Quando fanno The time machine: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per The time machine. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.
Il film “The Time Machine,” diretto con maestria da Simon Wells, ci trasporta nel cuore delle avventure di Alexander Hartdegen, un giovane inventore che vive nella New York di fine Ottocento. Questo brillante docente di ingegneria presso la prestigiosa Columbia University è animato da un ardente desiderio: quello di compiere un viaggio nel tempo.
Tuttavia, il destino gli riserva una tragica sorpresa, la perdita dell’amata Emma, causata da un tragico incidente. Questo evento devastante spinge lo scienziato a dedicarsi anima e corpo alla creazione di una macchina del tempo, nella speranza di tornare indietro nel passato e impedire la morte della sua promessa sposa. Dopo anni di incalzanti esperimenti, Alexander riesce finalmente a realizzare una macchina del tempo funzionante. Tuttavia, il suo amaro destino lo costringe a confrontarsi con la dura realtà: il passato è immutabile.
Di fronte a questa ineluttabile verità, l’inventore prende una decisione drastica. Decide di proiettarsi nel futuro, alla ricerca delle risposte che possano spiegare l’impossibilità di modificare il passato. Il suo viaggio lo conduce al lontanissimo anno 802.701, dove si trova di fronte a uno scenario apocalittico. In questo mondo devastato, gli Eloi, una popolazione pacifica, e i Morlock, creature selvagge, si trovano in una lotta senza fine.
Una critica cinematografica, apparsa su ‘La Repubblica’ nel 2 aprile 2002, mette in luce una particolare scena che cattura l’attenzione: i manichini che si trasformano rapidamente, riflettendo l’evoluzione della moda attraverso le epoche. Questo elemento, tratto dalla versione del 1960 del romanzo, diretta da George Pal, aggiunge un tocco di nostalgia al film, sebbene i mezzi tecnici siano stati ulteriormente perfezionati. Il film fa uso di fondali realizzati con la tecnica del matte-painting e di effetti speciali digitali, ma il risultato, sebbene impressionante, può risultare un po’ patinato, simile a una visione turistica del futuro. Questa caratteristica, tuttavia, non toglie al film il suo fascino retro, conferendogli un’atmosfera affascinante e d’altri tempi.
Un’altra recensione apparsa su ‘La Stampa’ il 30 marzo 2002 elogia l’aspetto visivo del film. Questo giudizio riconosce che, sebbene l’inizio del film nella New York invernale dell’Ottocento potesse far sperare in un approccio più originale, la collaborazione tra Dreamworks e Warner Bros assicura la presenza di effetti speciali di alta qualità. In particolare, viene sottolineata la rappresentazione suggestiva del trascorrere delle stagioni, degli anni e dei secoli, con alternanze tra glaciazioni e desertificazioni. L’apparizione di Jeremy Irons nel ruolo del capo dei Morlock viene descritta come carismatica e iconica.
**Un’Analisi su ‘Il Giorno’ Sottolinea l’Opportunità di Sviluppare il Potenziale Visivo**
Un’altra recensione apparsa su ‘Il Giorno’ il 4 aprile 2002 colloca il film nel contesto delle opere cinematografiche basate sul romanzo di Wells. Viene sottolineato che “The Time Machine” rappresenta un capolavoro mancato rispetto al libro, ma lascia aperte opportunità per sviluppare ulteriormente l’eredità visiva. Il film combina elementi visivi di “Metropolis” e “Mad Max,” con uno sfondo New Age, creando un’avventura attraverso i millenni che si trasforma in una lotta tra bande. L’autore mette in luce il fatto che il regista, Simon Wells, nipote del grande scrittore inglese, sposta l’azione da Londra a New York, dove uno scienziato tenta di cambiare il passato. Tuttavia, il film non riesce a raggiungere lo stesso livello di profondità filosofica di altre opere come “2001: Odissea nello Spazio.” Viene concluso che la vera macchina del tempo è il cinema stesso e che bisogna saperla utilizzare adeguatamente.
The Time Machine del 2002, ispirato all’omonimo romanzo di H.G. Wells e al film del 1960 “L’uomo che visse nel futuro,” offre uno spettacolo visivo intrigante. Il film affronta la complessa questione del viaggio nel tempo e delle sue conseguenze con effetti speciali di alta qualità e una suggestiva rappresentazione del futuro. Mentre alcuni possono vedere il film come una spettacolarizzata “fanta-love-story,” esso offre anche spunti di riflessione su temi ecologici e sulla natura umana. “The Time Machine” ci invita a esplorare il passato e il futuro attraverso gli occhi di un audace inventore, lasciando il pubblico con il desiderio di saper sfruttare la vera macchina del tempo: il cinema.
- Genere: Sci-fi/Azione
- Anno: 2002
- Durata: 1h 36m
Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.