Classifica squadre di Serie A per numero di tifosi

Domanda di: F. Remigi | Ultima modifica: 23 Maggio 2023 - Tempo di lettura: 9 minuti
Ci sono 10 domande e risposte correlate

Classifica tifosi Serie A: La Juventus domina, ma cala il numero complessivo di sostenitori

La Serie A di calcio, al termine della stagione 2021/2022, ha registrato complessivamente 24 milioni e 562 mila tifosi, segnando un leggero calo dello 0,16% rispetto all’anno precedente. I dati emergono dalla ricerca multicliente Sponsor Value di StageUp e Ipsos, considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani. La Juventus continua ad essere il club con il maggior numero di fan, con 8 milioni e 56 mila sostenitori.

Il calo dei tifosi italiani

Nella stagione pre-pandemica 2018/2019, il numero complessivo di tifosi era di 25 milioni e 234 mila, ma nelle due stagioni successive si è assistito a un declino, con un calo del -2,5% nel 2020/2021 (24 milioni e 602 mila) e dello 0,16% nel 2021/2022. La media di tifosi per club si attesta a 1 milione e 228 mila.

I numeri dei singoli club

La Juventus mantiene la sua supremazia come squadra più amata del calcio italiano, con 8 milioni e 56 mila tifosi. Il Milan, campione d’Italia, ha registrato un incremento del +13% negli ultimi due anni, raggiungendo quota 4 milioni e 167 mila sostenitori. L’Inter si attesta stabilmente a 3,9 milioni. Queste tre squadre rappresentano circa il 67% dei tifosi in Italia. Napoli conta 2,6 milioni di tifosi, mentre la Roma raggiunge quota 1,8 milioni, completando il gruppo delle cosiddette “big” che rappresentano l’84% dei tifosi in Italia.

Incrementi e cali tra i club

Tra i club che hanno registrato un incremento significativo nel numero di tifosi troviamo la Fiorentina con un aumento del +10% (621 mila sostenitori), il Torino con un +8% (450 mila) e l’Udinese con un +16% (179 mila). Al contrario, l’Atalanta ha subito una diminuzione del -10% (314 mila) rispetto ai forti incrementi delle due stagioni precedenti, mentre il Bologna ha registrato un calo del -9% (310 mila).

La classifica completa dei tifosi Serie A

Oltre alla Juventus e al Milan, la classifica dei tifosi Serie A comprende l’Inter con 3.919.000 tifosi, Napoli con 2.636.000, Roma con 1.818.000, Fiorentina con 621.000, Lazio con 520.000, Torino con 450.000, Atalanta con 314.000, Bologna con 310.000, Sampdoria con 242.000, Hellas Verona con 196.000, Monza con 190.000, Lecce con 180.000, Udinese con 179.000, Salernitana con 135.000, Sassuolo con 77.000, Cremonese con 67.000, Spezia con 67.000 e Empoli con 48.000.

La necessità di coinvolgere le nuove generazioni

“Il calcio è sempre lo sport nazionale, ma, nonostante le fluttuazioni degli ultimi tre anni dovute anche agli effetti della pandemia, i 25 milioni di tifosi sembrano difficilmente superabili”, ha commentato Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp. Palazzi ha sottolineato come le ragioni demografiche, una popolazione stabile di 60 milioni con bassa natalità e le nuove generazioni che faticano ad appassionarsi, richiedano politiche attive e mirate a coinvolgere i giovani. Secondo Palazzi, i club dovrebbero puntare non solo sull’arrivo di grandi nomi come Cristiano Ronaldo, ma anche su strategie di comunicazione atte a consolidare l’affezione del pubblico e ad appassionare le generazioni Y e Z. Conquistare i giovani attraverso politiche mirate è l’unico modo per rilanciare e mantenere il mercato interno nel lungo periodo.

La classifica dei tifosi Serie A riflette la passione e il seguito che il calcio italiano suscita nel paese, ma evidenzia anche la necessità di adattarsi ai cambiamenti demografici e alle preferenze delle nuove generazioni per mantenere viva la fiamma del tifo calcistico nel futuro.

Qual è la tifoseria più grande d’Italia?

La Serie A, massimo campionato di calcio italiano, è da sempre teatro di appassionanti sfide tra squadre che si contendono il cuore dei tifosi. Ecco, quindi, la classifica completa che rivela le preferenze dei sostenitori da nord a sud della penisola.

In cima alla graduatoria troviamo la Juventus, la regina indiscussa del calcio italiano. Con un numero imponente di 8.056.000 tifosi, i bianconeri possono vantare un seguito di fan affezionati che li sostengono con passione e devozione. La storia ricca di successi e la presenza di giocatori di spessore hanno contribuito a consolidare la posizione di questa squadra come la più amata e seguita del campionato.

