Concita De Gregorio

Domanda di: O. Olivares | Ultima modifica: 17 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 3 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Concita De Gregorio, una figura poliedrica nel panorama giornalistico e letterario italiano, è nata a Pisa il 19 novembre 1963. Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva e opinionista, ha lasciato un segno significativo nel campo dei media italiani.

Carriera giornalistica

La sua carriera giornalistica ha avuto inizio durante gli anni universitari, quando ha iniziato a lavorare per radio e televisioni locali in Toscana. Nel 1985, ha fatto il suo ingresso nel mondo del giornalismo professionale presso Il Tirreno, dove ha lavorato per otto anni nelle redazioni di Piombino, Livorno, Lucca e Pistoia. Nel 1998 si è unita alla redazione de la Repubblica, occupandosi di cronaca e politica interna.

Durante la sua carriera, Concita De Gregorio ha scritto numerosi libri, affrontando tematiche di grande impatto sociale e politico. Nel 2001 ha pubblicato “Non lavate questo sangue”, un diario dei fatti accaduti durante il G8 di Genova. Nel 2006 è uscito “Una madre lo sa”, finalista del Premio Bancarella, che esplora le ombre dell’amore perfetto. Ha continuato a scrivere opere come “Malamore” nel 2008, “Così è la vita” nel 2011, “Mi sa che fuori è primavera” nel 2015 e molti altri.

Nel luglio del 2008, Concita De Gregorio è stata al centro di una controversia quando è stata annunciata come direttrice dell’Unità, diventando la prima donna a ricoprire tale ruolo nella testata fondata da Antonio Gramsci. La sua nomina ha sollevato polemiche all’interno del giornale, poiché la notizia è stata rivelata attraverso un’intervista, suscitando proteste da parte del comitato di redazione. Ha mantenuto la carica di direttrice fino al luglio del 2011, quando è tornata a lavorare per la Repubblica.

Tuttavia, la fine dell’esperienza all’Unità ha portato con sé un’ombra giudiziaria. A causa del fallimento della società editrice, Concita De Gregorio è stata l’unico soggetto chiamato a rispondere in solido per numerose cause di diffamazione mosse contro il giornale. Nonostante non fosse stata l’autrice degli articoli incriminati, è stata oggetto di pignoramenti di conti bancari e altri beni in diverse azioni legali.

Oltre alla sua attività giornalistica e letteraria, Concita De Gregorio ha avuto anche esperienze nel mondo della televisione e della radio. Ha condotto il programma di letteratura e cultura “Pane quotidiano” su Rai 3 dal 2013 al 2016. Nel 2018 ha iniziato a condurre il programma radiofonico “Cactus, basta poca acqua” su Radio Capital, affiancata da Daniela Amenta. Nel 2021, insieme a David Parenzo, ha condotto l’edizione estiva del programma “In onda” su LA7, continuando anche durante l’edizione invernale.

I libri di Concita De Gregorio

Nel 2022, Concita De Gregorio ha pubblicato il libro “Un’ultima cosa”, che successivamente è stato adattato per il teatro con il titolo “Un’ultima cosa, cinque invettive, sette donne e un funerale”. Lo spettacolo è stato portato in scena dalla stessa De Gregorio, con le musiche dal vivo di Erica Mou e la regia di Teresa Ludovico. Nell’aprile 2023, ha assunto la direzione dell’Hollywood Reporter Roma, la prima edizione europea dell’omonima testata statunitense.

Dal punto di vista personale, Concita De Gregorio è sposata con il collega Alessandro Cecioni ed è madre di quattro figli. Nel agosto 2022, ha affrontato un tumore maligno al seno, sottoponendosi a un intervento chirurgico.

Concita De Gregorio ha lasciato sin dai suoi esordi un’impronta indelebile nel panorama giornalistico italiano, grazie alla sua scrittura acuta e alle sue opinioni sempre autentiche e coraggiose. Il suo contributo nel campo del giornalismo e della letteratura continuerà a influenzare e ispirare le generazioni future.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione