Come riabituare la vescica?

Domanda di: R. Frattamaggiore | Ultima modifica: 20 Maggio 2023 - Tempo di lettura: 3 minuti
Ci sono 1 domande e risposte correlate

Riabilitare la vescica significa impegnarsi nell’allenamento del pavimento pelvico per riacquistare il controllo e pianificare le visite al bagno considerando l’intervallo tra una visita e l’altra. Di solito, bevendo un litro e mezzo di acqua al giorno, ci si dovrebbe recare in bagno fino a 8 volte. Ecco alcuni consigli e strategie per riabituare la vescica e migliorare il controllo della minzione, ripristinando una funzionalità normale:

  • Programma di minzione regolare: Crea un programma fisso per la minzione, cercando di andare in bagno ogni 2-4 ore. Anche se non senti l’urgenza di urinare, impegna te stesso a svuotare la vescica secondo un orario prestabilito.
  • Tecniche di ritardo: Quando avverti l’urgenza di urinare, cerca di ritardare la minzione per alcuni minuti. Questa tecnica aiuta ad allenare la vescica a trattenere l’urina per periodi più lunghi.
  • Tecniche di rilassamento: Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo o la meditazione per ridurre lo stress e l’ansia che possono influire sulla funzione della vescica.
  • Incremento graduale dell’intervallo tra le minzioni: Una volta che riesci a seguire un programma regolare di minzione, prova ad aumentare gradualmente l’intervallo tra le visite. Ad esempio, se inizi con intervalli di 2 ore, cerca di prolungarli a 2 ore e 15 minuti, poi a 2 ore e 30 minuti, e così via.
  • Esercizi del pavimento pelvico: Gli esercizi del pavimento pelvico, come gli esercizi di Kegel, possono rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il controllo della vescica. Chiedi al tuo medico o a un fisioterapista specializzato di guidarti nell’esecuzione corretta di tali esercizi.
  • Limitazione degli irritanti per la vescica: Alcuni alimenti e bevande possono irritare la vescica e peggiorare i sintomi. Limita o evita l’assunzione di caffeina, alcol, cibi piccanti, agrumi e bevande gassate.
  • Mantenimento di un adeguato apporto idrico: Nonostante possa sembrare controintuitivo, bere una quantità sufficiente di acqua è importante per mantenere una vescica sana. Cerca di bere una quantità adeguata di acqua durante il giorno, ma evita di bere troppo vicino all’ora di coricarsi per ridurre la necessità di alzarti di notte per urinare.

Dopo un periodo di cateterismo vescicale, specialmente se protratto nel tempo, può verificarsi una difficoltà nel ripristinare la minzione spontanea. Al fine di stimolare la minzione, possono essere adottati diversi approcci, come l’utilizzo di farmaci (come gli alfalitici) o l’applicazione di alcuni “trucchi” pratici, ad esempio posizionando una borsa di ghiaccio sull’addome.

Come stimolare la vescica dopo aver tolto il catetere?

Dopo la rimozione del catetere, potrebbe essere necessario stimolare la vescica per avviare la minzione. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti su come stimolare la vescica:

  1. Assunzione di liquidi: Inizia bevendo una quantità adeguata di liquidi, come acqua, per riempire la vescica. È importante bere gradualmente nel corso della giornata.
  2. Posizione corretta: Siediti in una posizione comoda sul water o su un water per disabili, garantendo un ambiente rilassante e confortevole.
  3. Suoni rilassanti o flusso d’acqua: Per alcune persone, l’ascolto di suoni rilassanti o del flusso d’acqua proveniente da un rubinetto può favorire la stimolazione della minzione.
  4. Tecniche di rilassamento: Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o il rilassamento muscolare progressivo per ridurre lo stress e favorire la minzione.
  5. Massaggio sovrapubico: Puoi provare a eseguire un leggero massaggio nella zona sovrapubica, situata tra l’ombelico e l’osso pubico. Questo massaggio delicato può stimolare la vescica e agevolare la minzione.
  6. Visualizzazione mentale: Immagina mentalmente il processo di minzione, visualizzando il flusso urinario. Questo può aiutare a connettere la mente con il corpo e stimolare la vescica.
  7. Pazienza e rilassamento: È importante mantenere un atteggiamento paziente e rilassato durante il processo. Lo stress e l’ansia possono interferire con la minzione. Cerca di mantenere un atteggiamento rilassato e positivo.

Se non riesci a stimolare la vescica o a urinare nonostante l’applicazione di questi suggerimenti, è consigliabile consultare il medico. Potrebbe essere necessario effettuare ulteriori valutazioni o adottare interventi specifici per ripristinare la normale funzionalità della vescica.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione