L’Hugo Spritz: una fresca e leggera creazione dell’Alto Adige che ha conquistato il Triveneto, l’Austria, la Svizzera e la Germania. Questo aperitivo dal carattere irresistibile è composto da un mix di ingredienti che si fondono armoniosamente: prosecco, sciroppo di fiori di sambuco o melissa, seltz o acqua gassata e foglie di menta. Il risultato? Un’esplosione di sapori e un’esperienza sensoriale unica. L’Hugo Spritz: un cocktail da aperitivo fresco e leggero a base di Prosecco. Preparare questo delizioso drink dalle origini altoatesine è facile come bere un sorso rinfrescante. Segui le dritte di un barman professionista e potrai gustare l’Hugo direttamente nella comodità di casa tua.
Le origini di questa bevanda si perdono nel 2005, quando il barman di Naturno Roland Gruber, desideroso di offrire una nuova alternativa allo Spritz tradizionale, mise a punto questa raffinata miscela. L’Hugo ha avuto un successo immediato, conquistando palati non solo in Alto Adige, ma varcando anche i confini regionali. La ricetta originaria prevedeva l’utilizzo dello sciroppo di melissa, ma in seguito fu sostituito dallo sciroppo di fiori di sambuco, più facilmente reperibile.
La preparazione dell’Hugo Spritz prevede una serie di passaggi semplici ma fondamentali. La ricetta originaria di Gruber prevede l’utilizzo di 15 cl di prosecco, 2 cl di sciroppo di melissa, uno spruzzo di soda, foglie di menta e una fetta di limone per decorare. La variante più diffusa prevede l’utilizzo dello sciroppo di fiori di sambuco. In questa versione, si mescolano 6 cl di prosecco, 6 cl di seltz, 3 cl di sciroppo di fiori di sambuco e foglie di menta, il tutto versato direttamente nel bicchiere, solitamente un elegante calice, insieme ad alcuni cubetti di ghiaccio.
L’Hugo Spritz incanta gli amanti dell’aperitivo con la sua freschezza, leggerezza e la sua piacevole gradazione alcolica, che si aggira intorno agli 8°. È una bevanda che invita al relax e al godimento di momenti conviviali in compagnia di amici o della famiglia.
Conquistando il palato di molti, l’Hugo Spritz si è guadagnato un posto d’onore tra i classici aperitivi. È un’opera d’arte liquida che incanta non solo per il suo gusto unico, ma anche per la storia che porta con sé. Non c’è dubbio che l’Hugo Spritz continuerà a deliziare e rinfrescare le calde giornate estive di coloro che lo apprezzano. Un vero e proprio trionfo di sapori che rimarrà impresso nei ricordi e nei cuori di chi avrà avuto il piacere di gustarlo.
Dal celebre aperitivo Spritz
L’Hugo, noto anche come Hugo Spritz, deve il suo nome al celebre aperitivo spritz, riconoscibile per il suo caratteristico colore arancio. Ma l’Hugo si distingue per essere una versione più fresca e rinfrescante. La sua storia ha inizio all’inizio degli anni 2000, quando Roland Gruber, un barman della provincia di Bolzano, desiderava creare una bevanda dal gusto dolce e delicato come alternativa allo spritz tradizionale.
Tipico dell’Alto Adige, l’Hugo si fa notare sin da lontano grazie al suo calice decorato con foglioline di menta fresca e una sottile fetta di lime o limone. Ora, segui attentamente la ricetta per preparare l’Hugo direttamente nella tua cucina, senza dover andare al bar. Ti serviranno solo 5 minuti e pochi ingredienti: Prosecco, sciroppo di melissa (se disponibile) o di fiori di sambuco e un po’ di soda.
Preparare l’Hugo spritz
Ecco un consiglio utile: versare il ghiaccio nel bicchiere fin dall’inizio aiuterà il Prosecco a mantenere la sua piacevole effervescenza.
Per preparare l’Hugo, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali da barman, come un jigger (dosatore a forma di clessidra), un bar spoon (cucchiaino a manico lungo per mescolare) e una pinza per facilitare la fase finale di decorazione. Ora, passiamo alla preparazione vera e propria dell’Hugo. Inizia raffreddando il calice e poi versaci lo sciroppo di melissa (o di fiori di sambuco) insieme a qualche cubetto di ghiaccio. Nel caso in cui non riesci a trovare lo sciroppo di melissa, puoi sostituirlo con quello di fiori di sambuco.
Successivamente, versa il Prosecco nel calice e allunga il cocktail con un po’ di soda. Aggiungi qualche cubetto di ghiaccio con l’aiuto della pinza e mescola delicatamente con un bar spoon, facendo attenzione a non disperdere le bollicine del Prosecco.
Completa il tuo Hugo con una decorazione accattivante: qualche fogliolina di menta fresca e una sottile fetta di lime. Ed ecco a te, l’Hugo Spritz è pronto per essere gustato.
Non c’è niente di meglio che rilassarsi con un Hugo in mano, godendo della sua leggerezza e del suo gusto irresistibile. Ora puoi sperimentare la gioia di creare questo cocktail in casa e stupire i tuoi ospiti con una bevanda rinfrescante e dall’aroma unico.
Origini trentine ma non solo
L’Hugo Spritz, o semplicemente Hugo, è un cocktail originario del Trentino Alto Adige, una regione italiana caratterizzata da una ricca tradizione enogastronomica. Tuttavia, ci sono due versioni sulla sua nascita. Secondo le riviste Mixology e Der Spiegel, l’Hugo sarebbe stato creato nel 2005 da un barman della Val Venosta di nome Roland Gruber, come alternativa allo Spritz classico.
Questo aperitivo leggero e rinfrescante è molto apprezzato per il suo gusto dolce, ottenuto grazie all’aggiunta di sciroppo di fiori di sambuco. L’Hugo è un liquore dal profumo intenso e dal gusto caratteristico dei fiori di sambuco. È una bevanda che si distingue per la sua leggerezza e il suo sapore unico.
Dal punto di vista del contenuto alcolico, lo Spritz Hugo si attesta intorno agli 8 gradi, rendendolo un cocktail accessibile anche per coloro che non tollerano bene gli alcolici. Grazie al suo carattere aromatico e rinfrescante, l’Hugo Spritz è apprezzato da tutti.
Perché si chiama Hugo Spritz?
Pare che il suo ideatore volesse un nome breve ma efficace. Inizialmente aveva pensato di chiamarlo “Otto“, ma poi la scelta ricadde su “Hugo”, forse in onore di un frequentatore del bar.
Gli ingredienti principali per preparare un Hugo sono il Prosecco, lo sciroppo di melissa (o sempre più comunemente lo sciroppo di fiori di sambuco) e una spruzzata di soda. Il Prosecco consigliato per ottenere un Hugo perfetto è un Extra Dry, che si sposa alla perfezione con la freschezza della menta e la dolcezza dello sciroppo di fiori di sambuco.
Per quanto riguarda la soda, il seltz è spesso l’opzione preferita per lo Spritz veneziano e anche per l’Hugo. Il seltz, con la sua leggera effervescenza, contribuisce a creare la giusta vivacità nel cocktail.