Seguendo le orme dei bianconeri, al secondo posto si posiziona il Milan, una delle squadre più titolate della Serie A. I rossoneri possono contare su una schiera di 4.167.000 tifosi che li sostengono con fervore. Il recente successo nel campionato ha riportato il Milan ai fasti di un tempo, rafforzando il legame con i suoi sostenitori e attirando l’attenzione di nuovi appassionati.

Non lontana da Milano, troviamo l’Inter, l’eterna rivale cittadina. I nerazzurri, con i loro 3.919.000 tifosi, dimostrano di godere di un seguito solido e affezionato. La storia di successi e il carisma di alcuni dei suoi protagonisti hanno contribuito a mantenere viva la passione per questa squadra, che vanta una rivalità storica con il Milan e che riesce a catalizzare l’attenzione di numerosi appassionati.

Scendendo verso il sud, incontriamo il Napoli, una delle squadre più amate nella regione campana. Con 2.636.000 tifosi, i partenopei possono contare su un sostegno caloroso e passionale. La loro identità e il loro stile di gioco accattivante hanno conquistato il cuore di molti appassionati, che seguono con fervore le gesta della squadra partenopea.

La Roma, con i suoi 1.818.000 tifosi, si piazza al quinto posto nella classifica delle squadre più seguite della Serie A. La squadra giallorossa, pur non raggiungendo le cifre stratosferiche delle prime posizioni, gode comunque di un seguito affezionato e leale. La sua storia e i suoi colori hanno saputo attrarre numerosi sostenitori che seguono con passione le gesta dei giallorossi.

Infine, troviamo la Fiorentina, la Lazio e il Torino, rispettivamente con 621.000, 520.000 e 450.000 tifosi. Queste squadre, seppur in una posizione più arretrata nella classifica, vantano comunque un seguito di appassionati che le sostiene con orgoglio. Ognuna di esse ha una storia e una tradizione che ha contribuito a creare un legame speciale con i propri tifosi, che si identificano con i colori e i valori dei rispettivi club.

La classifica completa delle squadre più amate della Serie A rivela un panorama variegato e appassionante. Ogni squadra ha il suo seguito di tifosi affezionati che alimenta la passione per il calcio e che rende ogni partita un’occasione unica per celebrare l’amore per il proprio club. È proprio questa diversità e rivalità che rende il calcio italiano così affascinante, con le sue storie di trionfi, delusioni e passioni che si intrecciano in un tessuto unico nel suo genere.

Quali sono le 3 squadre più tifate in Italia?

Nel cuore dell’Italia calcistica primeggia indiscutibilmente la Juventus, il club che può vantare il maggior numero di tifosi nel Bel Paese. Sono ben 8 milioni e 56 mila i sostenitori che fanno vibrare per i bianconeri, una cifra che testimonia la grandezza e la vastità del seguito che circonda questa squadra. La Juve, con la sua storia gloriosa e le innumerevoli vittorie, ha saputo conquistare un posto privilegiato nel cuore degli appassionati di calcio italiani.

Non molto distante, ma comunque con un distacco significativo, troviamo il Milan, reduce da una stagione trionfale che ha riacceso la fiamma del successo. I rossoneri possono contare su un solido seguito di 4 milioni e 167 mila tifosi, una base di sostenitori che ha saputo riunirsi attorno al club dopo un periodo di risultati altalenanti. Il recente scudetto conquistato ha certamente contribuito ad accrescere il numero di appassionati che si identificano con i colori rossoneri.

Sul gradino più basso del podio troviamo l’Inter, con i suoi 3 milioni e 919 mila fedelissimi. Nonostante la posizione leggermente arretrata rispetto ai rivali di Torino e Milano, i nerazzurri vantano comunque un seguito di tifosi numeroso e devoto. La storia di successi e la rivalità storica con il Milan contribuiscono a mantenere viva la passione per questa squadra, che riesce ad attirare un forte sostegno da parte dei suoi sostenitori.

È interessante notare come queste tre squadre, a livello di numeri, rappresentino una quota considerevole dell’intero panorama tifoso italiano. La Juventus, il Milan e l’Inter, insieme, raccolgono oltre il 70% dei tifosi del calcio in Italia. Questo dimostra l’importanza e l’impatto che queste squadre hanno nella cultura calcistica del paese, attirando milioni di appassionati che si identificano con i loro colori e con la loro storia.

La passione per il calcio è un fenomeno che permea la società italiana, e i tifosi sono l’anima pulsante di questo sport. La Juventus, il Milan e l’Inter rappresentano dei veri e propri giganti del calcio italiano, capaci di mobilitare folle appassionate e di catalizzare le emozioni di milioni di persone. È grazie a questo seguito appassionato che il calcio italiano continua ad affascinare e a suscitare grandi emozioni, alimentando una rivalità senza eguali e riempiendo gli stadi di canti, cori e tifo sfrenato.

Qual è la squadra meno tifata d’Italia?

Nessuna tifoseria italiana sembra suscitare sentimenti contrastanti come quella dell’Inter. Secondo un’interessante statistica, i nerazzurri si posizionano al vertice come la squadra più odiata d’Italia, superando sia la Juventus che il Milan. Un risultato che svela l’intensa rivalità e il profondo sentimento di avversione che si è sviluppato nei confronti della squadra di Milano.

