Maine Coon

Domanda di: O. Olivares | Ultima modifica: 19 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 8 minuti
Ci sono 4 domande e risposte correlate

Il Maine Coon, affettuosamente chiamato “Coonie” dagli appassionati, è una delle razze feline più amate al mondo. Le sue caratteristiche distintive includono grandi orecchie ben aperte, un folto mantello medio-lungo e, soprattutto, una mole davvero impressionante per un gatto, con una lunghezza che può raggiungere i 120 cm! La sua storia affonda le radici nell’antica America del Nord, e viene comunemente considerato nativo dello Stato del Maine, dove è diventato il gatto ufficiale.

Origine del nome

Il nome “Maine Coon” deriva proprio dallo Stato del Maine e dal termine inglese “raccoon” (orsetto lavatore), a causa della somiglianza della sua coda con quella di questo animale. Nel corso degli anni, molte leggende hanno circondato l’origine di questa razza. Un tempo si credeva che le sue grandi orecchie e la coda folta e inanellata fossero il risultato di un incrocio tra una lince e un orsetto lavatore, ma questa teoria si è rivelata assurda. Alcuni hanno persino tentato di attribuire un’origine regale al “rustico” Maine Coon, sostenendo che discendesse da sei gatti d’Angora che la regina Maria Antonietta avrebbe inviato in salvo negli Stati Uniti durante la rivoluzione francese.

Le vere origini del Maine Coon sono avvolte nel mistero e oggetto di congetture. La teoria più probabile, sebbene meno pittoresca, suggerisce che il Maine Coon sia il risultato di un incrocio tra gatti a pelo corto e gatti a pelo lungo provenienti da altre parti del mondo. Alcuni sostengono che il Maine Coon abbia antenati tra i gatti nordici, progenitori dei gatti delle foreste norvegesi. Durante il periodo della colonizzazione, le navi dei coloni approdavano lungo le coste nord-orientali americane, portando con sé gatti per tenere sotto controllo i topi. Tra questi gatti di varie razze potrebbero esserci stati anche gli antenati dei moderni gatti d’America. Non è escluso che ci sia stato un possibile contributo genetico delle linci Lynx rufus e Lynx canadensis, dato il loro aspetto simile e le dimensioni ridotte. Tuttavia, a causa delle differenze tra i genomi delle linci e dei gatti, l’ipotesi di un incrocio è improbabile.

La prima segnalazione ufficiale di un Maine Coon risale al 1861, quando la signora Pierce menzionò un gatto bianco e nero chiamato “Captain Jenks of the Horse Marines”. In Italia, il Maine Coon è comparso solo nel 1986 su una rivista specializzata, ma da allora la diffusione di questa razza è in costante aumento, e i Maine Coon sono diventati dei veri protagonisti nelle esposizioni feline.

Prendersi Cura di un Maine Coon

Il Maine Coon, noto anche come “gatto delle foreste americano”, è una delle razze feline più affascinanti e amate al mondo. Originario del New England, una regione caratterizzata da inverni rigidi, questo gatto possiede una bellezza maestosa e un carattere affettuoso che lo rendono un compagno ideale per molti amanti dei felini.

Se hai la fortuna di condividere la tua vita con un Maine Coon, è importante prendersi cura di lui nel modo migliore possibile, tenendo conto delle sue esigenze specifiche. Ecco alcuni consigli utili per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.

