Secondo le analisi di TikTok, sono emersi alcuni orari che potrebbero massimizzare l’efficacia e il coinvolgimento dei tuoi contenuti sulla piattaforma. Sebbene sia importante tenere presente che il pubblico di TikTok è globale e proveniente da diverse fasce orarie, queste indicazioni possono fornire una guida generale. Ecco gli orari migliori per pubblicare su TikTok, suddivisi per giorno:
Lunedì:
- 06:00: All’inizio della giornata, quando molte persone si svegliano e potrebbero consultare TikTok per iniziare la giornata con qualche video divertente.
- 10:00: Durante la mattina, quando le persone potrebbero avere una pausa dal lavoro o dagli impegni e dedicarsi ai contenuti su TikTok.
- 22:00: In serata, quando molte persone sono rilassate a casa e possono trascorrere del tempo a guardare video su TikTok prima di andare a letto.
Martedì:
- 02:00: Nelle prime ore del mattino, potrebbe esserci un pubblico che sta ancora sveglio o che si sveglia presto, come gli appassionati di TikTok notturni o le persone che lavorano a turni.
- 04:00: In questa fascia oraria, potresti raggiungere un pubblico internazionale che si trova in una diversa zona oraria.
- 09:00: Durante la mattina, quando le persone potrebbero consultare TikTok prima di iniziare la giornata lavorativa o scolastica.
Mercoledì:
- 07:00: A metà mattina, quando le persone potrebbero fare una pausa dal lavoro o dagli impegni per rilassarsi guardando video su TikTok.
- 08:00: Questo orario potrebbe attirare un pubblico che sta facendo colazione o che si prepara per iniziare la giornata.
- 11:00: Ancora nella mattinata, potresti raggiungere un pubblico attivo su TikTok.
Giovedì:
- 09:00: Durante la mattina, potresti raggiungere persone che si sono appena svegliate o che si godono una pausa dal lavoro o dagli studi.
- 12:00: A mezzogiorno, quando le persone potrebbero essere in pausa pranzo e trascorrere del tempo a guardare video su TikTok.
- 19:00: In serata, quando molte persone sono libere dagli impegni della giornata e possono dedicarsi ai contenuti su TikTok.
Venerdì:
- 05:00: Nelle prime ore del mattino, potresti raggiungere un pubblico che si sveglia presto o che sta ancora sveglio dopo una serata movimentata.
- 13:00: Durante il primo pomeriggio, molte persone potrebbero essere in pausa pranzo o in una fase di relax, rendendo questo un buon momento per pubblicare.
- 15:00: Nel primo pomeriggio, quando le persone potrebbero prendersi una pausa dal lavoro o dagli studi per guardare i video su TikTok.
Sabato:
- 11:00: Durante la mattinata del fine settimana, quando le persone potrebbero essere più rilassate e disposte a dedicarsi ai contenuti su TikTok.
- 19:00: In serata, quando molte persone sono libere dagli impegni e possono godersi il loro tempo libero su TikTok.
- 20:00: Ancora in serata, un orario in cui le persone possono trascorrere del tempo su TikTok prima di uscire o di andare a letto.
Domenica:
- 07:00: Nella mattinata della domenica, quando molte persone sono ancora a letto o si godono una giornata rilassante.
- 08:00: Questo orario potrebbe attirare un pubblico che si sveglia presto o che si prepara per la giornata.
- 16:00: Nel pomeriggio, quando le persone potrebbero avere tempo libero per guardare i video su TikTok.
Ricorda che queste indicazioni si basano su analisi generali e che l’impatto dei tuoi contenuti dipenderà anche dalla qualità e dalla rilevanza del tuo materiale. Monitora le statistiche e sperimenta per identificare gli orari specifici in cui il tuo pubblico mostra un maggior coinvolgimento.
Quando mettere i TikTok?
Gli esperti di TikTok consigliano di pianificare attentamente l’orario di pubblicazione dei propri video per massimizzare l’efficacia e il coinvolgimento del proprio pubblico. Sebbene non esista un orario universale che funzioni per tutti, alcuni principi guida possono aiutare a prendere decisioni strategiche in base al proprio pubblico, alla nicchia di contenuti e alle preferenze degli utenti nella zona geografica di riferimento.
In primo luogo, è fondamentale analizzare il proprio pubblico utilizzando gli strumenti di analisi offerti da TikTok, come l’app TikTok Creator Studio o gli account aziendali. Attraverso i dati forniti, è possibile identificare le fasce orarie in cui il proprio pubblico è più attivo e coinvolto, fornendo una base solida per la pianificazione delle pubblicazioni.
La conoscenza della propria nicchia di contenuti è altrettanto importante. Ogni settore su TikTok può avere modelli di consumo diversi. Ad esempio, se il contenuto si rivolge a studenti, potrebbe essere opportuno pubblicare durante le ore di pausa scolastica, mentre per un pubblico di lavoratori, potrebbe essere efficace mirare agli orari di pranzo o ai tempi di svago.
Tenere d’occhio le tendenze e le sfide in corso su TikTok può offrire un vantaggio strategico. I trend possono variare nel tempo, quindi è utile prendere nota dei trend popolari e cercare di creare contenuti che si allineino con essi, cercando di pubblicare quando il trend è al suo apice per ottenere una maggiore visibilità.
Le ore di punta su TikTok di solito si concentrano nelle ore serali, tra le 18:00 e le 22:00, quando molti utenti dedicano il loro tempo libero alla piattaforma. Tuttavia, è importante considerare che durante questi orari vi è una maggiore competizione per l’attenzione del pubblico, quindi è necessario creare contenuti di alta qualità e rilevanti per distinguersi.
Un metodo efficace per determinare l’orario migliore è sperimentare e adattarsi. Provare a pubblicare in diversi momenti della giornata e monitorare le prestazioni dei propri contenuti utilizzando le metriche fornite da TikTok. Questo processo di prova ed errore consentirà di identificare gli orari in cui si ottiene maggiore coinvolgimento e interazione con il pubblico di riferimento.
È fondamentale ricordare che, oltre all’orario di pubblicazione, la qualità e la rilevanza del contenuto sono elementi cruciali per attrarre e coinvolgere gli utenti su TikTok. Concentrarsi sulla creazione di video interessanti, creativi e coinvolgenti che catturino l’attenzione del pubblico è essenziale, indipendentemente dall’orario di pubblicazione scelto.
Come si fa ad andare nei per te su TikTok?
“Gli hashtag #perte, #foryou, #foryoupage e #fup sono strumenti utilizzati dagli utenti di TikTok per aumentare la visibilità dei propri video e raggiungere la sezione “Per Te” più facilmente. Inserendoli nella descrizione del video, si spera di essere selezionati dall’algoritmo di TikTok e di ottenere una maggiore esposizione tra i contenuti più popolari della piattaforma.
Ma come si accede effettivamente alla sezione “Per Te” su TikTok e si visualizzano i contenuti consigliati appositamente per l’utente?
L’esperienza inizia aprendo l’app TikTok sul proprio dispositivo mobile e accedendo al proprio account TikTok esistente o creandone uno nuovo. Una volta dentro l’app, l’utente viene immediatamente indirizzato alla pagina principale del feed, dove può trovare i video dei creatori che segue e i video popolari del momento.
Per accedere alla tanto ambita sezione “Per Te“, l’utente deve fare tap sull’icona della casetta situata in basso a sinistra dello schermo. Questa azione porterà l’utente alla pagina principale del feed, dove viene presentata una selezione di video consigliati in base ai propri interessi e all’algoritmo di TikTok.
Scorrendo verso l’alto, l’utente può godersi una serie di video appositamente selezionati per lui. TikTok utilizza un sofisticato algoritmo che analizza le interazioni dell’utente, come i video guardati, i like dati e altri dati correlati, per suggerire contenuti personalizzati che corrispondono ai gusti e alle preferenze dell’utente.
È importante sottolineare che l’algoritmo di TikTok si adatta continuamente alle interazioni dell’utente. Pertanto, è consigliabile interagire attivamente con i contenuti che piacciono, lasciare commenti e condividere video per ricevere suggerimenti sempre più accurati nel tempo.
Inoltre, l’utente può utilizzare la barra di ricerca in alto per cercare specifici argomenti o creatori di contenuti che desidera seguire. Ciò consente di scoprire contenuti correlati ai propri interessi e alle proprie preferenze.
L’accesso alla sezione “Per Te” su TikTok richiede l’utilizzo dell’app e il tap sull’icona della casetta nella pagina principale del feed. Una volta lì, l’utente può esplorare una varietà di video personalizzati in base al proprio utilizzo e alle proprie interazioni su TikTok. È fondamentale continuare ad esplorare, interagire con i contenuti che si apprezzano e seguire i creatori di interesse per rendere l’esperienza su TikTok sempre più coinvolgente e personalizzata.