Come si dice quando ti manca casa?

Domanda di: L. Polverosi | Ultima modifica: 15 Maggio 2023 - Tempo di lettura: 3 minuti
Ci sono 3 domande e risposte correlate

La homesickness è una sensazione di nostalgia o malinconia per la propria casa o il proprio ambiente familiare. A livello psicologico, la homesickness può essere spiegata attraverso quattro aspetti: perdita, attaccamento, disorientamento e ansia. La sensazione di perdita deriva dal fatto che siamo stati separati dal nostro ambiente familiare e lo viviamo come una perdita. L’attaccamento si riferisce al legame emotivo che abbiamo con la nostra casa e il senso di sicurezza che ci offre. Il disorientamento si verifica quando ci troviamo in un ambiente sconosciuto e non abbiamo ancora familiarità con le sue abitudini e il suo stile di vita. Infine, l’ansia può derivare dal sentirsi lontani dalle persone a cui si è legati e dal timore di non riuscire ad adattarsi alla nuova situazione.

Chi avvisare dopo il cambio di residenza?

Dopo aver effettuato il cambio di residenza, è necessario comunicarlo all’ufficio anagrafe per l’aggiornamento automatico delle banche dati dell’amministrazione e l’indicazione del nuovo indirizzo sulla carta d’identità. Tuttavia, per garantire la corretta consegna della posta e di altri servizi, è importante avvisare diverse entità. Ecco un elenco delle principali entità da avvisare: l’Ufficio Postale per richiedere la ri-direzione della posta, la Motorizzazione Civile per aggiornare i dati della patente e della carta di circolazione, l’INPS per aggiornare l’indirizzo di residenza per la corrispondenza e le comunicazioni, l’ASL per garantire la continuità delle cure mediche, la scuola o l’università frequentata per la consegna della corrispondenza e delle comunicazioni importanti, la banca o gli istituti di credito per le comunicazioni e gli estratti conto e le società di servizi pubblici (luce, gas, acqua) per l’aggiornamento dell’indirizzo di fatturazione e di lettura dei contatori. In generale, è importante avvisare tutte le entità che potrebbero inviare corrispondenza o comunicazioni importanti all’indirizzo precedente per garantire che tutto venga consegnato correttamente.

Come si fa a fare il cambio di residenza?

Per effettuare il cambio di residenza è possibile accedere al portale dell’anagrafe del Comune con le proprie credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell’area riservata dei servizi al cittadino. Ci sono due modi principali per comunicare il cambio di residenza all’ufficio anagrafe:

  • Online: molte amministrazioni offrono la possibilità di effettuare la comunicazione di cambio di residenza online tramite il sito web del Comune o un portale dedicato. Solitamente, è necessario compilare un modulo online con i dati relativi al nuovo indirizzo di residenza.
  • In persona: è possibile recarsi di persona all’ufficio anagrafe del Comune e presentare un modulo cartaceo compilato con i dati del nuovo indirizzo di residenza. In alcuni casi, potrebbe essere necessario prenotare un appuntamento prima di recarsi all’ufficio anagrafe.

In entrambi i casi, è importante avere con sé un documento di identità valido, il codice fiscale e la documentazione che attesta il possesso dell’abitazione nel nuovo indirizzo di residenza, come ad esempio il contratto di affitto o la proprietà dell’immobile. Una volta effettuata la comunicazione di cambio di residenza, l’ufficio anagrafe provvederà ad aggiornare i propri archivi e ad informare gli altri enti e le istituzioni indicate nella lista precedente.

Quanto tempo ci vuole per fare il cambio di residenza?

Quanto tempo ci vuole per completare il cambio di residenza dipende dal Comune e dal metodo utilizzato per effettuare la comunicazione. In genere, se la comunicazione viene effettuata online, il processo può essere più veloce rispetto alla comunicazione in persona. Solitamente, il cambio di residenza viene registrato entro due giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta d’iscrizione anagrafica, mentre gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della stessa da parte del cittadino.

Dopo aver effettuato la comunicazione di cambio di residenza, l’ufficio anagrafe solitamente impiega pochi giorni o settimane per aggiornare i propri archivi e informare gli altri enti e le istituzioni interessate. Tuttavia, alcuni enti potrebbero richiedere documenti o procedure aggiuntive per aggiornare i propri archivi, quindi il tempo totale per completare il processo di cambio di residenza potrebbe variare in base alle specifiche circostanze.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione