Poli opposti

Quando fanno Poli opposti: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Poli opposti. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

Poli opposti

Poli Opposti, il film diretto da Max Croci, introduce gli spettatori a Stefano e Claudia, due individui apparentemente agli antipodi l’uno dell’altro. Stefano (interpretato da Luca Argentero) è un terapista di coppia che ha recentemente affrontato una separazione dalla moglie Mariasole (Anna Safroncik). Dall’altro lato, Claudia (interpretata da Sarah Felberbaum) è un’avvocato divorzista e madre single con un figlio preadolescente di nome Luca (Riccardo Russo).

La vicenda si svolge principalmente negli studi e nelle abitazioni di Stefano e Claudia, che si trovano sullo stesso pianerottolo. Fin dall’inizio, emerge un’antipatia reciproca tra i due, ma al contempo si manifesta anche un’attrazione latente. La rivalità professionale si aggiunge al mix quando i pazienti di Stefano iniziano a rivolgersi a Claudia e viceversa, creando situazioni divertenti e complicate.

Il film, fin da subito, si presenta come una commedia romantica, con i poli opposti del titolo destinati a convergere. Il regista Max Croci, nel suo debutto alla regia, si ispira chiaramente alla sophisticated comedy americana, aggiungendo il suo tocco personale. La messinscena è caratterizzata da un buon ritmo, una buona comunicazione con gli attori e l’inserimento di elementi grafici e alcune tecniche cinematografiche come lo split screen, finalizzate a enfatizzare le somiglianze con le commedie romantiche hollywoodiane degli anni d’oro.

Tuttavia, il film soffre di una sceneggiatura che non riesce a sfruttare appieno il suo potenziale comico e romantico. Questo è in parte dovuto al fatto che ben otto diversi sceneggiatori hanno lavorato sul copione, il che ha portato a incoerenze e a una mancanza di attinenza alla realtà in alcuni momenti. Ad esempio, il personaggio di Claudia è caratterizzato come “una iena” nel suo lavoro di avvocato divorzista, ma mostra un lato soft nel privato. Questo contrasto non sembra necessario, dato che la natura speculare delle professioni di Stefano e Claudia avrebbe potuto essere sfruttata in modo più efficace senza eccessive caratterizzazioni negative.

Inoltre, il personaggio di Stefano risulta troppo saggio, equilibrato e intelligente, mancando di una specifica debolezza caratteriale su cui basare l’attrito tra i due protagonisti. Questo rende l’attrito tra Stefano e Claudia artificiale e poco convincente, considerando che la trama si basa sul contrasto simmetrico tra di loro.

Nonostante queste criticità nella sceneggiatura, il film beneficia di una grande chimica tra Luca Argentero e Sarah Felberbaum, entrambi capaci di dare calore e profondità ai loro personaggi. Argentero si conferma come uno dei talenti della commedia italiana contemporanea, mentre Felberbaum offre una recitazione morbida e gentile, nonostante alcune sfumature stridule nella sua voce. Il film, quindi, potrebbe avere raggiunto un livello superiore con una sceneggiatura più solida, ma rimane comunque un’esperienza cinematografica divertente e coinvolgente.

  • Genere: Commedia
  • Anno: 2015
  • Durata: 1h 25m

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.