Una Rivoluzione dello Streaming e dell’Entertainment più veloce del previsto, l’ascesa di Netflix
È difficile immaginare che 20 anni fa Netflix fosse solo un servizio di noleggio postale di DVD. Oggi, questa azienda è diventata un gigante dell’entertainment, posizionandosi come una seria concorrente delle tradizionali PayTV. Nel 2007, tutto ha avuto inizio con l’introduzione di programmi e film on-demand, che hanno rivoluzionato l’accesso ai contenuti audiovisivi. Netflix è diventato rapidamente uno dei preferiti dai cinefili, dagli amanti delle serie TV e dai fan dei documentari, sempre alla ricerca di qualità e innovazione. Ma cosa rende Netflix così attraente? La risposta sta nella sicurezza, nell’ampia scelta di titoli e nelle esclusive.
La guida completa a Netflix. Scopri le funzioni di login, gli utenti extra, le nuove tariffe di abbonamento, opzioni viaggio e tanto altro.

Un Mondo di Intrattenimento in streaming: Il costo di Netflix
Gli ideatori di Netflix sono consapevoli del valore del loro prodotto, e per questo offrono un mese di prova gratuito ai nuovi clienti. Una volta superato il periodo di prova e verificato l’apprezzamento del servizio, gli utenti possono sottoscrivere un abbonamento mensile. Netflix offre diverse opzioni di abbonamento accuratamente studiate per soddisfare le diverse esigenze dei clienti:
- 1. Account Base: al costo di 7,99€ al mese, offre accesso da un solo dispositivo e contenuti in definizione standard.
- 2. Piano Classico o Standard: a 11,99€ al mese, permette di guardare film in Full HD e consente l’accesso contemporaneo da due dispositivi.
- 3. Pacchetto Premium: a soli 15,99€ al mese, offre titoli in Ultra HD e consente l’accesso simultaneo da 4 dispositivi.
La presenza dei piani Standard e Premium è ciò che ha catapultato Netflix verso il successo. Queste opzioni consentono agli utenti di condividere un unico abbonamento, rendendo l’ampio catalogo di titoli ancora più accessibile e contrastando efficacemente la pirateria. La condivisione degli abbonamenti è legale e può essere facilitata da servizi esterni.
Soddisfa la Tua Passione massimizzando l’esperienza utente su Netflix
Netflix non è solo una piattaforma di streaming, ma anche un universo vasto e ricco di opzioni. Per ottenere il massimo dal tuo account Netflix e dal vasto catalogo di titoli disponibili, ecco alcuni suggerimenti:
- 1. Profili Multipli: Netflix consente di gestire fino a 5 profili all’interno di un singolo account. Puoi creare un profilo personalizzato per te e per ogni membro della tua famiglia, garantendo una raccolta di contenuti su misura per ognuno.
- 2. Recensioni e Valutazioni: Lascia le tue recensioni e valutazioni per i film e le serie TV che hai visto. Questo aiuterà Netflix a comprendere meglio i tuoi gusti e a suggerirti contenuti ancora più interessanti.
- 3. Download per l’Offline: Non perdere mai un episodio o un film preferito. Netflix offre la possibilità di scaricare contenuti per la visualizzazione offline, ideale per viaggi o momenti in cui la connessione Internet è limitata.
- 4. Esclusive Netflix: Esplora il vasto mondo delle produzioni originali di Netflix, che includono serie TV acclamate dalla critica, film di successo e documentari avvincenti. Scopri nuove storie e talenti emergenti che solo Netflix può offrirti.
Netflix è diventato molto più di una semplice piattaforma di streaming. È diventato un modo di vivere l’intrattenimento, offrendo un’enorme selezione di contenuti di qualità, flessibilità e un’esperienza personalizzata. Non c’è da stupirsi che milioni di persone in tutto il mondo abbiano scelto Netflix come loro compagno di intrattenimento preferito.

Banda larga per l’Esperienza in HD
Per godere dei programmi offerti da Netflix in alta definizione, è fondamentale avere una connessione Internet con una velocità di download di almeno 5 Mbps e impostare la qualità video su alta (o Auto) nelle impostazioni. Se desideri una definizione 4K o Ultra HD, la velocità di download deve essere di almeno 25 Mbps. Pertanto, prima di sottoscrivere un abbonamento a Netflix, è consigliabile verificare la copertura nella tua zona e, se necessario, optare per un abbonamento Internet ad alta velocità.
Quando si tratta di streaming, una connessione Internet affidabile è fondamentale per evitare interruzioni o buffering indesiderati. Se incontri problemi di streaming su Netflix, assicurati di attivare la tua banda larga. Questo ti consentirà di goderti i tuoi programmi preferiti senza interruzioni e con una qualità superiore.
Cosa Guardare su Netflix
Scegliere di investire in un abbonamento a Netflix significa entrare in un mondo di streaming di alta qualità a prezzi competitivi. La piattaforma vanta una vasta gamma di contenuti esclusivi di grande valore artistico, tra cui spiccano serie come “Daredevil”, “Sense8”, “Bloodline” e “Narcos”. Queste si intrecciano con la divertente “Orange is The New Black”, le affascinanti “Stranger Things” e “Black Mirror”. Inoltre, troverai una selezione di documentari di vario genere, come “Audrie & Daisy”, che affronta un caso di stupro seguito dal suicidio di una delle vittime, e “Daft Punk Unchained”, che racconta l’evoluzione del famoso gruppo musicale. La sezione dedicata ai film offre una scelta infinita di titoli per soddisfare ogni gusto.
Come creare un Account su Netflix
Per creare un account su Netflix, basta accedere alla piattaforma e fare clic su “Abbonati gratis per un mese”. Successivamente, seleziona uno dei pacchetti disponibili e inserisci un indirizzo email e una password. Durante la registrazione, hai la possibilità di autorizzare la ricezione di comunicazioni promozionali da parte di Netflix, che ti consentiranno di ricevere offerte e informazioni interessanti. Una volta completata l’inserimento dei dati, dovrai aggiungere un metodo di pagamento, come una carta di credito, PayPal o una carta regalo. È importante notare che Netflix non addebiterà alcun importo durante il periodo di prova gratuito, ma inizierà a prelevare il costo dell’abbonamento a partire dal mese successivo. Se per qualsiasi motivo desideri interrompere il servizio di streaming, è sufficiente disattivare il rinnovo automatico entro i 30 giorni. L’abbonamento può essere attivato/disattivato anche tramite l’app disponibile per Android, Windows ed iOS.
La Condivisione in Famiglia
Un unico account Netflix ti consentiva di creare e gestire fino a 5 profili, ognuno personalizzato in base ai gusti del possessore. Il sistema riconosce ogni profilo e suggerisce solo i titoli più adatti o comunque simili alle tue precedenti visualizzazioni. Utilizzare qualsiasi tipo di abbonamento Netflix è estremamente facile: PC, Xbox, PlayStation, smartphone, tablet e smart TV sono solo alcuni dei dispositivi completamente compatibili.
Una delle caratteristiche principali dell’app di Netflix è il servizio Download&Go, che consente di scaricare i contenuti per guardarli in seguito. I contenuti scaricati vengono salvati in una sezione dedicata, consentendoti di fruire dei filmati anche quando non hai una connessione Internet disponibile o desideri risparmiare sui dati mobili.
Come cambiare Abbonamento Netflix
Sebbene ci siano molti motivi per rimanere fedeli a Netflix, potrebbe capitare di voler interrompere il contratto o passare a una diversa tipologia di abbonamento. Nel primo caso, basta accedere al proprio account, andare alla sezione “Abbonamento e fatturazione” e fare clic sul pulsante “Disdici abbonamento”. Nel secondo caso, dopo aver effettuato l’accesso, recati alla sezione “Informazioni sul piano” e fai clic su “Modifica piano”. Segui la procedura corretta e conferma il cambiamento alla fine del processo per rendere immediatamente effettiva la modifica.

Novità 2023: Netflix Introduce Limitazioni sulla Condivisione delle Password
Netflix aveva annunciato che prima o poi avrebbe messo fine alla condivisione delle password, e quel giorno è finalmente arrivato. Come anticipato in un nostro articolo precedente, l’azienda ha iniziato ufficialmente ad inviare e-mail in cui viene comunicata la limitazione della condivisione delle password a coloro che non fanno parte del cosiddetto “nucleo domestico”. Questo nucleo domestico si riferisce a coloro che si collegano almeno una volta ogni 31 giorni con lo stesso indirizzo IP del router Wi-Fi utilizzato dall’account principale.
Le Nuove Opzioni di Abbonamento Netflix dal 2023
Iniziamo col capire quali sono le nuove opzioni di abbonamento offerte da Netflix e le condizioni per poter usufruire di questi piani. Attualmente, i piani disponibili sono quattro: Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium.
Caratteristiche dei Quattro Piani di Abbonamento Netflix:
1. Standard con pubblicità:
- Prezzo: 5,49€ al mese.
- Include pubblicità, ad eccezione di alcuni film e serie TV.
- Accesso illimitato a giochi per dispositivi mobili.
- Possibilità di guardare su 2 dispositivi contemporaneamente.
- Visione in Full HD.
2. Base:
- – Prezzo: 7,99€ al mese.
- Nessuna pubblicità.
- Accesso illimitato a film, serie TV e giochi per dispositivi mobili.
- Possibilità di guardare su 1 dispositivo alla volta.
- Visione in HD.
- Download su 1 dispositivo alla volta.
3. Standard:
- – Prezzo: 12,99€ al mese.
- Nessuna pubblicità.
- Accesso illimitato a film, serie TV e giochi per dispositivi mobili.
- Possibilità di guardare su 2 dispositivi contemporaneamente.
- Visione in Full HD.
- Download su 2 dispositivi contemporaneamente.
- Possibilità di aggiungere 1 utente extra che non vive con te al costo di 4,99€ al mese.
4. Premium:
- Prezzo: 17,99€ al mese.
- Nessuna pubblicità.
- Accesso illimitato a film, serie TV e giochi per dispositivi mobili.
- Possibilità di guardare su 4 dispositivi contemporaneamente.
- Visione in Ultra HD.
- Download su 6 dispositivi contemporaneamente.
- Possibilità di aggiungere fino a 2 utenti extra che non vivono con te al costo di 4,99€ al mese.
- Audio spaziale di Netflix.
Cosa Significa “Utente Extra” su Netflix?
Dalla tabella dei piani di abbonamento Netflix, possiamo notare che i piani Standard e Premium includono la possibilità di aggiungere “utenti extra” al nucleo domestico. Nella pagina di assistenza di Netflix viene spiegato cosa si intende per “utente extra”. Secondo la definizione di Netflix:
Un account Netflix può essere condiviso tra persone che vivono insieme e fanno parte dello stesso nucleo domestico. Le persone al di fuori del tuo nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix. Scopri di più su come condividere Netflix.
I titolari di account possono acquistare uno slot per utente extra e invitare persone al di fuori del loro nucleo domestico a usare Netflix. Consulta Piani e listino prezzi per i costi degli utenti extra.
Per nucleo domestico, Netflix intende l’insieme dei dispositivi connessi a Internet nel luogo principale in cui si guarda Netflix. Un nucleo domestico Netflix può essere stabilito tramite una TV, e tutti gli altri dispositivi che utilizzano lo stesso account Netflix sulla stessa connessione Internet di questa TV saranno automaticamente considerati parte del nucleo domestico.
Le Limitazioni degli Utenti Extra su Netflix
Sebbene gli utenti extra siano tenuti a pagare per l’accesso al nucleo domestico, ci sono alcune limitazioni significative (e anche alcuni vantaggi) che vengono elencati nella pagina di assistenza di Netflix.
Vantaggi degli Utenti Extra:
- Accesso illimitato a serie TV, film, documentari e altri contenuti premiati.
- Possibilità di guardare Netflix a casa o in viaggio su qualsiasi dispositivo connesso a Internet con l’app Netflix installata, come smart TV, console per videogiochi, lettori di streaming, set-top box, smartphone, tablet e browser web.
- Stessa qualità video dell’abbonato che li ha invitati.
- Profilo, account e password personali.
Svantaggi degli Utenti Extra:
- Gli utenti extra possono guardare Netflix su un solo dispositivo alla volta.
- Possono scaricare titoli su un solo smartphone o tablet alla volta.
- Possono creare un solo profilo sull’account e non possono crearne altri.
- Il profilo può essere un profilo nuovo o un profilo idoneo trasferito dal titolare dell’account che li ha invitati.
- Il profilo può avere varie classificazioni per età, ma non può essere un profilo per bambini.
- Gli utenti extra devono attivare il proprio account nello stesso paese associato al titolare dell’account.
La limitazione più significativa riguarda il fatto che gli utenti extra possono guardare Netflix solo su un dispositivo alla volta. Non è chiaro se questa limitazione si applica anche alla possibilità che i due utenti extra non possano vedere i contenuti contemporaneamente. Tuttavia, questa restrizione sembra improbabile poiché non avrebbe senso acquistare due utenti extra che non possono fruire dei contenuti in qualsiasi momento. Pertanto, presumiamo che la limitazione riguardi il fatto che ogni utente extra non può guardare su più dispositivi contemporaneamente.
In una mossa attesa da tempo, Netflix ha quindi bloccato la condivisione degli account anche in Italia. La piattaforma di streaming ha deciso di modificare le regole sulla condivisione delle password con l’obiettivo di massimizzare i profitti e convertire gli utenti che usufruiscono gratuitamente dei conti di amici o parenti in abbonati a pagamento. Sebbene la condivisione delle password non sia mai stata promossa dalla community, in passato è stata tollerata. Un tweet datato 2017 dell’account Twitter di Netflix, “Love is sharing a password”, è stato riproposto su Twitter, evidenziando il cambio di atteggiamento dell’azienda. Ora, agli utenti italiani stanno arrivando le prime email che chiariscono che le password potranno essere condivise solo all’interno del nucleo domestico.
Netflix sta costantemente cercando nuove strategie per aumentare il numero dei suoi abbonati, e una di queste passa per l’eliminazione delle pratiche abusive come la condivisione degli account. Questa pratica consiste nel formare un gruppo di conoscenti e dividere insieme il costo mensile di un account. Tuttavia, di solito, è il titolare dell’account a dover sostenere l’intero costo e cercare di recuperare la quota di denaro spettante a ciascun partecipante. L’obiettivo di Netflix è eliminare questo mercato secondario e aumentare ulteriormente il numero di abbonati, che al momento ammonta a 223,1 milioni.
Il Concetto di “Nucleo Domestico”
Netflix ha fornito chiarimenti sul concetto di nucleo domestico attraverso indicazioni sul suo sito ufficiale. È utile pensare al nucleo domestico come a un gruppo di dispositivi anziché a un gruppo di persone. In sostanza, il nucleo domestico è formato da un insieme di dispositivi connessi a Internet nello stesso luogo. Per essere più specifici, consideriamo un esempio concreto. Se impostiamo come nucleo domestico la nostra smart TV collegata a Netflix, tutti i dispositivi che utilizzano la stessa rete Internet della nostra TV verranno riconosciuti come parte del nucleo domestico e potranno essere utilizzati dalle persone che vivono nella stessa casa, indipendentemente dai legami tra loro.
Quando un Dispositivo Fa Parte del Nucleo Domestico
Oltre alla definizione di nucleo domestico, Netflix ha introdotto anche il concetto di “posizione principale”. Ciò si riferisce alla rete Wi-Fi associata all’account che ha sottoscritto l’abbonamento. I dispositivi che sono considerati parte del nucleo domestico sono quelli che accedono all’account utilizzando la rete Wi-Fi identificata come “posizione principale” almeno una volta ogni 31 giorni. Chi non soddisfa questi parametri dovrà creare un nuovo account per accedere ai contenuti di Netflix.
Sistema di Verifica Rigoroso
Netflix ha implementato un sistema di verifica rigoroso per gli utenti al di fuori del nucleo domestico. Ogni volta che viene effettuato un accesso esterno a un account Netflix, viene inviato al proprietario dell’account principale un codice di verifica. È necessario rispondere a questa verifica entro 15 minuti. Lo stesso meccanismo si applica anche ai dispositivi che si connettono da una “rete principale” diversa. Una volta che l’accesso è stato sbloccato, esso rimane valido solo per sette giorni. Questo approccio mira a ridurre le condivisioni di account che coinvolgono più utenti posizionati in case diverse.
Account Durante i Viaggi
Netflix ha anche definito una serie di opzioni per chi è in viaggio e desidera portare con sé i contenuti di Netflix. Il titolare dell’account principale non deve effettuare la verifica del proprio dispositivo per guardare Netflix, nemmeno quando si trova in viaggio lontano dalla “posizione principale”. Lo stesso vale, ovviamente, per una seconda casa. Come titolare dell’account, sarà semplice portare con sé i propri dispositivi: basterà rispondere alle email di verifica quando si riceve il codice da Netflix.
Questi cambiamenti apportati da Netflix riguardo alla condivisione degli account mirano a garantire una maggiore fedeltà degli abbonati e ad aumentare i profitti dell’azienda. La piattaforma sta cercando di colmare le falle nel sistema e di incoraggiare gli utenti a sottoscrivere abbonamenti individuali, piuttosto che sfruttare i conti degli altri. Sarà interessante vedere come gli utenti italiani reagiranno a queste nuove regole e se ci saranno ripercussioni significative sulla base di utenti di Netflix nel paese.
Programmazione Tv





