che nello stesso anno entra a far parte del cast de “I Cesaroni” (2006), la popolare serie televisiva che la vedrà interpretare il ruolo della moglie di Claudio Amendola per ben cinque stagioni, fino al 2012. Nel 2009 torna al cinema con “Ex”, dove interpreta la defunta moglie di Claudio Bisio, e l’anno successivo sembra voler recuperare il tempo trascorso lontano dal grande schermo, partecipando a tre pellicole: “Mine vaganti” di Ferzan Özpetek, “Genitori e figli – Agitare bene prima dell’uso” di Giovanni Veronesi e il documentario “L’ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo” di Giuseppe Tornatore.
Mentre appare in un cameo in “Don Matteo 8” (2011) in TV e ottiene un grande successo come suor Angela in “Che Dio ci aiuti” (2011), torna a lavorare con Özpetek in “Allacciate le cinture” (2014), dove recita accanto a Kasia Smutniak e Francesco Arca. Nel 2018, fa parte del cast del film d’esordio di Valerio Attanasio, “Il tuttofare”, con Sergio Castellitto, e interpreta il ruolo di Veronica Lario, seconda moglie di Silvio Berlusconi, in “Loro” di Paolo Sorrentino. ”
Filmografia, cinema
Film | Regia | Anno |
---|---|---|
Arrivano i gatti | Carlo Vanzina | 1980 |
Canto d’amore | Elda Tattoli | 1982 |
Zero in condotta | Giuliano Carnimeo | 1983 |
Impiegati | Pupi Avati | 1985 |
Una domenica sì | Cesare Bastelli | 1986 |
Ultimo minuto | Pupi Avati | 1987 |
Io e mia sorella | Carlo Verdone | 1987 |
Sposi | Cesare Bastelli | 1988 |
Ne parliamo lunedì | Luciano Odorisio | 1989 |
L’assassina | Beat Kuert | 1989 |
Burro | José María Sánchez | 1989 |
In nome del popolo sovrano | Luigi Magni | 1990 |
Ma non per sempre | Marzio Casa | 1991 |
Non chiamarmi Omar | Sergio Staino | 1992 |
Persone perbene | Francesco Laudadio | 1992 |
Stefano Quantestorie | Maurizio Nichetti | 1993 |
E quando lei morì fu lutto nazionale | Lucio Gaudino | 1993 |
Anime fiammeggianti | Davide Ferrario | 1994 |
Tra noi due tutto è finito | Furio Angiolella | 1994 |
Vendetta | Mikael Håfström | 1995 |
Esercizi di stile | Registi vari | 1996 |
Donna di piacere | Paolo Fondato | 1997 |
Commedia sexy | Claudio Bigagli | 2001 |
Come si fa un Martini | Kiko Stella | 2001 |
Il pranzo della domenica | Carlo Vanzina | 2003 |
Alla fine della notte | Salvatore Piscicelli | 2003 |
Ex | Fausto Brizzi | 2009 |
Mine vaganti | Ferzan Özpetek | 2010 |
Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso | Giovanni Veronesi | 2010 |
Tutta colpa della musica | Ricky Tognazzi | 2011 |
Allacciate le cinture | Ferzan Özpetek | 2014 |
Noi siamo Francesco | Guendalina Zampagni | 2014 |
Ho ucciso Napoleone | Giorgia Farina | 2015 |
L’amore rubato | Irish Braschi | 2016 |
Il tuttofare | Valerio Attanasio | 2018 |
Loro | Paolo Sorrentino | 2018 |
Supereroi | Paolo Genovese | 2021 |
Filmografia, Televisione
Titolo | Regia | Anno |
---|---|---|
Quei trentasei gradini | Luigi Perelli | 1984-1985 |
Un uomo in trappola | Serie TV | 1985 |
Il viaggio difficile | Film TV | 1986 |
Una donna a Venezia | Miniserie TV | 1986 |
Little Roma | Francesco Massaro | 1987 |
Sound | Biagio Proietti | 1988 |
Chiara e Francesca | Film TV | 1988 |
Sangue blu | Miniserie TV | 1990 |
La vita che ti diedi | Film TV | 1991 |
Il segno del comando | Giulio Questi | Film TV |
Contro ogni volontà | Film TV | 1992 |
Un otage de trop | Film TV | 1993 |
L’aquila della notte | Film TV | 1994 |
La marcia di Radetzky | Miniserie TV | 1994 |
Ho un segreto con papà | Gianpaolo Tescari | Film TV |
Caro maestro | Serie TV | 1996-1997 |
La forza dell’amore | Vincenzo Verdecchi | Miniserie TV |
Donne in bianco | Serie TV | 2001 |
Sei forte, Maestro | Serie TV | 2000-2001 |
Per amore per vendetta | Serie TV | 2001 |
Il bello delle donne | Serie TV | 2002-2003 |
Padri | Riccardo Donna | Miniserie TV |
La omicidi | Stefano Reali | Serie TV |
Mio figlio | Film TV | 2005 |
Cuore contro cuore | Riccardo Mosca | Serie TV |
Don Matteo | Serie TV | 2007-2018 |
Maraviglioso Boccaccio | Taviani brothers | Miniserie TV |
Classe di ferro | Serie TV | 2011 |
Provaci ancora prof! | Serie TV | 2011-2015 |
Viva l’Italia | Massimiliano Bruno | Film TV |
Tre tocchi | Serie TV | 2014 |
Meraviglie – La penisola dei tesori | Serie TV | 2014-2015 |
Le ragazze dello swing | Miniserie TV | 2015 |
Un medico in famiglia | Serie TV | 2016-2018 |
Donna detective | Miniserie TV | 2017 |
Fuori dal coro | Serie TV | 2018 |
Prima che la notte | Miniserie TV | 2018 |
Sarà un paese | Serie TV | 2018 |
Donne di mafia | Serie TV | 2021 |
Chiara Lubich – L’amore vince tutto | Film TV | 2021 |