Guarda le puntate di Concerto del Primo Maggio on demand

Concerto del Primo Maggio on demand
Guarda Concerto del Primo Maggio on demand in streaming

Concerto del Primo Maggio on demand

Premi Play per avviare la riproduzione di Concerto del Primo Maggio on demand

Guarda lo streaming on demandGuarda live - On demand

Player disponibile su raiplay.it

On demand Concerto del Primo Maggio on demand

Il Concerto del Primo Maggio è diventato un appuntamento tradizionale per celebrare la festa del lavoro. Questa affascinante tradizione ha avuto inizio nel 1990 e da allora si tiene ogni anno a Roma, nella suggestiva cornice di piazza San Giovanni in Laterano, di fronte all’omonima Basilica.

L’evento è organizzato dai tre principali sindacati italiani: CGIL, CISL e UIL. Il “concertone”, come viene comunemente chiamato, attrae ogni anno un grande numero di spettatori provenienti da tutta Italia. Ha inizio nel primo pomeriggio e si protrae fino a tarda sera. Sul palco si alternano numerosi artisti, principalmente appartenenti alla scena musicale indipendente, ma non solo. Il concerto del Primo Maggio ospita anche artisti di fama internazionale. Nell’edizione del 2019 si sono esibiti, tra gli altri, Daniele Silvestri, Ghali, Ex-Otago, Subsonica, Motta e Negrita.

È possibile seguire il concerto ogni anno il primo maggio su Rai 3 e in diretta streaming su RaiPlay, a partire dalle ore 15. Inoltre, i suoi contenuti sono accessibili online anche in modalità streaming on demand. L’evento richiama ogni anno un vasto pubblico da tutta Italia e non solo, proponendo artisti italiani e stranieri di grande calibro, come Robert Plant (ex Led Zeppelin) e gli Oasis nel 2002, gli Iron Maiden nel 1993 e gli Editors nel 2017.

La trasmissione del concerto avviene su Rai 3 e dal 2014 è possibile ascoltarlo anche in radio su Rai Radio 2.

Il concerto viene trasmesso in modo pressoché integrale, tuttavia è capitato che alcune esibizioni finali siano state tagliate dalla diretta per dare spazio al TG3 Linea Notte, che svolge il suo ruolo di servizio pubblico informativo. Questo è accaduto, ad esempio, ai Litfiba nel 1997, alla Premiata Forneria Marconi nel 1998, a Cristiano De André nel 2013, a Edoardo Bennato nel 2017 e agli Extraliscio nel 2021.

Il programma inizia nel pomeriggio e prevede l’esibizione di numerosi gruppi musicali italiani, principalmente provenienti dalla scena musicale indipendente. Ogni gruppo si esibisce per un breve periodo di tempo, generalmente con tre o quattro canzoni, prima di lasciare spazio al successivo. Ogni anno vengono invitati ospiti internazionali, tranne in rare occasioni come nelle edizioni del 2013 e del 2014.

L’evento attrae ogni anno una grande folla di spettatori. Durante la giornata, dal palco vengono fornite più volte le stime relative al numero di presenti. Nel corso degli anni, il numero di spettatori è variato tra una media di 500.000 e 800.000 unità, raggiungendo il picco di 1 milione nel 2006. Tuttavia, è importante sottolineare che queste cifre sono molto superiori alla capacità effettiva della piazza. Pertanto, quando indicato, il numero di spettatori è fornito dagli organizzatori dell’evento e non è verificato in altro modo. Il Concerto del Primo Maggio si conferma come un momento di grande unione e celebrazione, in cui la musica diventa il veicolo per esprimere valori di solidarietà e impegno sociale.

Dettagli

  • Emittente: Rai 2
  • Aggiornato il: 3 Luglio 2023 00:13
  • Esplora: Italia
  • Esplora: Musica
  • Esplora: RaiPlay