La Torre Infernale di Clash Royale è un’edificio difensivo estremamente potente. Rilasciata nel gennaio del 2016, questa carta edificio è caratterizzata da un costo di 5 elisir e una rarità rara. Situata nella Valle degli Incantesimi, la Torre Infernale può arrostire i suoi bersagli e infliggere danni crescenti nel tempo. È in grado di bruciare anche i nemici più imponenti e robusti.
Questa carta genera una torre infernale con un solo bersaglio, con una gittata media e punti ferita moderatamente alti. La sua caratteristica principale è il danno progressivo: più a lungo la torre rimane focalizzata sullo stesso bersaglio, maggiore sarà il danno inflitto. La Torre Infernale possiede anche diverse curiosità interessanti.
È da notare che la Torre Infernale è uno dei sette edifici introdotti per la prima volta in Clash of Clans. Altri edifici simili includono il cannone, il mortaio, la tesla, la capanna goblin, l’estrattore di elisir e l’arco-X. Inoltre, la Torre Infernale ricorda la torre infernale di livello 1 della modalità a bersaglio singolo di Clash of Clans, anche se la sua capacità di colpire più unità contemporaneamente è un’esclusiva di Clash Royale.
Punti ferita
La Torre Infernale ha dei punti ferita elevati, con 2.318 punti ferita al livello 14, ed è l’edificio con il più alto danno al secondo quando è completamente carica. Durante un attacco, le onde intorno al suo raggio principale si fanno gradualmente più spesse e il fuoco sulla punta della torre divamperà in modo più intenso.
La sua velocità di attacco è la seconda più veloce tra tutte le carte del gioco, superata solo dall’arco-X. La Torre Infernale può colpire le truppe aeree, rendendola un’opzione di difesa molto versatile. Inoltre, è una delle quattro carte edificio con una provocazione dedicata, insieme alla gabbia per goblin, alla trivella goblin e al mortaio. La provocazione della Torre Infernale ha una somiglianza evidente con l’occhio di Sauron de “Il Signore degli Anelli”, il che potrebbe essere un riferimento intenzionale.
La Torre Infernale offre due modalità di attacco: a bersaglio singolo e multi-bersaglio. La modalità a bersaglio singolo è efficace contro truppe con punti ferita elevati, come draghi, PEKKA e golem, mentre la modalità multi-bersaglio infligge danni costanti a più bersagli contemporaneamente.
Attacco e difesa
Dal punto di vista strategico, la Torre Infernale può essere utilizzata in modo difensivo e offensivo. In modalità a bersaglio singolo, è vulnerabile a grandi gruppi di truppe a bassa salute, quindi è importante posizionarla in modo che sia adeguatamente difesa da altre strutture difensive come il Mortaio, la Torre dei Maghi.
- La Torre Inferno è un edificio difensivo nel gioco Clash of Clans.
- È disponibile a partire dal livello 10 del Municipio.
- La Torre Inferno ha diverse modalità di attacco, tra cui bersaglio singolo e bersaglio multiplo.
- Non esaurisce le sue munizioni più velocemente quando è in modalità a bersaglio singolo o colpisce più bersagli in modalità multi-bersaglio.
- La Torre Inferno di livello 7 non ha un raggio blu per tre ragioni: per contrastare con la tavolozza dei colori del Municipio, per mantenere la coerenza con il design del Municipio e per evitare effetti di rallentamento o congelamento che potrebbero frustrare i giocatori.
- Le Torri Inferno di livello superiore infliggono più danni nella loro prima fase rispetto alle Torri Inferno di livello inferiore nella loro seconda fase.
- Anche quando è esaurita, la Torre Inferno continua a emettere un flusso di lava.
- La Torre Inferno appare anche in Clash Royale, ma solo nella modalità a bersaglio singolo.
- È presente anche in Clash Quest, un altro gioco ambientato nello stesso universo di Clash of Clans.
- La Torre Inferno può rimanere senza munizioni se completamente carica all’inizio di una battaglia, a differenza di altre difese con munizioni limitate.
- La Torre Inferno è uno degli edifici che appaiono sia in Clash of Clans che in Clash Royale.
- È uno dei pochi edifici a comparire anche in uno scenario all’interno del gioco.
- In modalità a bersaglio singolo, la Torre Inferno infligge il maggior danno al secondo, raggiungendo i 2.300 danni al secondo nella sua fase di carica finale.
Storia della carta
Inizialmente, la Torre Inferno contava solo due livelli, ma il destino di questa difesa era destinato a crescere. Con l’aggiornamento del 17 giugno 2013, una seconda Torre Inferno è stata aggiunta al livello 10 del Municipio, offrendo ancora più potenza di fuoco contro gli avversari temerari.
Ma le sorprese non finivano qui. L’aggiornamento del 27 agosto 2013 ha introdotto un nuovo obiettivo per la Torre Inferno, il “Pompiere”. Questo significava che la Torre poteva ora mirare specificamente alle truppe nemiche, aumentando ulteriormente la sua efficacia difensiva.
L’evoluzione della Torre Inferno non si è fermata lì. L’aggiornamento del 5 dicembre 2013 ha portato importanti modifiche a questa difesa incandescente. È stato introdotto il terzo livello della Torre Inferno, insieme alla modalità a bersaglio multiplo. Da quel momento, le truppe prese di mira da questa torre infuocata non potevano più essere curate, rendendo ancora più temibile la sua presenza sul campo di battaglia. Inoltre, il raggio di attacco è stato ridotto da 10 a 9 tessere, garantendo una maggiore precisione nelle sue fiamme distruttive. Non da ultimo, è stato ridotto anche il costo di aggiornamento della Torre Inferno di livello 2.
Ma cosa diceva la descrizione di questa Torre Inferno prima di queste modifiche? Inizialmente, recitava così: “La Torre Inferno spara una fiamma mistica che diventa più potente quanto più a lungo rimane su un bersaglio. Può prendere di mira sia le truppe di terra che le unità volanti. Carica la Torre con Elisir Nero per mantenerla operativa.” Una descrizione che già evocava la potenza distruttiva di questa difesa ardente.
Il 16 maggio 2014 è stata introdotta una caratteristica molto attesa: la possibilità di attivare la Torre Inferno anche durante il suo processo di aggiornamento. Questo significava che i giocatori potevano continuare a difendersi nonostante le migliorie in corso alla loro Torre Inferno.
Ma non tutto era rose e fiamme nella vita della Torre Inferno. L’aggiornamento del 3 luglio 2014 ha rallentato leggermente la sua capacità di bruciare grandi orde di truppe nemiche, rendendo più impegnativo per gli attaccanti affrontare questa potente difesa.