SuperQuark

Quando fanno SuperQuark: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per SuperQuark. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

SuperQuark, programmazione tv ed orari di trasmissione in diretta televisiva. Il programma condotto da Piero Angela.

SuperQuark

Scienza, natura, medicina, tecnologia e archeologia, raccontate da Piero Angela. SuperQuark è un programma di divulgazione scientifico diretto da Piero Angela da oltre vent’anni.

Su Rai Play, l’affascinante mondo di SuperQuark è accessibile a tutti, permettendo di rivivere in streaming on demand ogni puntata andata in onda su Rai 1. Da più di un quarto di secolo, questo programma straordinario, ideato da Piero Angela e poi condotto dal figlio, ci accompagna in un viaggio di scoperta scientifica e culturale, stabilendo un punto di riferimento per la divulgazione televisiva in Italia.

La trasmissione, con una durata costante di 120 minuti, si compone di due parti intercalate da commenti e pareri degli ospiti in studio. Ma non si tratta solo di una struttura standard, bensì di un programma in continua evoluzione, che ha raggiunto traguardi importanti. Addirittura, è riuscito a superare in ascolti persino il noto programma di Fiorello “Non Dimenticate lo Spazzolino da Denti”, che un tempo andava in onda su Canale 5.

SuperQuark, che è stato trasmesso su Rai 1 dal 1995 al 2022, ha lasciato un segno indelebile nella divulgazione culturale. Guidati dalla voce rassicurante di Piero Angela, abbiamo esplorato la scienza, la storia, la natura, la tecnologia e molto altro ancora. Ogni puntata inizia con un sommario della serata e un documentario introdotto dal conduttore, aprendo le porte a mondi affascinanti, spesso con l’uso di documentari provenienti da fonti autorevoli come National Geographic e BBC.

Nella seconda parte, il palcoscenico si anima con servizi di approfondimento, intervallati da discussioni in studio. Argomenti come la scienza, la tecnologia, la società e l’ambiente vengono trattati con maestria, arricchendo le nostre conoscenze e stimolando la curiosità. Ogni rubrica ha il suo esperto, e spesso ospiti d’eccezione contribuiscono con le loro conoscenze. Piero Angela stesso, con il suo carisma e il suo background jazzistico, talvolta si esibisce al pianoforte in studio.

SuperQuark ha saputo mantenere la sua essenza originale, con alcune rubriche storiche curate da esperti di fama internazionale. Le brevi strisce animate di Bruno Bozzetto, le esplorazioni nell’etologia di Danilo Mainardi, i viaggi nel passato di Alessandro Barbero sono solo alcuni esempi di come il programma abbia saputo coinvolgere il pubblico con una varietà di contenuti avvincenti.

La sigla, l’Aria dalla Suite nº 3 in re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach, interpretata dai The Swingle Singers, accompagna ogni puntata, creando un’atmosfera unica.

Oltre al programma principale, SuperQuark ha dato vita a spin-off affascinanti, come “Speciale Superquark”, che ci ha portato nelle biografie di illustri personalità culturali e scientifiche, e “Superquark+”, una serie di episodi brevi con giovani divulgatori che affrontano temi scientifici in modo accessibile.

Il legame tra Piero Angela e SuperQuark è stato forte fino alla fine, con produzioni come “Superquark – Prepararsi al futuro”, una serie di puntate postume che affrontano le sfide del mondo contemporaneo per le generazioni future.

SuperQuark è molto più di una semplice trasmissione televisiva: è stato un compagno di viaggio nella scoperta del mondo che ci circonda, un faro di conoscenza e meraviglia che ha illuminato le menti di milioni di spettatori.

  • Genere: Documentario
  • Anno: 1995-oggi

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.