Pastore Australiano

Domanda di: P. Lia | Ultima modifica: 19 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 6 minuti
Ci sono 4 domande e risposte correlate

Il Pastore Australiano, conosciuto anche come “Aussie“, è una razza di cane che affascina per il suo aspetto spettacolare e la sua natura energica. Originariamente sviluppato negli Stati Uniti per il lavoro con il bestiame, questi cani hanno un’origine che contraddice il loro nome. Gli allevatori americani hanno utilizzato cani di origine europea per creare questa razza unica.

L’Australian Shepherd è una razza canina originaria degli Stati Uniti d’America, nonostante il nome possa indurre in inganno. È un cane intelligente, agile e veloce, dotato di abilità di salvataggio sulla neve o in acqua. Pur essendo di statura media, viene classificato nella categoria Large nelle competizioni di agility. Il mantello può presentare diverse colorazioni, ma alcune diluizioni sono considerate difetti gravi. È un cane versatile, adatto al lavoro, allo sport e come amico affettuoso per la famiglia. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle cure, alle malattie ereditarie e all’accoppiamento tra esemplari merle per garantire la salute e il benessere dei cuccioli.

L’Australian Shepherd, noto anche come cane da pastore australiano, è una razza canina originaria degli Stati Uniti e ufficialmente riconosciuta dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale). La sua storia affonda le radici nella fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando i suoi antenati giunsero negli Stati Uniti insieme ai pastori baschi. Tra i progenitori di questa razza si annovera il “Pastor vasco” (Euskal artzain txakurra), importato dai baschi, nonché lo Smithfield Drover, una razza non ufficialmente riconosciuta che sembra derivare da un mix di razze creato dai pastori australiani. Nonostante il nome, l’Australian Shepherd nasce e si sviluppa negli Stati Uniti. Nel 1957, l’A.S.C.A. (Australian Shepherd Club of America) venne fondato in Arizona, e nel 1976 fu adottato uno standard unificato per la razza.

Ciò che colpisce immediatamente dell’Aussie è il suo mantello vivacemente colorato, che può presentare una vasta gamma di combinazioni, tra cui nero, blu merle, rosso, rosso merle e molti altri. Il loro pelo è folto e doppio strato, offrendo una protezione ideale contro il freddo e gli agenti atmosferici.

L’aspetto affascinante è solo uno dei tratti che rendono il Pastore Australiano così speciale. Questi cani sono noti per la loro intelligenza e la loro natura estremamente attiva. Sono animali da lavoro, sempre pronti ad affrontare una sfida. Originariamente allevati per la pastorizia, gli Aussie sono instancabili, intelligenti e molto addestrabili. Spesso vengono impiegati come cani da lavoro in agricoltura o nelle unità cinofile per ricerche e salvataggi.

Hanno un talento per il lavoro

Non è solo il loro talento lavorativo che li rende straordinari. Gli Aussie sono anche compagni affettuosi e devoti per le famiglie. Sono noti per essere protettivi verso i loro cari e pronti a fare tutto il possibile per mantenerli al sicuro. Sono estremamente legati ai loro proprietari e amano partecipare a tutte le attività familiari, che si tratti di una passeggiata, un gioco o semplicemente di trascorrere del tempo insieme.

Tuttavia, a causa del loro alto livello di energia e intelligenza, il Pastore Australiano richiede un impegno costante da parte dei loro proprietari. Hanno bisogno di un’adeguata attività fisica e mentale per essere felici e sani. Lunghe passeggiate, sessioni di gioco interattive e addestramento sono fondamentali per soddisfare le loro esigenze. Senza una stimolazione adeguata, possono diventare ansiosi o manifestare comportamenti indesiderati.

Il Pastore Australiano è un cane straordinario che combina bellezza, intelligenza e spirito lavorativo. Se stai cercando un compagno fedele e avventuroso, l’Aussie potrebbe essere la scelta perfetta per te. Ricorda solo di dedicargli il tempo e l’impegno necessari per mantenerlo felice e realizzato.

Morfologia

Dal punto di vista morfologico, l’Australian Shepherd è un cane molto intelligente e agile, dotato di velocità, agilità nel salto e capacità di compiere salvataggi sulla neve o in acqua. Pur non essendo di taglia elevata, viene classificato come “Large” nelle competizioni di agility. La coda dell’australian shepherd può essere lunga, di lunghezza moderata o del tutto assente, nel qual caso l’esemplare viene definito NBT (natural bob tail). In passato, quando venivano alla luce cuccioli con la coda lunga, era pratica comune amputarla, ma oggigiorno tale procedura è severamente vietata dalla legge in diversi paesi. In questi paesi, l’amputazione della coda comporta l’impossibilità di partecipare a competizioni sportive o esposizioni. È importante sottolineare che l’accoppiamento tra due esemplari NBT può causare gravi malformazioni.

Per quanto riguarda il mantello, i colori accettati sono il nero (solido) o tricolore nero, il marrone (solido) o tricolore rosso, il blue merle e il red merle. Le diluizioni del colore, come la sabbia (giallo), il blu (simile all’ardesia) e il lilac (violaceo), sono considerate gravi difetti. È permesso il bianco sul collo (intero o parziale), sul petto, sugli arti, sul muso inferiore, oltre a una lista sulla testa che può estendersi fino a 10 cm partendo dalla regione inferiore, misurando lungo una linea orizzontale che passa dal gomito. Il bianco sulla testa non deve predominare, e gli occhi devono essere completamente circondati dal colore e dal pigmento. Orecchie e occhi non pigmentati possono causare problemi di sordità e cecità. I merle tendono a scurirsi con l’età.

Pelo e caratteristiche

Il pelo dell’Australian Shepherd è di media lunghezza, resistente alle intemperie e ha una tessitura media. Sulla testa, le orecchie, la parte anteriore degli arti e sotto i garretti il pelo è corto e liscio. Il posteriore degli arti anteriori e le culottes presentano una moderata frangia. La criniera e la pettorina sono moderate, ma più evidenti nei maschi rispetto alle femmine.

Gli occhi possono essere di colore marrone, blu, ambra o una qualsiasi variante o combinazione di questi colori, inclusi punteggiature e marmorizzazioni. L’eterocromia, ossia la differenza di colore tra i due occhi, è comune nei merle, ma è ammessa anche negli esemplari solidi (sebbene sia rara). Le orecchie dell’Australian Shepherd sono triangolari e ben aderenti, ma non diritte. La testa è ben proporzionata, con un cranio cubico della stessa lunghezza del muso. La taglia ideale per i maschi va dai 51 ai 58 centimetri al garrese, mentre per le femmine va dai 46 ai 53 centimetri.

Carattere

Per quanto riguarda il carattere, sebbene possa variare da individuo a individuo, l’Australian Shepherd di solito è docile per natura ed è un valore aggiunto come cane da lavoro, tradizionalmente apprezzato per la conduzione dei greggi, nonostante faccia parte della famiglia dei bovari. Negli Stati Uniti, viene utilizzato anche per guidare le mandrie di bestiame. Grazie alla sua notevole intelligenza, capacità di addestramento e agilità, si rivela un ottimo cane sportivo e un prezioso compagno dell’uomo, soprattutto come cane antidroga, cane guida per i non vedenti e cane da salvataggio. Tuttavia, l’Australian Shepherd dimostra anche un forte attaccamento alla famiglia, il che lo rende sempre più apprezzato come simpatico e affettuoso amico di vita. Viene persino chiamato il “cane che sorride” a causa della sua tendenza a alzare le labbra mostrando i denti, in un atteggiamento che non va confuso con un ringhio. Raramente litiga con altri cani e mostra una predilezione per la compagnia dei suoi simili. Tende a sviluppare un rapporto privilegiato con il suo “padrone” e preferisce gli spazi in cui quest’ultimo si trova.

Per quanto riguarda le cure, è importante prestare attenzione ai farmaci e agli antiparassitari, poiché questa razza (come altri collie) può presentare una mutazione del gene mdr1 che la rende particolarmente sensibile a determinate molecole farmacologiche. Le reazioni avverse possono essere gravi e portare alla morte dell’animale. L’Australian Shepherd è un cane rustico che non richiede cure particolari. È sufficiente dedicargli qualche spazzolata periodica, garantirgli un po’ di movimento e controllare la presenza di parassiti esterni.

Questa razza è soggetta ad alcune malattie ereditarie, tra cui la displasia dell’anca, la displasia del gomito e le patologie oculari, mentre dopo i 3 anni può manifestarsi l’epilessia. L’accoppiamento tra due esemplari merle (sia blue merle che red merle) è fortemente sconsigliato e dannoso per i cuccioli. In una cucciolata ottenuta da due cani merle, si avrà circa il 25% di cuccioli tricolori, il 50% di cuccioli merle e il restante 25% avrà prevalentemente il bianco o sarà quasi completamente bianco, con tartufo, mucose e contorno degli occhi depigmentati. Questo tipo di colorazione rappresenta un grave difetto secondo lo standard di razza.

Oltre alle considerazioni estetiche e di standard, l’accoppiamento tra due esemplari merle può causare gravi problemi di salute ai cuccioli, come malformazioni dell’apparato uditivo (che possono portare alla sordità) e gravi problemi agli occhi, spesso condotti alla cecità, ossia soggetti Lethal White.


Altre domande frequenti

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione