E.T. L’extraterrestre

Quando fanno E.T. L’extraterrestre: Informazioni, palinsesto e orari di programmazione di questa settimana per E.T. L’extraterrestre. Scopri su che canale e se lo fanno stasera.

E.T. L’extraterrestre

“Un visitatore da un mondo lontano, con un aspetto basso e tozzo, piedi enormi e testa schiacciata, viene lasciato sulla Terra dai suoi compagni di viaggio alieni. Navigando attraverso un bosco, arriva a una casa abitata da una donna e i suoi tre figli: Michael, Elliott e Gertie. Sarà Elliott a scoprire la sua presenza e a nasconderlo in casa. Quando i fratelli scoprono anche loro l’alieno, si uniranno per proteggerlo dagli adulti che lo cercano. Ben presto, però, l’extraterrestre avrà bisogno di cure mediche.

Scritto da Melissa Mathison, il film di Spielberg si colloca tra i capolavori che continuano ad affascinare il pubblico anche nel corso degli anni, dimostrando la sua intramontabilità. Nonostante non abbia vinto gli Oscar principali, il film è pieno di meriti e valore intrinseco. Sebbene si possa intravedere un sottotesto con connotazioni cristologiche nell’alieno senza età proveniente da un luogo sconosciuto, il regista ebreo Spielberg sembra non aver costruito la trama su questo aspetto. Il vero valore del film risiede altrove. Spielberg aveva già esplorato la fantascienza con la sua prospettiva unica in “Incontri ravvicinati del terzo tipo”, ma qui va oltre. Si concentra sulla diversità, ma nel farlo affronta la possibilità che il “diverso” possa non essere completamente isolato. L’incontro tra Elliott ed E.T. è inizialmente segnato dalla paura di ciò che è differente e sconosciuto. Tuttavia, questa paura si trasforma gradualmente in connessione, e la sopravvivenza di entrambi diventa legata da una dipendenza reciproca.

La sceneggiatura, incentrata principalmente sulla madre come figura femminile adulta, è consapevole di non dover diventare didattica. In una delle scene più coinvolgenti, E.T. si nasconde in un armadio con i peluche, giocando sull’autoironia tipica di Spielberg. Nel corso del film, emergono sempre di più le caratteristiche visive distintive del regista: la luce che filtra dalle finestre, le torce elettriche nella notte, le mani che si uniscono simboleggiano solidarietà. Questi elementi diventano una firma del suo stile, come dimostrato anche in “Schindler’s List”.

E.T. l’extra-terrestre è molto più di un semplice film di fantascienza. È una fiaba che esprime la poetica di Spielberg, sottolineando la contrapposizione tra la razionalità degli adulti e l’innocenza e la fantasia dei bambini. Il protagonista Elliott diventa un simbolo della grazia dell’infanzia, che permette di abbracciare la diversità e identificarsi con i “diversi”. Il film dimostra che spesso l’alieno può essere più vicino a noi di quanto pensiamo. Nel complesso, “E.T. l’extra-terrestre” è un classico intramontabile che continua a emozionare e affascinare, dimostrando il genio di Spielberg nell’esplorare l’umanità attraverso la lente della fantasia e dell’emozione.

  • Genere: Film Sci-fi/Avventura
  • Anno: 1982
  • Durata: 1h 45m

Guarda il palinsesto completo delle ultime settimane e gli orari di programmazione dopo il prime time, quando è stato messo in onda per la prima o la seconda serata e le ultime notizie a riguardo.