  • 1. Spazio e Movimento: Il Maine Coon è un gatto attivo e ama esplorare l’ambiente circostante. Sebbene possa vivere anche in un appartamento, è fondamentale offrirgli spazio sufficiente per muoversi. L’accesso all’aperto, se possibile, è altamente consigliato, poiché i Coonies amano vagare liberamente. Tuttavia, assicurati che l’ambiente esterno sia sicuro e controllato.
  • 2. Compagnia: Il Maine Coon è un gatto socievole e apprezza la compagnia umana. Se decidi di tenerne uno come unico gatto in casa, assicurati di dedicargli abbastanza tempo e attenzione. La sua natura affettuosa lo porta a legarsi strettamente al suo umano di riferimento.
  • 3. Gioco e Addestramento: Per prevenire l’ennui e stimolare la mente del tuo Maine Coon, offrigli opportunità di gioco e divertimento. L’Agility per gatti è un’attività che molti Coonies apprezzano, ma anche l’addestramento con il clicker può essere una grande fonte di impegno e soddisfazione per loro. Questo metodo di addestramento, che prevede l’associazione di un suono (il click) a una ricompensa, può essere utilizzato per insegnare loro trucchi divertenti.
  • 4. Attrezzatura Adeguata: Date le dimensioni imponenti del Maine Coon, assicurati di fornirgli accessori adatti alle sue dimensioni. Un tiragraffi solido e stabile, di dimensioni adeguate, è essenziale per consentirgli di affilare le unghie e arrampicarsi. Le lettiere dovrebbero essere più grandi del normale per garantirgli spazio sufficiente per muoversi comodamente.
  • 5. Cura del Mantello: Il mantello medio-lungo del Maine Coon richiede cure regolari per mantenerlo in buone condizioni. Spazzolare il suo pelo con regolarità, specialmente durante la muta, è importante per evitare nodi e tappeti di pelo. Questo momento dedicato alla cura del mantello può anche rafforzare il legame tra te e il tuo micio.
  • 6. Salute e Controlli Veterinari: Come molte altre razze, il Maine Coon può essere soggetto a malattie ereditarie. Cardiomiopatia ipertrofica, disturbi muscoloscheletrici, atrofia muscolare spinale e malattia del rene policistico sono alcune delle patologie che possono colpire questi gatti. È importante far controllare regolarmente il tuo Maine Coon dal veterinario di fiducia per individuare eventuali problemi di salute in modo tempestivo.
  • 7. Polidattilia: Una caratteristica insolita del Maine Coon è la polidattilia, ovvero la presenza di dita in più sulle zampe. Questo difetto genetico è particolarmente comune in questa razza. Gli esperti ipotizzano che questa mutazione sia stata un vantaggio per i Coonies nelle regioni innevate, permettendo loro di muoversi meglio sulla neve. I gatti con polidattilia sono anche noti come “gatti di Hemingway”, in onore dello scrittore Ernest Hemingway, famoso per averli amati.

Il Maine Coon è un gatto straordinario, con una storia affascinante e un aspetto imponente. Prendersi cura di lui richiede attenzione e dedizione, ma la gratificazione di condividere la vita con questo magnifico animale è senza dubbio enorme. Assicurati di fornire al tuo Maine Coon tutto ciò di cui ha bisogno e goditi ogni momento trascorso insieme a lui.

Prendere un Maine Coon

Hai ceduto al fascino di questo gigante gentile e sogni di adottare un Coonie? Naturalmente, esistono anche allevatori seri e affidabili per questa razza molto popolare. Tuttavia, è fondamentale fare una ricerca accurata per assicurarsi di trovare un allevatore degno di fiducia. Non accontentarti solo di vedere i gattini, ma richiedi di conoscere anche i genitori. Verifica sempre che tutti i gatti siano tenuti puliti e allevati in modo appropriato alla loro specie.

I gattini dovrebbero avere almeno 12 settimane prima di essere dati in adozione. Questa pratica è importante per garantire che i cuccioli siano stati vaccinati, sverminati e preferibilmente microchippati. Assicurati che vengano forniti anche con una documentazione completa. Se l’allevatore non rispetta queste condizioni, è meglio cercare altrove.

È vero, puoi cercare di risparmiare e trovare un Maine Coon su qualche portale online. Tuttavia, gli amanti degli animali esperti sconsigliano vivamente di rispondere a questo tipo di annunci, poiché spesso coinvolgono gatti trattati come merce da vendere e tenuti in condizioni deplorevoli.

Per garantire una vita adeguata a questo grande gatto, è necessario disporre di molto spazio, possibilmente un giardino o una grande terrazza, e almeno un tiragraffi alto e robusto. Prendersi cura del Maine Coon richiede anche attenzione alla sua folta pelliccia. È necessario spazzolarlo regolarmente per evitare l’accumulo di peli morti e tagliare le unghie per prevenire danni ai mobili. Assicurarsi che abbia sempre acqua fresca a disposizione è importante per evitare problemi legati all’accumulo di peli nello stomaco. È consigliabile utilizzare prodotti specifici per la cura del pelo, come shampoo e balsamo, per mantenerlo morbido e protetto dai raggi UV del sole. Se non si ha il tempo di spazzolarlo regolarmente, è consigliabile accorciare il pelo per gestirne meglio la lunghezza.

Il Maine Coon è una delle razze più grandi e popolari al mondo. Nonostante le varie teorie sulle sue origini, le sue vere radici rimangono avvolte nel mistero. Quello che sappiamo è che questa razza ha un fascino unico e una storia affascinante.

Esistono altre razze feline che presentano caratteristiche simili al Maine Coon. Ad esempio, il gatto siberiano e il Norvegese delle foreste condividono una corporatura robusta, una coda lunga e un pelo folto. Tuttavia, il Siberiano è di taglia media, mentre il Maine Coon è molto più grande. Il Ragdoll è un’altra razza che ha molte caratteristiche simili al Maine Coon, come una corporatura imponente e orecchie grandi. Infine, l’American Bobtail, sebbene più piccolo del Maine Coon, ha una corporatura simile e una coda unica, mozza e ricurva.

Il Maine Coon è noto anche per essere un gatto generalmente sano, anche se è predisposto alla cardiomiopatia ipertrofica. Mantenere la sua salute richiede cure costanti e una dieta adeguata. Il Maine Coon è una scelta ideale per chi cerca un compagno felino maestoso e affettuoso. Con la ricerca giusta e le cure adeguate, potrai goderti la compagnia di questo magnifico gatto per molti anni a venire.

Aspetto fisico

Il Maine Coon, un gatto dall’aspetto imponente, non passa certo inosservato con il suo corpo lungo e rettangolare. È una delle razze di gatti più grandi al mondo, e la sua silhouette adulta deve essere equilibrata, senza obesità. La struttura ossea pesante e i muscoli forti conferiscono al Maine Coon un aspetto potente.

Le femmine sono più snelle dei maschi, mentre le gambe robuste e muscolose accentuano la sua figura rettangolare. Le grandi orecchie ben aperte sono pelose anche all’interno, e gli occhi ovali e ben distanziati possono avere varie tonalità. Le orecchie sono larghe alla base, posizionate in alto sulla testa e leggermente arrotondate, con ciuffi di pelo alle estremità che conferiscono loro un aspetto appuntito simile a quello di una lince.

Il mantello del Maine Coon è particolarmente folto e lungo, raggiungendo fino a 7 centimetri di lunghezza per mantenere il corpo del gatto al caldo. Sebbene considerato a pelo medio-lungo, il mantello ha una lunghezza irregolare su tutto il corpo. È corto sulle spalle e si allunga gradualmente sui fianchi, diventando più lungo e compatto sulla pancia. Il pelo aderente, spesso e morbido, mantiene una buona fluidità e cade dolcemente. È anche impermeabile all’acqua, particolarmente concentrato sulle zampe, il collo e la pancia, consentendo al gatto di camminare sulla neve. Le zampe sono larghe e ben piantate a terra, svolgendo la stessa funzione.

La coda del Maine Coon è lunga e si arrotola lungo tutto il corpo durante il sonno, quasi come una coperta. Il colore del mantello può variare, consentendo tutti i colori tranne il point, il lilac, il cinnamon, il fawne e il chocolate. Gli occhi possono essere gialli, ramati, verdi o dorati, senza alcuna correlazione con il colore del pelo.

L’aspettativa di vita di questa razza si aggira tra i 14 e i 20 anni. Il Maine Coon è noto per il suo miagolio frequente, quasi come se stesse parlando con il suo padrone. Non ama essere messo da parte e desidera la compagnia delle persone, quindi non lo troverete mai da solo. Si adatta facilmente a vivere in appartamento e si integra bene con altri animali, compresi i cani. Tuttavia, quando lasciato libero di esplorare, rivela il suo spirito da avventuriero e predatore. Nonostante la sua mole, è un gatto agile, capace di muoversi agevolmente in campagna da un angolo all’altro.

Di carattere affettuoso e docile, il Maine Coon non graffia e non è mai aggressivo. È una delle migliori razze se si desidera un gatto da compagnia, da coccolare sul divano o per giocare con i bambini.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione