Quanto deve essere la glicemia dopo 1 ora dal pranzo?

Domanda di: S. Bendicenti | Ultima modifica: 15 Maggio 2023 - Tempo di lettura: 3 minuti
Ci sono 4 domande e risposte correlate

Solitamente, per monitorare i livelli di glicemia, si esegue un autocontrollo domiciliare che consiste nella misurazione della glicemia a digiuno e dopo 1-2 ore dai pasti. L’obiettivo è quello di ottenere valori glicemici a digiuno compresi tra 70-90 mg/dL, valori inferiori a 140 mg/dL dopo un’ora dal pasto e inferiori a 120 mg/dL dopo due ore dal pasto.

In particolare, la glicemia misurata un’ora dopo i pasti dovrebbe essere inferiore a 180 mg/dL. Tuttavia, è importante considerare che ogni persona può avere una risposta glicemica individuale a diversi alimenti e situazioni, per questo è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista sanitario per avere una valutazione personalizzata.

Quale bevanda fa abbassare la glicemia?

Bere acqua è sicuramente la scelta migliore per mantenere l’idratazione e prevenire la disidratazione, senza aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, alcune bevande possono aiutare a ridurre la glicemia, tra cui il tè verde, il tè nero e il caffè senza zucchero. Il tè verde contiene catechine che possono migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre l’assorbimento di zuccheri nell’intestino, mentre il caffè può aumentare la secrezione di insulina. È importante notare, però, che l’eccessivo consumo di caffè o tè può avere effetti negativi sulla salute.

Quando i valori della glicemia sono preoccupanti?

Un valore glicemico di almeno 126 mg/dL è sintomatico di diabete diagnosticato. Una glicemia casuale di almeno 200 mg/dL, confermata da una glicemia a digiuno di almeno 126 mg/dL, indica diabete diagnosticato. I valori glicemici tra 92 e 126 mg/dL sono sintomatici di diabete gestazionale. Tuttavia, i valori preoccupanti della glicemia dipendono dal contesto e dalla situazione individuale di ogni paziente. In generale, i livelli di glicemia a digiuno considerati normali sono compresi tra 70 e 100 mg/dL, mentre dopo i pasti i valori dovrebbero essere inferiori a 140 mg/dL. Se i livelli di glicemia superano questi valori o se si verificano sintomi come sete eccessiva, frequente bisogno di urinare, debolezza, visione offuscata e perdita di peso improvvisa, è importante consultare immediatamente un medico o un professionista sanitario. Inoltre, per i pazienti con diabete, i valori preoccupanti della glicemia dipendono dalla terapia in corso e dagli obiettivi glicemici individuali stabiliti dal medico curante.

Quanto sono affidabili le macchinette per misurare la glicemia?

Le macchinette per la misurazione della glicemia sono generalmente considerate affidabili, ma la loro precisione può variare a seconda del modello e del produttore. Inoltre, i risultati della misurazione possono essere influenzati da diversi fattori, come la calibrazione del dispositivo, la qualità delle strisce reattive utilizzate, la tecnica di prelievo del sangue e il momento della misurazione rispetto all’assunzione di cibo o di farmaci. Pertanto, è importante seguire le istruzioni del produttore e consultare sempre un medico o un professionista sanitario per interpretare i risultati della misurazione e valutare eventuali modifiche del trattamento.

Chi ha il diabete può bere acqua frizzante?

Consumare bevande senza cibo salutare può causare picchi di zucchero nel sangue. Per questo motivo, è meglio evitare o limitare l’assunzione di bibite gassate e bevande energetiche zuccherate. Tuttavia, le persone con diabete possono tranquillamente bere acqua frizzante, poiché questa non contiene zuccheri o carboidrati e non influisce significativamente sulla glicemia. Tuttavia, alcuni individui potrebbero preferire l’acqua naturale, dal momento che la sensazione di gas può risultare fastidiosa. In ogni caso, bere acqua è importante per mantenere un adeguato livello di idratazione, fattore particolarmente rilevante per le persone con diabete, che possono essere maggiormente soggette a disidratazione a causa di una maggiore produzione di urina.


Altre domande frequenti

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione