Tutto quello che c’è da sapere sugli ultimi due appuntamenti con Teresa Battaglia nella prima serata di Rai 1 di lunedì 27 febbraio 2023.
La serie televisiva “Fiori sopra l’inferno”, trasmessa in prima serata su Rai1 dai primi di febbraio, ha raggiunto un grande successo tra il pubblico italiano. La trama ruota intorno alla figura della profiler Teresa Battaglia, interpretata dall’ottima Elena Sofia Ricci, che affronta il caso di un serial killer che uccide le sue vittime mutilandole. Nelle ultime puntate 5 e 6, in onda alle 21:15 stasera su Rai 1, Teresa e la sua squadra si trovano alle prese con la ricerca di un bambino scomparso, che porterà alla scoperta di oscuri segreti sepolti da oltre quarant’anni.
La serie, ambientata tra le Dolomiti friuliane, ha registrato un grande successo di pubblico, raggiungendo sempre oltre 4,7 milioni di telespettatori, superando il Grande Fratello Vip 7, il suo diretto concorrente in onda il lunedì sera.
Teresa Battaglia sta appassionando milioni di italiani, la sua figura nasce da un libro, anzi quattro
La figura della protagonista, la sessantenne Teresa Battaglia, profiler e malata di Alzheimer, interpretata in maniera impeccabile da Elena Sofia Ricci, ha catturato l’attenzione del pubblico, grazie alla sua ruvidezza e alla sua forza di carattere, nonostante la malattia che la sta lentamente consumando.
La scrittrice Ilaria Tuti, autrice dei romanzi che hanno ispirato la serie televisiva, ha dedicato quattro libri alla figura di Teresa Battaglia, pubblicati da Longanesi: “Fiori sopra l’inferno” (2018), “Ninfa dormiente” (2021), “Figlia della cenere” (2021) e “Luce della notte” (2022). La Rai ha dunque già a disposizione il materiale per realizzare un sequel della serie, che potrebbe essere “Ninfa dormiente”.
Il successo di “Fiori sopra l’inferno” è dovuto anche alla sua ambientazione, le suggestive Dolomiti friuliane, che hanno contribuito a creare un’atmosfera densa di tensione e mistero.
La serie ha saputo catturare il pubblico con una trama avvincente e una protagonista forte e combattiva, dando vita a una delle fiction più seguite degli ultimi anni. Sarà interessante vedere se la Rai deciderà di realizzare un sequel della serie, per continuare a esplorare la figura affascinante della profiler Teresa Battaglia.

Stasera il finale di Fiori sopra l’inferno: sarà un addio o un arrivederci?
Anticipazioni delle ultime due puntate di stasera
L’episodio numero 5 della serie TV con protagonista Elena Sofia Ricci inizia con il ritrovamento del cadavere di Viesel, che viene portato immediatamente nei laboratori scientifici per l’autopsia. Teresa Battaglia si trova quindi a esaminare attentamente la scena del delitto alla ricerca di indizi utili alla sua indagine. Nel frattempo, però, la sua concentrazione viene minacciata da un altro pensiero: la profiler è preoccupata perché deve affrontare nuovi esami e approfondire gli ultimi sviluppi della malattia che sta minacciando la sua salute. L’investigatrice capisce che qualcuno sta proteggendo i bambini di Travenì e si accorge che Mathias non si trova.
Nell’episodio finale, il sesto, di Fiori sopra l’inferno, il paese di Travenì è impegnato nei festeggiamenti per le celebrazioni di San Nicola, il patrono del paese. Mentre i paesani aspettano l’arrivo delle folkloristiche figure dei Krampus, l’atmosfera gioiosa viene spezzata dall’urlo disperato di una donna, causato dalla scoperta della scomparsa del suo bambino. Teresa Battaglia, grazie all’aiuto di Lucia, scopre che quel bambino si è diretto al rudere di montagna. E proprio qui viene ritrovato il ragazzino, accanto a uno scheletro. L’identificazione di quei resti umani porterà alla scoperta dei segreti più oscuri di Travenì.
Cosa abbiamo visto nella prima stagione di Teresa Battaglia
Teresa Battaglia è una profiler esperta della polizia di Udine, sessantenne, il cui lavoro consiste nel dare un volto ai criminali e rispondere alle domande più complesse. Un giorno, si ritrova a Travenì, un piccolo paese di montagna, per risolvere un caso particolarmente difficile: un assassino che lascia una scia di sangue ma che sembra non corrispondere al profilo classico dei killer. I suoi gesti efferati ruotano intorno a quattro bambini, Mathias, Oliver, Diego e Lucia, i quali sono vittime di trascuratezza, violenze e vivono una vita che nessun bambino meriterebbe. In modo assurdo, attraverso i suoi omicidi, il misterioso killer sembra voler proteggere questi bambini. Sta a Teresa entrare nella mente dell’assassino per capire i suoi piani e fermarlo prima che sia troppo tardi. Ma il talento della profiler viene messo a dura prova: Teresa deve affrontare i primi sintomi dell’Alzheimer.
“Fiori sopra l’inferno” è il primo di quattro romanzi di Ilaria Tuti, pubblicato da Longanesi nel 2018, che ha conquistato milioni di lettori in Italia. La stessa autrice è anche l’ideatrice della fiction di Rai 1, scritta e diretta da Carlo Calei, prodotta da Rai Fiction e Publispei. Il cast comprende, oltre ad Elena Sofia Ricci, anche Gianluca Gobbi, Massimo Rigo, Urs Remond e i giovani attori Lorenzo McGovern, Vittorio Garofalo, Ruben Santiago Vecchi e Tosca Foresteri. La fiction è andata in onda per tre lunedì consecutivi, a partire dal 13 febbraio, nella prima serata di Rai 1, con un doppio episodio fino agli ultimi due episodi di stasera lunedì 27 febbraio 2023.