“Peaky Blinders” è una serie televisiva britannica che ha fatto il suo debutto nel 2013, creata da Steven Knight. Ambientata nella Birmingham degli anni ’20, la serie racconta la storia della famiglia Shelby, una banda criminale guidata da Tommy Shelby, interpretato da Cillian Murphy.
La trama di “Peaky Blinders” si concentra sulla lotta per il potere della famiglia Shelby nel mondo del crimine organizzato. La banda è famosa per il loro stile distintivo, che include cappelli con lame nascoste, abiti eleganti e la loro spietatezza nel combattere i rivali. La serie si sviluppa attraverso i conflitti tra i Peaky Blinders e altre bande rivali, l’espansione delle attività criminali della famiglia Shelby e le sfide che devono affrontare per proteggere il loro territorio e i loro interessi.
Atmosfera e colonna sonora
Uno degli elementi caratteristici di “Peaky Blinders” è la sua atmosfera oscura e intensa. La fotografia impeccabile, la colonna sonora suggestiva e l’ambientazione accurata contribuiscono a creare un’atmosfera unica e coinvolgente. La serie affronta temi complessi come la violenza, il potere, la politica e la corruzione, offrendo una rappresentazione cruda e realistica del mondo criminale dell’epoca.
Il cast di “Peaky Blinders” è eccezionale, con interpretazioni brillanti da parte di attori come Cillian Murphy nel ruolo di Tommy Shelby, Helen McCrory nel ruolo di Polly Gray e Tom Hardy nel ruolo di Alfie Solomons. Le loro performance convincenti contribuiscono a dare vita a personaggi complessi e affascinanti.
La scrittura di “Peaky Blinders” è altamente acclamata, grazie ai dialoghi taglienti e a una trama intricata che tiene gli spettatori con il fiato sospeso. La serie mescola abilmente azione, dramma e intrighi politici, offrendo un ritmo incalzante che tiene gli spettatori incollati allo schermo.
Opinioni della critica
“Peaky Blinders” ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico grazie alla sua qualità artistica e narrativa. La serie ha vinto numerosi premi e ha conquistato un seguito di fan appassionati in tutto il mondo. La sua popolarità è cresciuta costantemente nel corso degli anni, trasformandola in una delle serie televisive britanniche più amate e influenti degli ultimi tempi. È una serie televisiva avvincente che offre un’immersione nel mondo oscuro della criminalità degli anni ’20. Con la sua trama coinvolgente, i personaggi ben sviluppati e l’ambientazione dettagliata, la serie cattura l’attenzione degli spettatori, offrendo una visione affascinante e coinvolgente dell’epoca e delle dinamiche familiari all’interno del mondo criminale.
Curiosità sulla serie
Il titolo della serie, Peaky Blinders, è stato scelto prendendo ispirazione dall’omonima banda criminale attiva a Birmingham tra il 1890 e il 1930. Si credeva che i giovani membri di questa gang cucissero lame di rasoio nella visiera dei loro berretti, un dettaglio che ha contribuito a creare un’immagine di pericolosità e spregiudicatezza.
L’ambientazione di Peaky Blinders è principalmente Birmingham, tuttavia le riprese non si sono limitate a questa città, ma si sono estese anche a Bradford e Leeds nel West Yorkshire, a Dudley nel West Midlands, a Liverpool nel North West England e a Port Sunlight nel Merseyside. Questa scelta ha permesso di creare una varietà di scenari e atmosfere che arricchiscono la narrazione della serie.
Per interpretare il ruolo di Chester Campbell, il personaggio principale antagonista della serie, l’attore Sam Neill ha cercato l’aiuto di due attori nordirlandesi, James Nesbitt e Liam Neeson, per apprendere l’accento necessario. Tuttavia, Neill ha dovuto attenuare leggermente questo accento per rendere la sua interpretazione più accessibile al pubblico internazionale. Questo dettaglio sottolinea l’attenzione dedicata alla precisione linguistica e all’autenticità delle interpretazioni nella realizzazione della serie.
Nel 2018, Peaky Blinders è stata onorata con il prestigioso premio BAFTA come migliore serie drammatica per la quarta stagione. Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo nel mondo cinematografico e televisivo britannico, confermando l’alta qualità e l’eccezionalità di Peaky Blinders come produzione televisiva.
Cast completo della serie
Attore (Data di nascita) | Personaggio | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Cillian Murphy (nato il 25 settembre 1976) | Thomas Shelby | Simone D’Andrea |
Sam Neill (nato il 14 settembre 1947) | Chester Campbell | Gino La Monica |
Helen McCrory (nata l’11 agosto 1968) | Polly Gray | Roberta Greganti |
Paul Anderson (nato il 12 febbraio 1978) | Arthur Shelby Jr. | Loris Loddi |
Iddo Goldberg | Freddie Thorne | Alessio Cigliano |
Annabelle Wallis | Grace Shelby | Chiara Gioncardi |
Sophie Rundle (nata il 21 aprile 1988) | Ada Thorne | Erica Necci |
Joe Cole (nato il 28 novembre 1988) | John Shelby | Lorenzo De Angelis |
Ned Dennehy | Charlie Strong | Angelo Nicotra (stagioni 1-3), Stefano Alessandroni (stagioni 4-6) |
Benjamin Zephaniah | Jeremiah Jesus | Roberto Draghetti (stagioni 1-5) |
Andy Nyman (stagione 1), Richard McCabe (stagione 2), Neil Maskell (stagioni 5-6) | Winston Churchill | Marco Mete (stagione 1), Paolo Lombardi (stagioni 2, 5-6) |
David Dawson | Roberts | Fabrizio Vidale |
Charlie Creed-Miles | Billy Kimber | Gianni Bersanetti |
Tommy Flanagan | Arthur Shelby Sr. | Massimo Corvo |
Natasha O’Keeffe | Lizzie Shelby | Maura Cenciarelli |
Charlotte Riley | May Carleton | Domitilla D’Amico |
Finn Cole (nato il 9 novembre 1995) | Michael Gray | Manuel Meli |
Noah Taylor | Darby Sabini | Andrea Tidona |
Tom Hardy | Alfie Solomons | Riccardo Scarafoni |
Aimee-Ffion Edwards | Esme Shelby | Joy Saltarelli |
Packy Lee | Johnny Dogs | Alberto Bognanni |
Gaite Jansen | Tatiana Petrovna | Federica De Bortoli |
Jan Bijvoet | Leon Romanov | Luca Biagini |
Dina Korzun | Izabella Petrovna | Monica Gravina |
Alexander Siddig | Ruben Oliver | Mario Cordova |
Paddy Considine | John Hughes | Angelo Maggi |
Ian Peck | Curly | Dario Oppido |
Kate Phillips | Linda Shelby | Valentina Mari |
Charlie Murphy | Jessie Eden | Benedetta Degli Innocenti |
Jack Rowan | Bonnie Gold | Stefano Broccoletti |
Aidan Gillen | Aberama Gold | Riccardo Rossi |
Adrien Brody | Luca Changretta | Massimiliano Manfredi |
Kingsley Ben-Adir | Ben Younger (stagione 5, guest star stagione 4) | Guido Di Naccio |
Anya Taylor-Joy | Gina Gray (stagioni 5-6) | Veronica Puccio |
Cosmo Jarvis | Barney Thomason (stagione 5) | Non disponibile |
Andrew Koji | Brilliant Chang (stagione 5) | Gianfranco Miranda |
Brian Gleeson | Jimmy McCavern (stagione 5) | Gianluca Tusco |
Sam Claflin | Oswald Mosley (stagioni 5-6) | Andrea Mete |
Kate Dickie | Madre Superiora (stagione 5) | Non disponibile |
Alfie Evans-Meese (stagione 1) Harry Kirton (stagioni 2-6) (Nato nel 1908) | Finn Shelby (stagione 6, ricorrente stagioni 1-5) | Andrea Di Maggio |
Jordan Bolger (stagioni 2-4) Daryl McCormack (stagioni 5-6) | Isiah Jesus (stagione 6, ricorrente stagioni 2-5) | Jacopo Castagna |
Pauline Turner | Frances (stagione 6, ricorrente stagioni 4-5) | Daniela Calò |
Emmett J. Scanlan | Billy Grade (stagione 6, ricorrente stagione 5) | Francesco Pezzulli |
Charlene McKenna | Laura McKee / Capitano Swing (stagione 6, guest star stagione 5) | Georgia Lepore |
Amber Anderson | Diana Mitford (stagione 6) | Francesca Manicone |
James Frecheville | Jack Nelson (stagione 6) | Marco Vivio |
Stephen Graham | Hayden Stagg (stagione 6) | Alessandro Quarta |
Aneurin Barnard | Dott. Holford (stagione 6) | Stefano Crescentini |
Conrad Khan (Nato nel 1915) | Erasmus “Duke” Shelby (stagione 6) | Tito Marteddu |
George Gwyther (stagione 3) Callum Booth-Ford (stagione 5, 6) (Nato nel 1919) | Karl Thorne (stagione 6) | Non disponibile |
Billy Jenkins (Nato nel 1922) | Charles Shelby (stagione 6) | Non disponibile |
Heaven Leigh Clee (stagione 5) Orla McDonagh (Nata nel 1926) | Ruby Shelby (stagione 5, 6) | Non disponibile |