Baarìa

Quando fanno Baarìa: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Baarìa. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

Baarìa

“Baarìa” è un film italiano diretto dal premio Oscar Giuseppe Tornatore, che si è rivelato uno dei progetti cinematografici più ambiziosi degli ultimi tempi e uno dei più importanti nella filmografia del regista. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2009, il film ha raccolto ampi consensi ma anche aspre critiche.

Il film copre un arco temporale che va dagli anni Trenta agli Ottanta e racconta eventi fondamentali della storia italiana, come il regime fascista, l’entrata in guerra, lo sbarco degli alleati in Sicilia, il referendum per la Repubblica, l’arrivo della televisione, gli scontri politici e le elezioni politiche del 1972. Tutto questo viene condensato in quasi tre ore di pellicola, che rappresentano un grande sforzo produttivo. Nonostante un budget stellare di circa 28 milioni di dollari, il film è riuscito a incassare “solo” 10 milioni.

“Baarìa” è stato apprezzato anche all’estero, ottenendo la candidatura come miglior film straniero ai Golden Globe. Tuttavia, non è riuscito a ottenere la medesima nomination ai premi Oscar del 2010. Nonostante ciò, il film si è affermato come uno dei più premiati in Italia, ottenendo 14 nomination ai David di Donatello e vincendo per la miglior colonna sonora composta dal maestro Ennio Morricone. Inoltre, ha ottenuto un Nastro d’Argento speciale per il suo “caso” artistico e produttivo, considerato un unicum nel panorama nazionale.

La Trama: Una Famiglia e la Storia del Paese

La storia del film ruota attorno alla vita di una famiglia nel comune di Bagheria, che si sviluppa attraverso tre generazioni e si intreccia con gli avvenimenti storici del Paese. Si inizia con Ciccio, costretto a lavorare come contadino e pastore fin da bambino. Il ragazzo cresce senza un’istruzione formale ma con una grande passione per i poemi cavallereschi. Da adulto, Ciccio diventa padre di Peppino Torrenuova. Sin da giovane, Peppino si rivela un ribelle e, una volta raggiunti i vent’anni, si unisce al Partito Comunista per portare avanti le sue idee progressiste.

Mentre continua la sua carriera politica, Peppino incontra e si innamora di Mannina. La famiglia di lei si oppone fortemente a questa relazione a causa delle idee politiche di Peppino. Tuttavia, i due amanti sono determinati a stare insieme e sono disposti a tutto pur di farlo. Da questa unione nasce Pietro, che, come suo padre e suo nonno, porta avanti nuove battaglie mentre osserva la trasformazione del paese e del luogo in cui è cresciuto.

Un Cast Eccezionale

Il film vanta un cast eccezionale, composto principalmente da attori di origini siciliane per dare un’interpretazione autentica del dialetto locale. Francesco Scianna interpreta il ruolo di Peppino Torrenuova, mentre Margareth Madè è Mannina. Gaetano Aronica interpreta Ciccio Torrenuova e Marco Iermanò il giovane Pietro Torrenuova. Nel cast sono presenti anche noti attori come Salvatore Ficarra e Valentino Picone, nei ruoli rispettivamente di Nino Torrenuova e Luigi Scalìa.

Altri membri del cast includono Lina Sastri nel ruolo di Tana, Raoul Bova come un giornalista romano, Nicole Grimaudo come la giovane Sabrina e Ángela Molina come Sabrina adulta. Aldo Baglio interpreta un affarista, Giorgio Faletti è Corteccia, Laura Chiatti è una studentessa, Beppe Fiorello è un venditore di dollari, Donatella Finocchiaro è una merciaia, Nino Frassica è Giacomo Bartolotta, Gabriele Lavia è il maestro delle commissioni d’esame, Luigi Lo Cascio è un giovane affetto da sindrome di Down, Vincenzo Salemme è un capocomico di spettacoli, Monica Bellucci è la compagna di un muratore e Michele Placido è un esponente del Partito Comunista.

Una Colonna Sonora Indimenticabile e Location Autentiche

La colonna sonora del film, composta da Ennio Morricone, è stata premiata con il David di Donatello e pubblicata come album a sé. Le musiche sono state eseguite dall’orchestra Roma Sinfonietta, mentre i brani “Baarìa” e “Oltre” sono stati eseguiti dalla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri. Ogni brano della colonna sonora si adatta perfettamente alla trama del film. La pellicola è stata girata principalmente a Bagheria, in provincia di Salerno, per mantenere fedeltà ai luoghi descritti. Alcune scene sono state girate anche in Tunisia, dove sono stati ricostruiti i quartieri antichi di Bagheria. Nonostante le location diverse, il regista è riuscito a creare una continuità visiva e narrativa. Per gli appassionati del film, è possibile guardarlo in streaming su piattaforme come Infinity, Tim Vision e Amazon Prime Video.

“Baarìa” offre uno spaccato epico della storia della Sicilia e dell’Italia nel corso di trenta anni cruciali. Il film si distingue per la sua coralità e il cast eccezionale, che ha dato vita a una narrazione indimenticabile. La colonna sonora di Ennio Morricone accompagna magistralmente la vicenda, mentre le autentiche location contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente. Non perdete l’opportunità di immergervi in questo capolavoro cinematografico italiano, disponibile in streaming per offrire un’esperienza di visione di alta qualità e senza limiti di tempo.

  • Anno: 2009

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.