Don’t Worry Darling

Domanda di: E. Ricci | Ultima modifica: 22 Maggio 2023 - Tempo di lettura: 4 minuti
Ci sono 3 domande e risposte correlate

Don’t Worry Darling” è un film statunitense del 2022 diretto dalla regista Olivia Wilde. La pellicola, ambientata negli anni ’50, racconta la storia di Alice Chambers, interpretata da Florence Pugh, una casalinga che vive una vita apparentemente perfetta con suo marito Jack, interpretato da Harry Styles, in una comunità utopica isolata. La comunità, gestita dall’amministratore delegato Frank, interpretato da Chris Pine, promuove l’ottimismo sociale e nasconde un progetto segreto chiamato Victory Project, focalizzato sullo sviluppo di materiali innovativi.

Alice inizia a sospettare che suo marito Jack nasconda dei segreti legati al progetto e inizia a indagare per scoprire la verità. Presto, scoprirà che dietro l’apparenza perfetta si nascondono terribili segreti che metteranno a rischio la sua vita idilliaca. Determinata a conoscere la verità, Alice è disposta a perdere tutto.

La regia di Olivia Wilde offre una messa in scena abilmente coreografata, creando un’atmosfera distopica simile a “The Truman Show”. Le scene sono caratterizzate da una perfetta armonia, con movimenti sincronizzati dei personaggi, dalle auto che si dirigono verso i limiti della comunità nel deserto alle lezioni di ballo delle mogli. Tutto è perfettamente ordinato, con superfici lisce e vetri senza porte di fuga per Alice.

Il film ha ricevuto recensioni positive da parte della critica, che ha elogiato la regia di Olivia Wilde e la performance del cast, in particolare di Florence Pugh. Tuttavia, sono emerse anche notizie riguardanti la sostituzione di Shia LaBeouf con Harry Styles a causa di problemi di condotta del primo durante la pre-produzione.

Per scoprire dove è possibile vedere “Don’t Worry Darling”, è consigliabile verificare le informazioni più recenti sui canali di distribuzione cinematografica o sui servizi di streaming. Solitamente, i film vengono rilasciati nelle sale cinematografiche prima di essere resi disponibili in home video o su piattaforme digitali. Si consiglia di consultare i siti web dei cinema locali o i servizi di prenotazione online per verificare la disponibilità del film nelle sale cinematografiche della propria zona. Inoltre, è possibile cercare informazioni sul rilascio digitale o su piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Hulu o altri servizi simili.

Tuttavia, è importante tenere presente che la distribuzione e la disponibilità dei film possono variare a seconda del paese e della regione. Pertanto, si consiglia di consultare le fonti ufficiali o i siti web dei servizi di streaming per ottenere informazioni accurate e aggiornate su come vedere il film “Don’t Worry Darling”.

Quando è uscito Don’T Worry Darling su Netflix?

Il film è stato rilasciato internazionalmente il 23 settembre 2022. In Italia, è stato proiettato in anteprima nelle sale cinematografiche il 22 settembre 2022, un giorno prima rispetto alla data di uscita internazionale.

A cosa è ispirato doN’T Worry Darling?

La pluripremiata regista e interprete Olivia Wilde ha svelato le sue fonti d’ispirazione per il film “Don’t Worry, Darling” durante un’intervista esclusiva con Variety.com. Nel corso dell’aprile di quest’anno, Wilde ha condiviso i film che hanno influenzato i temi del suo lavoro, includendo capolavori del cinema come “Inception” di Christopher Nolan, “Matrix” delle sorelle Wachowski e “The Truman Show” di Peter Weir.

Wilde ha manifestato un profondo apprezzamento per questi film, che hanno spaziato dai thriller psicologici al cinema distopico. “Inception” ha affascinato la regista per la sua trama intricata e i sogni sovrapposti, mentre “Matrix” ha lasciato il segno grazie alla sua visionaria realtà simulata e alle tematiche filosofiche. Infine, “The Truman Show” ha colpito Wilde per la sua rappresentazione di un mondo illusorio in cui la vita di un individuo è costantemente osservata e controllata.

Tuttavia, “Don’t Worry, Darling” non si limita a queste influenze contemporanee. Wilde ha anche tratto ispirazione dai film classici del cinema hollywoodiano degli anni ’50, in particolare dal genere thriller psicologico e dal melodramma. Opere come “Vertigo” e “Rebecca – La prima moglie” di Alfred Hitchcock hanno fornito a Wilde spunti tematici legati alla suspense, ai segreti e ai tradimenti.

In aggiunta, il film attinge alle dinamiche sociali e culturali degli anni ’50, un’epoca caratterizzata dall’ottimismo postbellico e da una superficiale perfezione sociale. Wilde si è soffermata sulla vita domestica e sulla figura della casalinga, evidenziando anche il tema dell’emancipazione femminile che ha iniziato a emergere in quel periodo.

“Don’t Worry, Darling” si presenta come un’opera che fonde elementi di thriller, dramma e suspense, il tutto arricchito da una forte componente visiva e stilistica. L’ambientazione degli anni ’50 contribuisce a creare un’atmosfera nostalgica e claustrofobica, mettendo in risalto il contrasto tra l’apparenza di perfezione e la realtà distorta che sottende il film.

In definitiva, “Don’t Worry, Darling” si distingue per la sua ricca varietà di influenze, combinando elementi dei generi classici del cinema con una narrazione contemporanea e una prospettiva fresca. Grazie all’ispirazione tratta da capolavori del passato e da film moderni, il film di Olivia Wilde promette di offrire un’esperienza cinematografica coinvolgente e stimolante per il pubblico.

Quanto è stata pagata Florence Pugh per DoN’T Worry Darling?

Florence Pugh e Harry Styles, due delle stelle di spicco di “Don’t Worry Darling”, hanno ricevuto compensi significativi per il loro coinvolgimento nel film. Secondo quanto riportato da Showbiz Galore, Pugh ha ricevuto un compenso di 700.000 dollari per la sua interpretazione, mentre Styles ha ottenuto un impressionante pagamento di 2,5 milioni di dollari.

La disparità nei compensi potrebbe riflettere diversi fattori, come la notorietà e la popolarità dei due attori, nonché i loro precedenti successi cinematografici e musicali. Styles, proveniente dalla fama internazionale come membro della band One Direction e con una carriera solista di successo, potrebbe aver negoziato un compenso più elevato grazie al suo status consolidato nel mondo dell’intrattenimento.

D’altra parte, Florence Pugh ha guadagnato una crescente attenzione e apprezzamento grazie alle sue interpretazioni di spicco in film come “Lady Macbeth” e “Piccole Donne”, dimostrando un talento notevole e una promettente carriera nel cinema.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione