Romantiche

Quando fanno Romantiche: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Romantiche. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

Romantiche

Il film “Romantiche” (2022) narra le storie di quattro donne, Eugenia, Uvetta, Michela e Tazia, alle prese con diverse sfide e situazioni nella loro vita quotidiana. Eugenia è una giovane sceneggiatrice palermitana che cerca di far produrre il suo copione nel quartiere romano bohemienne del Pigneto, ma si scontra con diverse difficoltà. Uvetta, al contrario, è un’aristocratica desiderosa di provare l’esperienza di lavorare presso un fornaio, nonostante il suo stile di vita privilegiato. Michela, una ragazza semplice di Guidonia con un fidanzato carabiniere, si ritrova a rivedere un amico d’infanzia per cui ha sempre avuto un debole. Infine, Tazia è una pariolina aggressiva che crede di saper dominare gli uomini e condivide con le amiche le sue “lezioni” su questo tema. Le quattro donne sono legate da una psicologa che tutte frequentano e a cui confidano le loro storie personali.

Il film è diretto dall’attrice e conduttrice Pilar Fogliati, che si cimenta in un genere cinematografico che negli anni Ottanta aveva assunto un carattere distintivo, ovvero la commedia che presenta una serie di personaggi caricaturali. Fogliati, oltre a dirigere il film, ne è anche la sceneggiatrice, seguendo così le orme del maestro Carlo Verdone, che in quel periodo aveva dato vita a una serie di macchiette. Giovanni Veronesi, coautore del soggetto e della sceneggiatura insieme a Giovanni Nasta, ha contribuito al film, il quale attinge dalla tradizione della commedia all’italiana, citando anche una canzone di Francesco Nuti e dedicandolo al regista e attore toscano.

La regista Fogliati riesce comunque a dare profondità e dolore ai personaggi, più di quanto fatto da Verdone nel celebre film “Bianco, Rosso e Verdone”, conferendo alla trama una forte impronta femminile. Le protagoniste dei quattro episodi sono donne, e la narrazione si svolge attraverso un punto di vista e un’interpretazione della realtà strettamente legati al genere femminile. La regista, oltre a sfruttare la sua esperienza nella creazione di caratterizzazioni comiche, desidera testimoniare la contemporaneità delle sue coetanee appartenenti a diverse realtà sociali.

Nonostante le esagerazioni comiche (e alcuni manierismi troppo accentuati, come la gestualità di Uvetta), i personaggi di Fogliati mantengono una loro riconoscibilità e preservano un’umanità e una tenerezza legate alle incertezze proprie delle giovani donne nell’odierno mondo. Le battute divertenti sono numerose, e la regista dimostra una speciale abilità nella scelta di associazioni di parole surreali e gustose (ad esempio, Eugenia, l’aspirante sceneggiatrice, viene consultata dalle amiche per ideare titoli per canzonette pop…).

  • Anno: 2022

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.