Separati ma non troppo

Quando fanno Separati ma non troppo: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Separati ma non troppo. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

Separati ma non troppo

Nel suggestivo film “Separati ma non troppo,” diretto da Dominique Farrugia nel 2017, viene tessuta una trama avvincente intorno alla rottura coniugale di Delphine e Yvan, attraverso gli occhi dei giovani Violette e Lucas durante un banchetto nuziale. I due ragazzi iniziano a dipanare il delicato filo della fine dell’amore dei loro genitori, svelando i passi tortuosi che li hanno portati fino a quel punto.

Delphine e Yvan, con un mix di sforzi infruttuosi e minimi tentativi, tentano disperatamente di salvare il loro rapporto matrimoniale. Tra questi sforzi, emerge un bizzarro episodio in cui Delphine incita Yvan a intraprendere un’avventura con un’altra donna. Frustrati dalla futilità dei loro sforzi, organizzano persino una “festa di divorzio” con i loro amici, che, ironicamente, sono lieti della loro separazione, considerando la coppia tossica per l’uno all’altro.

E così, il divorzio diviene ineluttabile, tuttavia, le loro condizioni finanziarie li costringono a condividere ancora uno spazio vitale. Questo li costringe a condividere nuovamente le loro vite, esplorando le sfumature e le sfide di un’unione che è stata loro imposta. Dopo 15 anni di matrimonio, Delphine e Yvan raggiungono un bivio cruciale. La decisione di Delphine di aprire la loro relazione ad altri intrecci amorosi scatena una serie di eventi che li portano alla separazione definitiva. Yvan, un procuratore calcistico con progetti in sospeso, si trova senza un luogo dove alloggiare. Attraverso un intreccio insolito, cerca rifugio presso la sua ex moglie, con la pretesa di usufruire del 20% di spazio che possiede nella loro casa coniugale.

In questo scenario stravagante e a tratti assurdo, l’interazione tra i due ex coniugi si evolve in una serie di battibecchi e tattiche spietate. “Separati ma non troppo” si colloca tra le classiche commedie familiari francesi, come “Papa ou maman?” e “Un marito a metà,” in cui i genitori si comportano in maniera più infantile dei loro figli, con conseguenze che cadono sulla giovane generazione. L’origine di questa storia, un articolo di giornale che mette in luce come il 60% delle coppie francesi separate rimanga sotto lo stesso tetto per ragioni economiche, offre il contesto per questa commedia, sebbene i personaggi risultino più irritanti che affascinanti. L’interazione tra loro spesso fatica a sostenere il ritmo comico richiesto da una farsa, soprattutto nel contesto francese.

Tuttavia, l’interpretazione di Gilles Lellouche, nel ruolo di Yvan, risplende come il faro guida del film. Con il suo ritmo da veterano attore comico, riesce a conferire credibilità anche agli sviluppi narrativi più prevedibili, mentre i dialoghi, pronunciati con arguzia da Lellouche, riservano piacevoli sorprese. Dall’altra parte, Louise Bourgoin nel ruolo di Delphine e Nicole Calfan come ex suocera di Yvan, contribuiscono con le loro interpretazioni, sebbene meno incisive. Un menzione speciale va a Manu Payet nel ruolo di Nico, il miglior amico di Yvan, che offre un gustoso cameo.

La direzione di Dominique Farrugia, un artista a tutto tondo come attore, sceneggiatore e umorista, oltre che co-fondatore del gruppo comico Les Nuls con Alain Chabat e Chantal Lauby, non riesce a mantenere costante il tono comico del film. La sceneggiatura, scritta da Farrugia insieme a Laurent Turner, manca l’occasione di trasformare il tema della convivenza forzata per ragioni finanziarie in una satira sociale, che potrebbe scaturire un racconto più profondo sul legame complesso tra emozioni e risorse scarse.

Separati ma non troppo si palesa come una fetta di torta cotta solo a metà, offrendo momenti di svago per un pubblico non troppo esigente. Delphine e Yvan, interpretati con vigore da Louise Bourgoin e Gilles Lellouche, ci guidano attraverso le peripezie di una convivenza forzata, donandoci un assaggio delle gioie e delle insidie nascoste di questa singolare coabitazione.

  • Genere: Commedia
  • Anno: 2017
  • Durata: 1h 37m

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.