Quando fanno Emilienne: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per Emilienne. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.
In un vortice di emozioni e desideri, il film “Emilienne” del regista Casaril racconta un triangolo amoroso dalle dinamiche tradizionali rovesciate, in una trama avvolta da tematiche femministe e una liberazione sessuale tipica dell’epoca. Il regista si muove con raffinata abilità visiva e una giocosa curiosità, portando lo spettatore a vivere una storia intensa e seducente.
Il tradizionale triangolo amoroso viene affrontato con uno spirito Truffautiano, dove i ruoli sono invertiti, creando un’atmosfera di nuove scoperte e sfide. Le gioie di Saffo, riferite alla poetessa greca, emergono come simbolo di un femminismo in odor di emancipazione e libertà sessuale, che rispecchia l’epoca di cui il film si fa interprete.
La narrazione inizia con momenti di leggerezza e giocosità, i tre protagonisti si divertono tra maschere e gesti affettuosi, ma poi prende pieghe morbose e seduttive, che si pongono tra le visioni di Jaeckin e Zulawski. Emergono sequenze come quella della casa delle lesbiche, dove l’intimità femminile è protagonista, o i nudi integrali delle “schiave”, che rivelano una sensualità audace e provocatoria. Una scena zoofila con la Beccarie, leccata dall’alano, aggiunge ulteriori elementi di conturbante ambiguità.
Casaril conferisce al film un’anima torbida, in pieno stile lizzaniano, che si muove tra le sfumature del cinema d’autore e della sexploitation. L’opera si avventura in territori oscuri e sensuali, dove la passione e la sessualità si intrecciano con audacia, portando il pubblico in un viaggio ambiguo e magnetico.
Notevole è la colonna sonora, con una ost pseudo pierrebacheletiana, che enfatizza e sottolinea i momenti salienti della narrazione, aggiungendo un ulteriore strato di fascino all’opera.
Nel corso del film, diverse scene emergono come memorabili: il locale delle lesbiche, un luogo dove l’intimità e la complicità femminile prendono forma; la prima seduzione saffica tra Emilienne e Nicole, che esplora con delicatezza il desiderio nascente tra le due donne; Emilienne, in cerca di conforto e appagamento, trova rifugio tra braccia e corpi femminili, esplorando una dimensione emotiva inaspettata e profonda; il miele, un simbolo di dolcezza e passione, che diventa metafora di una storia intensa e seducente.
- Anno: 1975
- Durata: 1h 35m
Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.