Il 40% degli intervistati ha ammesso di non sopportare l’Inter, un dato che mette in evidenza l’aspra antipatia che alcuni nutrono nei confronti di questa storica compagine. Sembra che la grandeza e il successo ottenuti dagli uomini in maglia nerazzurra siano stati un terreno fertile per generare rivalità e disprezzo da parte degli appassionati calcistici italiani.

Ma l’Inter non è l’unica squadra a suscitare sentimenti negativi. La Juventus, con il suo 38% di avversione, si posiziona al secondo posto nella graduatoria dell’odio calcistico italiano. Il club torinese, noto per il suo dominio nel calcio italiano negli ultimi anni, sembra aver guadagnato una considerevole dose di antipatia da parte dei tifosi di altre squadre. Forse l’invidiato successo e le numerose vittorie hanno alimentato un sentimento di ostilità nei confronti della “Vecchia Signora”.

Anche il Milan, storica rivale dell’Inter, non è immune all’odio calcistico. Il 32% degli intervistati ha ammesso di non provare simpatia verso i rossoneri. La rivalità millenaria tra le due squadre di Milano sembra aver creato una sorta di divisione nei cuori degli appassionati italiani, alimentando un sentimento di disprezzo che non conosce confini.

Nonostante la sua folta e appassionata tifoseria, anche il Napoli deve fare i conti con un grado significativo di antipatia. Il 30% degli intervistati ha confessato di non sopportare il club partenopeo, forse a causa della sua ascesa nel calcio italiano e delle numerose sfide che ha lanciato alle grandi squadre.

La Lazio, con il suo 26% di disprezzo, chiude la lista delle squadre più odiate in Italia. Nonostante un seguito appassionato e una storia ricca di successi, sembra che il club capitolino non riesca a conquistare il cuore di tutti gli appassionati, suscitando un certo grado di avversione tra gli amanti del calcio.

Questa particolare statistica ci mostra quanto il calcio sia un mondo in cui emozioni contrastanti si intrecciano, alimentando rivalità e sentimenti di odio. L’Inter, con la sua posizione di squadra più odiata d’Italia, rappresenta un vero e proprio fulcro di emozioni contrastanti, attirando sia il sostegno appassionato dei suoi tifosi che la profonda antipatia dei rivali. Un fenomeno che rende il calcio italiano un’arena intrisa di passione, rivalità e sentimento.

Qual è la tifoseria più bella d’Italia?

La passione sfrenata dei tifosi napoletani si conferma come una delle più intense e vibranti d’Italia. Il prestigioso portale spagnolo Marca ha recentemente pubblicato la sua classifica delle migliori tifoserie del mondo, assegnando all’affiatato seguito partenopeo un meritorio 18º posto. Un riconoscimento che sottolinea la dedizione e la devozione di questa calorosa e colorata folla di appassionati.

La tifoseria del Napoli è da sempre famosa per la sua passione incondizionata e per il sostegno incrollabile alla squadra del cuore. Ogni partita al San Paolo, oggi noto come Stadio Diego Armando Maradona, è un tripudio di cori, bandiere sventolanti e uno spettacolo unico che travolge gli spalti. La curva del Napoli è un crogiolo di emozioni, dove i tifosi esprimono tutta la loro passione, accompagnando ogni azione in campo con un tifo incessante.

Ma la passione calcistica italiana non si esaurisce nella sola tifoseria partenopea. La classifica stilata da Marca pone anche il Milan e l’Inter in posizioni di rilievo. Al 25º posto troviamo i sostenitori rossoneri, un’incrollabile massa di tifosi che ha attraversato i decenni, accompagnando il Milan nei suoi trionfi e nelle sue sfide più ardue. L’affetto e il sostegno dei tifosi milanisti sono stati una costante nella storia del calcio italiano.

Non da meno, all’ottavo gradino, si piazza la tifoseria nerazzurra dell’Inter. I sostenitori dell’Inter rappresentano una delle anime più calde e passioni nel panorama calcistico italiano. La curva dell’Inter è sempre pronta a trasformare lo stadio in un mare di cori e bandiere, incitando la propria squadra con una fede incondizionata. La loro presenza costante e la loro voce poderosa rendono ogni partita all’ombra del Duomo un’esperienza indimenticabile.

Questi risultati confermano quanto il calcio sia un fenomeno che va oltre i confini dello sport, diventando una vera e propria forma di identità e appartenenza. Le tifoserie italiane, con la loro passione e il loro spirito incrollabile, si distinguono tra le migliori al mondo, rendendo gli stadi italiani dei veri e propri templi del calcio. Il tifo italiano è un patrimonio da tutelare e valorizzare, in quanto testimone di una passione unica e inestimabile.

Qual è la vera squadra di Milano?

La vera squadra di Milano è il Milan.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione