Guardie Inglesi

Domanda di: B. Nicoletti | Ultima modifica: 10 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 4 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Le Guardie Inglesi, ufficialmente conosciute come Guardie della Regina o Guardie della Casa Reale, sono una parte integrante della cerimonia e della tradizione britannica. Questi soldati sono responsabili di presidiare e proteggere le residenze reali, come il Buckingham Palace, il Clarence House e la Torre di Londra.

Le Guardie Inglesi sono famose per il loro distintivo abbigliamento e il loro cerimoniale. Indossano uniformi sgargianti, caratterizzate da berretti di pelliccia d’orso, giacche rosse sgargianti e pantaloni neri con bande rosse. Questo abbigliamento unico risale al XVIII secolo e rappresenta ancora oggi uno degli iconici simboli di Londra.

Oltre al loro ruolo cerimoniale, le Guardie Inglesi svolgono anche compiti di sicurezza e vigilanza. Nonostante l’apparenza spettacolare delle loro uniformi, queste guardie sono soldati altamente addestrati e pronti a difendere le residenze reali in caso di necessità. Tuttavia, il loro compito principale è quello di presidiare e rendere onore alle residenze reali durante le cerimonie e gli eventi ufficiali.

La presenza delle Guardie Inglesi attira l’attenzione dei turisti da tutto il mondo, che si radunano per assistere al cambio della guardia, una tradizione che si svolge principalmente al Buckingham Palace. Durante questa cerimonia, i soldati delle Guardie Inglesi si alternano per il turno di guardia con precisione e disciplina impeccabili, accompagnati da una banda musicale che suona marce militari.

Le Guardie Inglesi sono un simbolo di prestigio e orgoglio nazionale per il Regno Unito. La loro presenza sottolinea l’eredità e la tradizione della monarchia britannica, attirando l’attenzione di visitatori e cittadini che desiderano assistere a un pezzo di storia in azione. Le Guardie Inglesi rappresentano un mix unico tra spettacolo, tradizione e sicurezza, rendendo la loro presenza un elemento distintivo del panorama culturale britannico.

Le Coldstream Guards

Il Reggimento di Guardie a Piedi Coldstream di Sua Maestà, noto come Coldstream Guards, rappresenta un’antica e illustre istituzione all’interno dell’esercito britannico. Fondato nel 1650 dal generale George Monck nella cittadina scozzese di Coldstream, è il reggimento più antico ancora in servizio attivo nel Regno Unito. Appartenente alla Divisione Guardie (Guards Division), il Coldstream Guards ha radici che risalgono al New Model Army, l’esercito dei tempi della Guerra Civile Inglese.

Le tradizioni e il ruolo di questo reggimento sono peculiari e affascinanti. Per distinguersi dalle altre Guardie a Piedi (Foot Guards), il Coldstream Guards si contraddistingue per il raggruppamento dei bottoni sulla giacca rossa, che sono accoppiati due a due. Inoltre, il berrettone dei Coldstream presenta un piumetto rosso posizionato sulla destra. Questi dettagli sono significativi nel riconoscere la specificità e l’identità del reggimento.

Nonostante sia il più antico, il Coldstream Guards si trova al secondo posto nell’ordine di precedenza durante le parate, dopo i Granatieri (Grenadier Guards). Questa disposizione è dovuta al fatto che i Granatieri della Guardia servono la corona da un periodo più lungo. Tuttavia, quando i due corpi sfilano insieme agli altri quattro reggimenti dell’esercito britannico, vengono allineati sulla stessa linea, con i Coldstream Guards all’estrema sinistra e i Granatieri all’estrema destra, ribadendo così la loro non inferiorità.

I battaglioni delle guardie inglesi

Il reggimento, ufficialmente denominato “His Majesty’s Coldstream Regiment of Foot Guards” e noto anche come “Lilywhites”, è composto da varie compagnie numerate. Il primo battaglione, con base ad Aldershot, svolge un ruolo di fanteria leggera e partecipa attivamente alle cerimonie di Londra e Windsor come parte della Household Division. La settima compagnia funge da compagnia aggiuntiva a Londra e svolge importanti compiti, come la guardia durante la parata per il compleanno della regina, la cerimonia di apertura del Parlamento e la commemorazione della fine della Prima Guerra Mondiale. Le altre compagnie, come la compagnia del quartier generale e le compagnie di supporto, svolgono ruoli specifici all’interno dell’organizzazione del reggimento.

Il Coldstream Guards è noto anche per il suo caratteristico berrettone, correttamente chiamato “bearskin” o “cappello di pelle d’orso”. Alto 45,7 cm e pesante 680 grammi, il berrettone è realizzato in autentica pelle d’orso bruno canadese. Questo copricapo è stato concesso alle guardie a seguito della vittoria sulle guardie imperiali francesi di Napoleone nella battaglia di Waterloo nel 1815. Da allora, il berrettone è diventato un simbolo distintivo e celebrativo della vittoria storica del Regno Unito.

Il reggimento vanta numerosi onori di guerra, che spaziano dal periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale fino alle campagne della Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra del Golfo nel 1991. Tra gli insigni comandanti che hanno fatto parte dei Coldstream Guards, si ricorda il generale Sir Alfred Edward Codrington, che guidò il 1º Battaglione durante la seconda guerra boera (1899-1902), distinguendosi per la sua abilità e coraggio.

Inl Coldstream Guards rappresenta un’istituzione di grande prestigio nel contesto dell’esercito britannico. La sua lunga storia, le tradizioni uniche e i ruoli di rilievo che svolge nelle cerimonie e nelle operazioni militari lo rendono un reggimento di grande valore e importanza all’interno della Divisione Guardie.


Altre domande frequenti

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione