Quando fanno Stanno tutti bene: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Stanno tutti bene. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

“Stanno tutti bene” è un film che si proietta con determinazione verso il mercato estero, soprattutto quello americano. Le rappresentazioni degli italiani rispecchiano gli stereotipi stranieri, ricorrendo a cliché e panoramiche turistiche. Matteo Scuro, interpretato da Marcello Mastroianni, è il capofamiglia che ha battezzato i suoi figli con nomi ispirati alle sue opere liriche preferite, come Canio, Tosca, Guglielmo, Norma e Alvaro. La storia li segue nelle loro vite urbane, lontane dalla provincia o da piccoli paesi. Tuttavia, il tentativo di unione tra padre e figli in realtà si trasforma in un viaggio che svela amari dissidi. Il film “Stanno tutti bene” del 1990 è diretto da Giuseppe Tornatore e presenta Marcello Mastroianni come protagonista. Questo lungometraggio è stato presentato in concorso al 43º Festival di Cannes.
La trama racconta di Matteo Scuro, un settantenne vedovo proveniente da Castelvetrano, in Sicilia. Vive una solitudine che riempie con immaginarie conversazioni con la moglie Angela e i figli. Questi ultimi, ormai adulti e sparsi in diverse città italiane, sembrano avere vite soddisfacenti e brillanti carriere. Matteo, deluso dalla loro mancata partecipazione a una vacanza organizzata da lui, decide di visitarli uno per uno. Tuttavia, scoprirà che la realtà è tutt’altro che idilliaca. I figli, pur di nascondere segreti e fallimenti, si inventano vite perfette davanti al padre. Ogni incontro con loro rivela verità scomode e amare delusioni.
Le interpretazioni degli attori, in particolare di Marcello Mastroianni, guidano il film. La trama si dipana attraverso le esperienze di Matteo mentre viaggia in diverse città, passando da Napoli a Roma, Firenze, Milano e Torino. Ogni incontro mette in luce la distanza tra le aspettative di Matteo e la realtà dei figli, rivelando tensioni familiari e bugie taciute. La storia si evolve gradualmente, sfociando in un pranzo familiare che riunisce figli e nipoti. Questo momento culminante offre un’opportunità per la verità e la riconciliazione.
“Stanno tutti bene” offre spunti riflessivi sulla natura delle relazioni familiari, l’orgoglio paterno e le aspettative non sempre corrisposte. Il film affronta con sensibilità il tema dell’immagine che ognuno proietta per proteggere gli altri, celando insicurezze e difficoltà personali. Tornatore dipinge un quadro di una famiglia che nasconde più di quanto condivide, rivelando il divario tra apparenza e realtà.
La regia di Giuseppe Tornatore è abile nell’esplorare le emozioni dei personaggi e nel bilanciare il dramma con elementi di commedia, come la scena del bambino che preferisce guardare la lavatrice anziché la televisione. Tuttavia, alcune sequenze sembrano ricercate, come se il film cercasse troppo di enfatizzare le situazioni cruciali. Nonostante ciò, il regista offre una narrazione coinvolgente e ben congegnata.
Il cast, guidato dalla straordinaria performance di Marcello Mastroianni, offre interpretazioni convincenti che rendono i personaggi autentici e complessi. La musica di Ennio Morricone contribuisce a creare atmosfere emotive e coinvolgenti.
Stanno tutti bene è un film che affronta le dinamiche familiari con sensibilità e introspezione. La rappresentazione di Matteo Mastroianni nel ruolo del padre affettuoso ma ingenuamente orgoglioso è toccante. Nonostante alcune sequenze forse eccessivamente costruite, il film rimane coinvolgente grazie a una trama ben articolata e interpretazioni di alto livello.
- Genere: Drammatico
- Anno: 1990
- Durata: 2h 5m
Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.