Ci possono essere diversi motivi per cui una TV non riesce a leggere una chiavetta USB. Uno dei motivi più comuni è il formato del file system della chiavetta, che potrebbe essere in NTFS, un formato che non è troppo compatibile con molte TV. Per aumentare la compatibilità, è consigliabile formattare le chiavette USB in FAT32 o FAT.
Altri motivi potrebbero includere il formato del file stesso, che potrebbe non essere supportato dalla TV, o la dimensione del file, che potrebbe essere troppo grande per essere gestito dalla TV. Problemi di connessione o di formattazione della chiavetta USB possono anche essere causa di problemi.
In generale, per risolvere questi problemi è consigliabile verificare il formato del file, la dimensione del file, la connessione USB, la formattazione della USB, la compatibilità della TV e il firmware. In caso di problemi persistenti, è possibile contattare il produttore della TV o un tecnico specializzato per assistenza.
Come visualizzare il contenuto di una chiavetta USB?
Per visualizzare il contenuto di una chiavetta USB su un computer, segui questi passaggi:
- Inserisci la chiavetta USB nella porta USB del tuo computer. La porta USB è generalmente di colore nero o blu e potrebbe avere un’icona a forma di tridente accanto ad essa.
- Apri il File Explorer di Windows (il programma con l’icona gialla che rappresenta una cartella) o Finder su Mac (l’icona blu con il sorriso). La tua chiavetta USB dovrebbe essere elencata tra le unità di archiviazione.
- Fai clic sulla chiavetta USB per aprirla. Vedrai tutti i file e le cartelle presenti nella tua chiavetta USB.
- Seleziona il file o la cartella che desideri aprire facendo doppio clic su di essi. Il file dovrebbe aprirsi con il programma predefinito associato a quel tipo di file.
Per visualizzare il contenuto di una chiavetta USB su una TV, inserisci la chiavetta USB nella porta USB della TV. Successivamente, seleziona l’opzione “Input” o “Sorgente” dal menu della tua TV e scegli l’input corrispondente alla porta USB. Il contenuto della tua chiavetta USB dovrebbe essere visualizzato sullo schermo della TV. Tuttavia, tieni presente che la TV potrebbe non essere in grado di leggere tutti i tipi di file o formati.
In che formato convertire video per TV?
Ecco una descrizione dei formati video digitali più comuni e delle loro utilità:
- MP4
- MOV
- WMV
- AVI
- AVCHD
- FLV, F4V e SWF
- MKV
- WEBM o HTML5
Il formato più comunemente supportato dalle TV per la riproduzione di video è l’MP4, tuttavia molte TV moderne possono supportare anche altri formati come MKV e AVI. È importante verificare il manuale della tua TV per scoprire i formati supportati e le risoluzioni video e audio compatibili prima di iniziare la conversione.
Se il tuo video è in un formato diverso da quelli supportati dalla tua TV, puoi utilizzare un software di conversione video per convertirlo in un formato compatibile. Alcuni dei software di conversione video più popolari includono Handbrake, Any Video Converter e Freemake Video Converter.
Durante la conversione, è importante mantenere la risoluzione e il frame rate del video originale per evitare problemi di qualità. Inoltre, è fondamentale utilizzare un bitrate adeguato per garantire una riproduzione fluida del video sulla TV.
Cosa fare se la TV dice formato video non supportato?
A volte, un lettore multimediale potrebbe non supportare un determinato formato video, e la soluzione più semplice potrebbe essere cambiarlo, sia il formato che il lettore multimediale. Su Windows ci sono molti lettori multimediali disponibili. Se la tua TV segnala che il formato video non è supportato, ci sono alcune cose che puoi fare per risolvere il problema:
- Verifica il formato del file: controlla il formato del file video per assicurarti che sia uno dei formati supportati dalla tua TV.
- Verifica la risoluzione e il frame rate del file video: se il file video ha una risoluzione o un frame rate troppo elevato, la tua TV potrebbe non essere in grado di riprodurlo correttamente. In questo caso, puoi provare a convertire il file video in un formato con una risoluzione e un frame rate inferiori.
- Verifica il bitrate del file video: se il bitrate del file video è troppo elevato, la tua TV potrebbe non essere in grado di riprodurlo correttamente. In questo caso, puoi provare a ridurre il bitrate del file video durante la conversione.
- Aggiorna il firmware della tua TV: se il firmware della tua TV è obsoleto, potrebbe non essere in grado di supportare alcuni formati video più recenti. In questo caso, controlla se la tua TV ha un aggiornamento firmware disponibile e installalo.
- Usa un dispositivo esterno: se la tua TV non supporta il formato video del tuo file, puoi provare a collegare un dispositivo esterno come un lettore multimediale o una console di gioco che supporta il formato video del tuo file e riprodurre il video attraverso questo dispositivo.