Cerchio di Itten

Domanda di: E. Majo | Ultima modifica: 11 Giugno 2023 - Tempo di lettura: 2 minuti
Ci sono 2 domande e risposte correlate

Lo strumento più utile per comprendere l’abbinamento dei colori è il cerchio di Itten, un concetto sviluppato dall’artista e insegnante svizzero Johannes Itten. Questo cerchio rappresenta graficamente l’interazione e le relazioni visive tra i colori, organizzandoli in una sequenza armonica e comprensibile.

Il cerchio di Itten è composto da dodici colori, tra cui i tre colori primari (rosso, giallo e blu) posizionati equidistanti tra loro. I colori secondari (arancione, verde e viola) si trovano tra i colori primari, ottenuti dalla mescolanza dei colori adiacenti. Infine, i sei colori terziari si collocano tra i primari e i secondari, risultanti dalla combinazione di un primario con un secondo adiacente.

Come vengono disposti i colori nel cerchio di Itten

Questa disposizione circolare dei colori nel cerchio di Itten consente di visualizzare le relazioni tra di essi. Ad esempio, i colori complementari si trovano esattamente di fronte l’uno all’altro nel cerchio. I colori complementari, quando mescolati insieme, creano il bianco o il grigio neutro. Questa combinazione di colori produce un forte contrasto visivo e può essere utilizzata per creare effetti cromatici dinamici e accattivanti in un’opera d’arte.

Inoltre, il cerchio di Itten funge da guida per creare armonia cromatica. I colori adiacenti nel cerchio si armonizzano facilmente tra loro e possono essere combinati per creare effetti di gradazione o transizione delicata. Al contrario, i colori che si trovano lontani nel cerchio creano contrasti vivaci e possono essere utilizzati per creare un impatto visivo forte e vibrante.

A chi è utile il cerchio di Itten

Il cerchio di Itten è uno strumento ampiamente utilizzato dagli artisti, designer e insegnanti di arte per comprendere le relazioni cromatiche e pianificare l’uso dei colori in modo efficace e armonioso. Fornisce una base teorica solida per esplorare la dimensione visiva del colore e per creare composizioni artistiche equilibrate ed espressive.

L’utilizzo del cerchio di Itten è semplice ma potente. L’abbinamento dei colori che si trovano nello stesso spicchio o in quelli adiacenti genera un effetto armonioso ed equilibrato. D’altra parte, l’abbinamento dei colori che si trovano nella parte opposta produce un effetto vivace e brioso, poiché i colori complementari si accendono e si esaltano reciprocamente.

Ad esempio, se consideriamo il viola e le sue tonalità, per vivacizzare un ambiente di colore viola, l’abbinamento perfetto è con il colore giallo. Invece, per ottenere armonia ed equilibrio, l’abbinamento ideale è tra le varie sfumature di viola e blu. Questo approccio intuitivo permette di allenare l’occhio nell’abbinamento e nella disposizione dei colori, consentendo di valutare l’equilibrio cromatico dell’ambiente preso in considerazione.

Il cerchio di Itten, inventato da Johannes Itten, pittore, designer e scrittore svizzero del XX secolo, rappresenta una guida spirituale e ispiratrice per artisti, designer e architetti. La sua comprensione e gestione degli accostamenti di colore e delle loro sfumature consentono di ottenere effetti desiderati e di creare ambienti visivamente gradevoli ed equilibrati.


Altre domande frequenti

Sempre su questo argomento

Sfoglia la Guida TV
Buongiorno Mamma 3, trama, anticipazioni e segreti della nuova stagione