Quando fanno Spartacus: gli dei dell’arena: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Spartacus: gli dei dell’arena. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

La Casa di Batiato sta vivendo il suo massimo splendore, crogiolandosi nei successi dell’infame campione Gannicus, le cui abilità con la spada sono paragonabili solo alla sua sete di vino e donne. Pronto a rovesciare il trono del padre e prendere il controllo della situazione, Batiato, assistito dalla fedele e astuta moglie Lucrezia, utilizza ogni possibile stratagemma per ingannare le masse, garantendo che la richiesta per i suoi gladiatori sia il più alta possibile. Capua. Gannicus è un gladiatore di grandi qualità e il lanista Quinto Lentulo Batiato ne è ben consapevole. Gannicus può rappresentare la sua opportunità personale per liberarsi dall’ombra pesante del padre che disprezza il suo lavoro e dimostrare a sua moglie Lucrezia le sue capacità di leadership. Tuttavia, Batiato e il suo desiderio di grandezza devono scontrarsi con il rivale Tullio, che vuole strappargli il campione a ogni costo.
Un prequel di Spartacus: Sangue e Sabbia, Gli dei dell’arena è ancora più avvincente dell’originale, forse a causa del suo distacco dal contesto storico, forse per un protagonista carismatico (Gannicus), forse perché possiede qualcosa di umano e sportivo molto presente nella società odierna. La competizione, la trasgressione, i valori dei gladiatori che contrastano con la mancanza di etica dei lanisti e di coloro che detengono il potere, mettono a confronto ciò che può esistere tra gli uomini e li tengono uniti con ciò che invece li porta fuori strada. L’antica Roma viene rappresentata con fantasia e realismo (sangue e sesso), e in un certo senso, l’idea originale di Sangue e Sabbia esplode, creando un eroe, Gannicus, che non è senza difetti ma rappresenta qualcuno che, nonostante le sue condizioni di vita (la maggior parte dei gladiatori erano schiavi), è entusiasta di vincere e affascinare le folle. Il sogno persiste e si realizza con il sudore, in un’epoca in cui la debolezza significava la morte.
Quinto Lentulo Batiato (John Hannah): I gladiatori sono la sua vita e la sua speranza di emergere. Dato che il padre, a causa di problemi di salute, si è allontanato da Capua, Batiato cerca di dimostrare chi è veramente, ma spesso le sue scelte non sono le migliori. È una persona insicura ma cerca di non mostrarlo. Ama sua moglie incondizionatamente e la considera sua consigliera. Ha rispetto e ammirazione per Gannicus, anche se deve considerarlo solo un gladiatore.
Lucrezia (Lucy Lawless): Affascinante, devota al marito e disposta a raggiungere un obiettivo a qualsiasi costo, Lucrezia è un personaggio fondamentale all’interno della Casa di Batiato. Tessendo una rete di relazioni, le permette di essere informata su tutto ciò che accade.
Gannicus (Dustin Clare): Fisico scolpito, sorriso affascinante, tecnica di combattimento perfetta, Gannicus è il vero dio dell’arena. Affamato di vittoria e gloria, dopo ogni battaglia si concede bellissime donne per soddisfare i suoi istinti. È orgoglioso di essere un gladiatore e ha solo un punto debole, il suo amore segreto per Melitta, una schiava sposata con Enomao, un ex gladiatore diventato Dottore, cioè un allenatore di gladiatori.
Enomao (Peter Mensah): Gravemente ferito durante una battaglia, Enomao vuole tornare nell’arena il prima possibile, ma invece è nominato Dottore da Quinto Batiato per la fedeltà dimostrata nel corso degli anni. Ha una forte etica e un’amicizia altrettanto forte con Gannicus. Tuttavia, non sospetta che il suo amico sia interessato a sua moglie Melitta.
Crisso (Manu Bennett): Acquistato quasi come una scommessa da Batiato, Crisso, dopo un duro addestramento, dimostra le sue qualità di gladiatore e diventa il rivale di Gannicus per il titolo del miglior gladiatore nella Casa di Batiato.
Andy Whitfield, l’attore che ha interpretato Spartaco nella serie originale e che non era ancora guarito dal linfoma non Hodgkin che lo ha colpito, fa una breve apparizione nel prequel.
Negli Stati Uniti, il primo episodio di Spartacus: Gli dei dell’arena è andato in onda il 21 gennaio 2011 su Starz ed è stato visto da 1,1 milioni di spettatori. In Italia, è stato trasmesso in prima visione su Sky Uno il 25 agosto 2011. Spartacus – Gli dei dell’arena è una miniserie televisiva americana composta da sei episodi andata in onda sul canale Starz dal 21 gennaio al 25 febbraio 2011.
La miniserie è un prequel della serie televisiva Spartacus e segue le gesta dei personaggi Quinto Lentulo Batiato e Gannicus. Gli attori della miniserie sono in gran parte gli stessi della serie televisiva, tra cui Lucy Lawless, John Hannah, Peter Mensah e Manu Bennett.
In Italia, la miniserie è andata in onda sul canale satellitare Sky Uno a partire dal giovedì 25 agosto 2011 nella sua versione censurata, con un episodio a settimana, e dal domenica 28 agosto 2011 nella versione integrale senza censure, trasmessa in seconda serata. È stata anche trasmessa su Cielo dall’9 aprile 2012 al 23 aprile 2012 e regolarmente su Spike dal 2019.
- Genere: Serie TV
- Anno: 2011
Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.