The Blind Side

Quando fanno The Blind Side: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per The Blind Side. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

The Blind Side

Il film “The Blind Side,” del 2009, scritto e diretto con maestria da John Lee Hancock, trae ispirazione dal libro di Michael Lewis intitolato “The Blind Side: Evolution of a Game,” il quale narra la straordinaria vita del giocatore di football americano Michael Oher.

L’interpretazione magistrale di Sandra Bullock nel ruolo di Leigh Anne Tuohy, la madre adottiva di Oher, ha portato a meritati riconoscimenti, tra cui un Oscar per la miglior attrice, un Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award. Inoltre, il film è stato candidato come miglior film agli Oscar del 2010. “The Blind Side” è emerso come un inaspettato trionfo sia di critica che di pubblico, incassando oltre 309 milioni di dollari, un risultato straordinario considerando il budget di produzione di soli 29 milioni di dollari.

La storia del film ruota attorno alla vita di Michael Oher, noto giocatore di football americano nel ruolo di offensive tackle. Questo ruolo prevede la protezione del quarterback dai placcaggi dei difensori che si avvicinano da quei lati del campo che il quarterback non può vedere, noti come “blind sides” – da cui il titolo del film.

Michael, soprannominato “Big Mike,” è un diciassettenne senza fissa dimora, cresciuto in un ambiente difficile. Sua madre è dipendente dal crack, e lui è stato separato da lei quando era ancora molto giovane. La sua vita prende una svolta quando viene ospitato temporaneamente dal padre di un suo amico, ma questa situazione si complica quando il padre muore in una sparatoria nel quartiere malfamato da cui proviene.

Nonostante le avversità finanziarie, le difficoltà scolastiche e la sua estrazione sociale, Michael riesce a iscriversi alla scuola cattolica Wingate Christian School grazie all’intervento del suo allenatore, un amico del padre di un compagno di Michael. La svolta avviene quando la famiglia Tuohy, una famiglia benestante, lo nota in una fredda notte d’inverno e decide di ospitarlo nella loro grande casa. Leigh Anne Tuohy, interpretata da Sandra Bullock, si impegna a migliorare la vita di Michael. Inizialmente, cerca di aiutarlo a ottenere un’assicurazione sanitaria e poi decide di diventarne la tutrice legale. Tuttavia, il processo è complicato dal fatto che Michael non ha documenti e si trova sotto la tutela dello Stato. Leigh Anne fa tutto il possibile per rintracciare la madre di Michael, Denise, e rassicurarla che si prenderà cura del ragazzo. Michael riesce a ottenere la sua patente di guida, un importante passo verso il raggiungimento della sua identità.

Nonostante alcuni ostacoli lungo il percorso, tra cui un incidente automobilistico, Michael alla fine si unisce alla squadra di football della sua scuola, dimostrando subito notevoli abilità come tackle sinistro. Le sue prestazioni attirano l’attenzione dei coach delle università di prestigio, ma Michael è indeciso tra il football e il perseguimento degli studi, sapendo che una bassa valutazione scolastica gli impedirebbe di accedere a un’università. Grazie alla determinazione della sua tutor, Miss Sue, Michael riesce a scrivere un commovente saggio sulla battaglia del Little Bighorn, ottenendo il voto necessario per diplomarsi. Alla fine, decide di iscriversi all’Università del Mississippi.

Tuttavia, il suo cammino non è privo di sfide. Deve affrontare un’indagine delle autorità statali, che sospettano che la famiglia Tuohy lo abbia adottato solo per il suo talento nel football, data la loro affiliazione con l’Università del Mississippi. In un momento di incertezza, Michael fugge dalla famiglia Tuohy e ritorna nel suo quartiere d’origine, ma quando sente alcuni membri di una gang insultare la sua famiglia adottiva, difende la loro onorabilità con coraggio e poi scappa di nuovo. Alla fine, ritrova Leigh Anne, riconoscendo che la famiglia Tuohy lo ha accettato per il suo bene. Con il sostegno della sua nuova famiglia e la sua determinazione, Michael intraprende il suo percorso verso il successo nel football e, allo stesso tempo, si apre alla possibilità di un futuro brillante.

Il titolo del film, “The Blind Side,” si riferisce alla zona cieca nel campo visivo, il lato esposto a un potenziale attacco. Il cinema americano è noto per essere attento sia all’attacco che alla difesa, per equilibrare intrattenimento e significato. “The Blind Side” abbraccia questa filosofia, offrendoci una storia vera di redenzione e crescita attraverso il mondo del football.

Il protagonista, Michael Oher, impara a difendere il quarterback e la sua squadra, allo stesso modo in cui il regista John Lee Hancock utilizza la struttura narrativa per difendere il film da possibili critiche ciniche. Il film inizia con una prospettiva drammatica, mettendo in luce le difficoltà sociali e personali di Michael, ma si trasforma in una storia di formazione sportiva, evidenziando l’integrità della famiglia Tuohy e il loro impegno umanitario.

Il film rappresenta anche un ritratto della nuova ideologia repubblicana, presentando la famiglia Tuohy come un modello di famiglia devota e altruista, che abbraccia la filantropia e l’impegno sociale. Tuttavia, non si interroga profondamente sulle cause delle disuguaglianze sociali contro cui combattono. Sembrano credere in una sorta di predestinazione nel sogno americano, in cui tutti hanno diritto a una possibilità, ma avere la stazza di Michael o l’appoggio dell’industria cinematografica aiuta sicuramente.

The Blind Side è un inno all’American Dream, una storia vera di perseveranza e redenzione che cattura il cuore degli spettatori. La combinazione di una narrazione avvincente, interpretazioni eccezionali e un messaggio potente rendono questo film un’icona del cinema americano contemporaneo.

  • Genere: Drammatico
  • Anno: 2009
  • Durata: 2h 9m

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.